EMILIO SALGARI “I Selvaggi della Papuasia”
a cura di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi
Oligo Editore. Vol. 12 x 16,5 pp. 53, € 12,00
di alessandro nobis
A centosessanta anni dalla nascita, e a centodieci dalla morte di Emilio Salgari viene pubblicato dalla Oligo Editore il primo racconto di quello che a ragione viene considerato uno dei maggiori autori della letteratura avventurosa: “I Selvaggi della Papuasia“, originariamente pubblicato tra il luglio e l’agosto 1883 dalla rivista “La Valigia” dell’editore milanese Garbini.
Questo volumetto “tascabile” il cui contenuto è in grado di farvi salire a bordo del brigantino olandese Haarlem agli ordini del capitano Wan Nordholm in un men che non si dica in un qualsiasi momento ed ovunque vi troviate, non è naturalmente inedito ma la cura con la quale gli studiosi Claudio Gallo e Giuseppe Bonomi hanno dedicato alla sua pubblicazione lo fa preferire alle altre ristampe al là delle belle, necessarie ed importanti pagine che i due curatori hanno scritto ed inserito in apertura, a mio modesto parere un viatico alla lettura ed al “viaggio” nei mari del Pacifico navigando tra le isole dei papuas.
Galeotto fu l’onomastico del Capitano sulla rotta da Mindanao alla Nuova Zelanda celebrato con abbondanti libagioni innaffiate da vini del Reno e della Spagna e dall’immancabile rhum naturalmente, ma a rovinare la festa ci si mise un vento notturno che spinse il brigantino e la sua ciurma ormai privata dei sensi ed in preda dei fumi dell’alcool sulle sabbie non lontane da una delle isole della Papuasia i cui abitanti su sei veloci piroghe non persero l’occasione di raggiungere la Harleem ormai bloccata e inclinata su un fianco. Battaglia, massacro, cannibalismo, estinzione dell’equipaggio e l’indomani fuga del fortunato Nordholm che per un mese vagò per i mari fino a quando ….
Segnalo infine che i due curatori hanno recentemente pubblicato sempre per “Oligo Edizione” una monumentale biografia del “Nostro” ovvero “Emilio Salgari · scrittore di avventure“, settecentotrentaquattro pagine per quella che a meno di ritrovamenti in archivi pubblici o nelle quasi sempre insondabili collezioni private viene considerata il definitivo racconto della vita di questo straordinario autore.
Senza il prezioso pluri · decennale lavoro di Bonomo e Gallo i dettagli, l’accurato metodo scientifico utilizzato per lo studio delle fonti e dei particolari della produzione letteraria di Salgari sarebbero ancora in parte sconosciuti, e a loro pertanto va tutta la nostra stima per la passione e dedizione nei confronti della divulgazione delle opere dello scrittore veronese.
Un lavoro lungo, difficile, minuzioso, credibile e attendibile quasi sempre non o poco riconosciuto economicamente, ma nel nostro Paese purtroppo questa è una consuetudine tanto da lanciare da qui l’idea di cambiare l’Art. 1 della nostra bellissima Costituzione in “L’Italia è una Repubblica Democratica fondata principalmente sul volontariato culturale“. E ciò è davvero triste.
Contatti con l’autore:
https://www.facebook.com/claudiomaxgallo
maxclaudiogallo@gmail.com