NEWPOLI “Mediterraneo”

NEWPOLI “Mediterraneo”

NEWPOLI “Mediterraneo”

Beartones Records, CD 2018

di Alessandro Nobis

Newpoli è un eterogeneo ottetto di base sulla East Coast e formato da musicisti di diversa provenienza, ma accomunati dal calore e dalla bellezza della musica dell’Italia Meridionale e del Mediterraneo in generale. I bravissimi musicisti coinvolti in questo interessante progetto sono le due front women Carmen Marsico e Angela Rossi (canto), Fabio Pirozzolo (tamburello e canto), Björn Wennås (Chitarra Battente, Mandola e Chitarra Classica), Jussi Reijonen (Oud, Mandola e Chitarra Classica), Daniel Meyers (Zampogna, Ciaramella e flauti diritti), Karen Burciaga (violino) e Jeff McAuliffe (contrabbasso), e questo è il loro quinto disco dopo il loro esordio del 2008.

Newpoli_2_Liz__Linder_Photography
foto di Liz Linder dal sito http://www.newpolimusic.com

Sgombriamo subito il campo dal sospetto che la musica di Newpoli sia una versione da “cartolina” della tradizione mediterranea da spacciare al pubblico d’oltreoceano; sarà la presenza di musicisti non italiani, saranno gli arrangiamenti dei brani – spesso originali – sempre convincenti ed altrettanto efficaci, saranno le tematiche affrontate nei testi legati alla quotidianità spesso tragica che si vive nel “Mare Nostrum” ed all’emigrazione (il brano d’apertura che dà il titolo all’album scritto in un dialetto della Basilicata che descrive il dramma dell’emigrazione e “So’ Emigrante”) ma questo, signori, è un gran bel disco che ha le radici ben piantate nel profondo della tradizione (i suoni, la pizzica salentina dei fratelli Ucci, il canto alla pelenzeca – l’altalena – con una bella aprtura di oud e che racconta un tema caro al canto narrativo italiano ovvero il recarsi alla fontana per incontrare la donna di cui innamorarsi) ed i rami in Nordamerica, terra nella quale nel recente o nel lontano passato i musicisti o le loro famiglie (basta leggere i loro nomi) hanno trovato rifugio ed una nuova vita e dove hanno composto musiche e testi (faccio riferimento a “Lagr’m’” con lo splendido dialogo tra le voci di Carmen Marsico e Angela Rossi ed a “’Na voce sola” cantata in lingua napoletana – “non mi conosco più quando mi guardo attorno / Ma che sta succedendo, il mondo è cambiato”); e la semplice ma significativa copertina è emblematica a mio avviso, potendo essere riferita al Mediterraneo ma più in generale ai “mari” che l’emigrante deve sempre affrontare.

Disco non di facile reperibilità sul mercato italiano, per fortuna c’è il sito web del gruppo e ci sono i siti specializzati nella vendita on-line.

http://www.newpolimusic.com

Pubblicità

ROCCO NIGRO & RACHELE ANDRIOLI “Maletiempu”

ROCCO NIGRO & RACHELE ANDRIOLI “Maletiempu”

ROCCO NIGRO & RACHELE ANDRIOLI “Maletiempu”

DODICILUNE / FONOSFERE FNF117. CD, 2018

di Alessandro Nobis

Di Rocco Nigro vi avevo già parlato in occasione della significativa produzione da lui coordinata e pubblicata dalla Kurumuny “Canti contadini d’amore e di lotta (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2018/06/27/terra-pane-lavoro-canti-contadini-damore-e-lotta/); ora è la volta della sua più recente pubblicazione, per la Dodicilune / Finisterre, in collaborazione con il talento vocale di Rachele Andrioli e coadiuvato anche da Giuseppe Spedicato (basso) Vito De Lorenzi (percussioni), Massimo Donno (voce, chitarra acustica) del quale vi ho parlato qui (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/03/07/massimo-donno-partenze/), Massimiliano De Marco ( voce) e Valerio Daniele (chitarra elettrica).

Tra la cultura popolare e la nuova composizione le dodici composizioni di questo “Maletiempu” sono l’ennesima dimostrazione di quanto la musica tradizionale si possa definire “migrante”, sia nel tempo con la trasmissione orale che nello spazio con l’interpretazione personale di patrimoni provenienti da luoghi diversi: “Tanti suspiri” di origine corsa ma qui cantata in salentino, la lucana “Ninna Nanna”, la siciliana “Lu Cunigghiu”, le toccanti interpretazioni di “Cosa sono le nuvole” scritta a quattro mani da Paolini e Modugno e “L’Attesa” di (e con) Massimo Donno.

Ciò che ancora una volta brilla è l’efficacia comunicativa e della forza interpretativa di Rachele Andrioli e del sopraffino gusto di Rocco Nigro sia come strumentista che come arrangiatore e l’accoppiata fisa – voce che si avvicina alle prassi esecutive tradizionali, con tutta la loro antica e possente forza interiore: qualità che colorano tutto questo lavoro, ancor più negli episodi più legati alla tradizione popolare come, per citarne uno, la celeberrima “Tarantella del Gargano”.

Moderno ed ancestrale.

GIUSEPPE D’AVENIA D’ANDREA “Ballate d’argilla”

GIUSEPPE D’AVENIA D’ANDREA “Ballate d’argilla”

GIUSEPPE D’AVENIA D’ANDREA “Ballate d’argilla”

Autoproduzione, 2016

di Alessandro Nobis

Arriva dalla piccola e suggestiva cittadina lucana di Pisticci questa musica autenticamente artigianale di un ottimo e raffinato chitarrista – dallo stile dichiaratamente renbourniano vista la grazia e la delicatezza dei suoi arpeggi – Giuseppe D’Avenia D’Andrea; un’autoproduzione naturalmente confezionata con grande cura sia nella sua parte estetica – copertina cartonata, curatissimo libretto – che in quella musicale, legatissima alla terra lucana nei testi e naturalmente nei suoni. Sembrerebbe di no, ascoltando il brano che apre “Ballate D’Argilla”, ovvero “Gigantella”, un’osmosi tra una giga irlandese ed una tarantella eseguite principalmente dalle uilleann pipes di Troy Donockley e dalla zampogna di Giulio Bianco: brano intrigante, decisamente intrigante, che ti invita all’ascolto delle restanti nove tracce.ballate_dargilla-906x1024

Ottimo autore il chitarrista lucano, sia di musiche che di testi: mi sono piaciute molto la narrazione di “Ritorno a Itaca” aperto dalla lettura in griko di un frammento omerico, il richiamo della terra natia mai sopito nell’animo umano, e anche “Pakkiana”, figura che per l’autore rappresenta la “tradizione” che oggi non esiste più, catturata dal “blob” nei nuovi media (“Pacchiana, perché non ci sei più / A noi tutti il tuo bel vico manca”). Un disco sincero, con arrangiamenti molto curati e musicisti – Ninfa Giannuzzi e Simona Cava con le loro voci espressive su tutti – che perfettamente colorano le dieci tracce di questo “Ballate D’argilla”, per ciò che mi riguarda una delle migliori produzioni in ambito neo-tradizionale ascoltate negli ultimi mesi. Naturalmente per averlo, non resta che il sito del musicista.

 

http://www.giuseppedaveniadandrea.it