SUCCEDE A VERONA · RASSEGNA (IN)VISIBILI IN JAZZ ·
Esotericproaudio Theater
Villafranca di Verona, 7 ottobre · 18 novembre
di alessandro nobis
In effetti tutti noi, organizzatori compresi, la notizia che Evan Parker avesse rinunciato al pur breve giro di concerti italiani per motivi strettamente personali non l’avevamo presa bene tanta era l’attesa che si era creata, come si dice, “nell’ambiente”. Poteva essere un super gustoso antipasto del progetto al quale Mirko Marogna dell’Esotericproaudio Theater e Roberto Zorzi (lo voglio ricordare solo come uno dei direttori artistici di Verona Jazz nelle sue migliori edizioni, parlo di quelle di metà anni ottanta, qualcuno si ricorderà senz’altro) stavano lavorando e che avevano cripticamente annunciato al concerto di Elliot Sharp.
Va bene, Evan Parker non è venuto (verrà mai?) ma il progetto dei due si è concretizzato in una bella rassegna dedicata soprattutto a musicisti che come si evince dal titolo vuole dar giusto spazio agli “(In)visibili del jazz” con un doverosa attenzione ai musicisti dell’area veronese; certo, c’è del sottile sarcasmo nel titolo ma è pur vero che moltissimi jazzisti – e bluesmen, come vedremo – hanno storicamente poco spazio nei grandi festival che si tengono nel belpaese. Un vero peccato perchè mai come in questi anni in Italia i musicisti con proposte interessanti sono aumentati notevolmente di numero ma direi in modo inversamente proporzionale alle occasioni per suonare diciamo così a condizioni almeno “dignitose” sia in termini economici che di “location” e quindi personalmente considero questa rassegna come una “manna dal cielo” sia per gli appassionati che per i musicisti.
Quattro appuntamenti (doppi appuntamenti in realtà, il primo dedicato al jazz ed il secondo al blues · e dintorni ·) da venerdì 7 ottobre a venerdì 18 novembre presso l’Esotericproaudio Theater di Villafranca, vicino al Castello Scaligero, con ingresso riservato ai Soci ed anche ai nuovi Soci (quindi a tutti, praticamente) con una quota di partecipazione di € 15,00 fondamentale per poter sostenere il progetto.
Ecco il programma nel dettaglio
Venerdì 7 ottobre:
La1919:
Piero Chianura · tastiere
Luciano Margorani · chitarra
special guests:
Luca Crispino · basso
Luca Pighi · batteria
·
TONY LONGHEU’S BLUES BEYOND
Tony Longheu · chitarra, dobro, voce
Sabato 22 ottobre:
MOOD ELLINGTON:
Nelide Bandello · batteria
Paolo Bacchetta · chitarra
Giacomo Papetti · basso
·
PASETTO/BENINI/MELLA/DIENI
Marco Pasetto · clarinetto basso
Stefano Benini · flauto basso, flauto, digeridoo
Aldo Mella · contrabbasso
Pino Dieni · chitarra, fx
Venerdì 4 novembre:
MAZZA/DEL PIANO/ MAYES/PAGLIACCIA
Cristina Mazza · sax alto
Roberto Del Piano · basso
Martin Mayes · corno francese, corno delle Alpi, conchiglie
Gioele Pagliaccia · batteria, percussioni
·
LODATI/ SANNA
Claudio Lodati · chitarra
Eugenio Sanna · chitarra
Venerdì 18 novembre
FREEPHONIC
Benny Weiss Levi · sax tenore
Bert Den Hoed · tastiere
Han Van Hulzen · batteria, percussioni
·
HENDRIX ROAD
Enrico Merlin · chitarra, fx
Boris Savoldelli · voce, fz