TERREMOTO 1891 (quotidiano ARENA, quinta parte)
ARENA, 8 – 9 GIUGNO 1891
PARLA IL PROF. GOIRAN
Verona, 8 giugno 1891
Comunico le notizie della giornata di ieri, come continuazione di quelle già segnalate. Dalle ore 8,30 ant, alle 3 pom. gli istrumenti si sono mantenuti calmi: agitati da quell’ora in poi.
Ecco la cronaca delle ore pomeridiane di ieri e delle mattinate di oggi:
Ore 3 pom. Scossa sussultoria leggerissima.
Ore 5,10 pom. Scossa sussultoria ed ondulatoria sensibile. E’ stata generalmente avvertita in città.
Ore 7 pom. Movimento tramometrico assai vivace.
Ore 7,15 pom. Scossa sussultoria leggerissima
Ore 8,03, 9,33, 9,50 pom. Scosse ondulatorie leggerissime.
8 Giugno – ore 3,45, 4,16, 4,32 e 5 ant. Scosse ondulatorie leggerissime. Il tremito del suolo però durante questo periodo si è mantenuto quasi senza interruzione sin dopo le 5 antimeridiane.
Ore 9 ant. Gli strumenti sono in calma. E nella calma dovrebbe pure mantenersi la popolazione non essendovi ragione alcuna per ritenere probabile altra scossa uguale a quella delle ore 2,04 ant, di ieri.
La scossa di ieri è stata avvertita in tutta la Provincia.
La zona maggiormente colpita appare quella di Tregnago.
Non posso pronunciarmi in via assoluta se prima non ho maggior numero di notizie: per ora mi limito a dichiarare che sino ad un certo punto nel terremoto odierno mi pare quasi di vedere, ma con proporzioni di gran lunga maggiore e per la estensione e per la intensità, la ripetizione di altro terremoto veronese avvenuto nel 8 febbraio dell’anno 1880.
Alla Ferrara di Monte Baldo come a Malcesine, la scossa di terremoto è stata pure fortissima: ad ohni modo però, e per rispondere ad alcune inchieste fattemi, nedo assolutamente nel caso presente che il radiante sismico sia da ritenersi nel Monte Baldo.
- GOIRAN
*
Dai giornali giuntici stamane spigoliamo le seguenti notizie:
A PADOVA.
Chi scrive veniva questa mattina svegliato da un rumoroso brandimento dei cristalli delle finestre, paragonabile a quello che si avverte nelle invetriate di molte case, quando sopra l’acciottolato della strada contigua passino pesantissimi carri.
Calcolando a cinque secondi l’intervallo compreso fra l’istante in cui fu prima percepito lo scuotimento e l’istante in cui fu potuta notare la indicazione dell’orologio regolato sul tempo medio di Padova, risulta che il principio dello scuotimento fu avvertito a 2 ore 3 minuti e 47 secondi. Esso continuò poi con intensità quasi costante per 20 secondi terminando così a 2 ore, 4 minuti e 3 secondi.
Cosa notevole: oltre ad una vibrazione quasi regolare e niente affatto impressionante degli oggetti rigidi, non fu dallo scrivente avvertita veruna traccia, né di ondulazione, né di sussulto, e anche gli oggetti pendoli rimasero immobili. Invece in una casa non lungi dall’Osservatorio vi fu chi notò in due oggetti pendoli tracce concordi di oscillazioni da ENE WSW.
Il sismoscopio Brassart non diede alcun avviso di terremoto; eppure fu immediatamente dopo verificato che la vibrazione del suo marmoreo supporto, rifidamente collegato alle musraglie dell’Osservatorio prodotta dalla caduta di un peso di cinque grammi dall’altezza di 20 centimetri, faceva cadere ambedue le spranghette. E così pure nessun orologio dell?osservatorio diede segnao immediato di alterazione, mentre una tal cosa di verificò in passato in terremoti anche leggeri.
A PARMA.
Ieri mattina alle 2.10 circa, preceduta da un rombo, somigliante ad una ventata si è sentito una lieve scossa di terremoto che è durata pochi secondi.
L’effetto che produsse a noi che eravamo intenti al lavoro, fu che la scossa prima si sentisse con maggiore intensità; poi le oscillazioni si fecero sempre più tenui, quasi a rendersi insensibili, per ripigliare, ad un tratto, abbastanza vibrate.
Intanto scricchiolavano i mobile e le vetriate, oscillavano le lampade.
Su quest proposito la Rirezione del R. osservatorio ci mansa quanto segue:
“Alle ore 2 e minuti 8 di stamattina, si è avuto una scossa ondulatoria di terremoto tra sensibile e mediocre (tra il 4 e il 5 grado della scala De-Rossiana), indicata da quasi tutti gli strumenti sismici ed in ispecie dall’Avvisatore Checci, da sue sismografi Brassart e da cinque pendoli di varia lunghezza. La direzione della scossa fu dal N.E. al S.O. e della durata di circa 8 secondi. Ha svegliato le persone ed è stata accompagnata da tremolio di mobili e da scricchiolio di vetri. Al momento della scossa il cielo era perfettamente sereno il vento spirava dal S.E., ed il barometro era quasi stazionario ed a mm. 768 a zero e al mare.
A GENOVA.
Alle 2.40 di ieri mattina venne udita nella nostra città una leggera scossa di terremoto cge fece svegliare non pochi cittadini già da varie ore in braccio a Morfeo, i quali sbarrarono tanto d’occhi a quell’ondulamento del letto e degli altri mobili.
La scossa era ondulatoria in direzione da N.E. a S.W. e durò una trentina di secondi.
A SAN GIOVANNI ILLARIONE (P. di Vicenza):
Alle 2.04 si sentì una scossa violentissima che svegliò di colpo tutte le persone. Parecchie case crollarono con immenso fracasso.
Una ragazza di 13 anni rimase uccisa dalle rovine e un bambino fu gravemente ferito.
*
NELLE ALTRE CITTA’.
Il terremoto fu sentito a Domodossola, Belluno, Milano, Parma, Modena, Firenze, Ferrara, Ravenna, Brescia, Pavia, Vicenza, Treviso, Bergamo.
*
AIUTIAMO TREGNAGO.
La narrazione del disastro di Tregnago, che più sopra si può leggere, è nella sua semplicità eloquente.
Sono numerose le famiglie che rimasero senza tetto per opera del terremoto, e i grandi sacrifici che altre moltissime famiglie dovranno fare per rendere ancora abitabile la propria casa.
La maggior parte delle case distrutte o gravemente danneggiate appartengono a povera gente che non possedeva altro all’infuori di quelle quattro mura, delle poche masserizie che rimasero distrutte o guaste e di un campetto.
E’ quindi la rovina, quella che si presenta per tante famiglie.
Veniano loro in soccorso, aiutiamole, leniamo la disgrazia con l’obolo nostro!
Noi ci rivolgiamo pertanto ai Veronesi fidenti che vorranno rispondere al nostro appello e che in brevi giorni faranno si che i fratelli di Tregnago e di Badia Calavena abbiano a benedire il cuore dei cittadini di Verona.
Apriamo dunque la sottoscrizione a favore dei danneggiati dal terremoto in Tregnago e Badia Calavena.
Giornale Arena Lire 25.
QUI LA PRIMA PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/08/30/terremoto-verona-1891-quotidiano-arena-prima-parte/)
QUI LA SECONDA PARTE (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/09/20/terremoto-verona-1891-quotidiano-arena-seconda-parte/)
QUI LA TERZA PARTE (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/09/29/terremoto-1891-quotidiano-arena-terza-parte/)
QUI LA QUARTA PARTE (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/10/05/terremoto-verona-1891-quotidiano-arena-quarta-parte/)