SUCCEDE A VERONA: “Una tragica impressionante sciagura”, 6 giugno 1927, San Giorgio di Valpolicella

SUCCEDE A VERONA: “Una tragica impressionante sciagura”, 6 giugno 1927, San Giorgio di Valpolicella

SUCCEDE A VERONA: “Una tragica impressionante sciagura”, 6 giugno 1927, San Giorgio di Valpolicella

di alessandro nobis

Mi è capitato diverse volte di percorrere la stretta strada che da San Giorgio di Valpolicella conduce all’abitato di Monte ma non avevo mai rivolto la mia attenzione ad un monumento che si trova in corrispondenza di una stretta curva a sinistra. Divorato dalla curiosità durante il mio più recente passaggio sono sceso dall’auto per osservarlo da vicino, quasi un obelisco in rosso ammonitico con otto fotografie, una croce e la data del 6 giugno 1927: è il ricordo delle otto vittime di un pauroso incidente stradale dovuto principalmente alla superficialità ed alla sottovalutazione del rischio.

La cosa mi ha incuriosito non poco, ed ho quindi ricercato sulle pagine del quotidiano L’Arena altre notizie; in effetti il giornale veronese dedicò ben tre articoli al fatto, i giorni 7, 8 e 9 del giugno del 1927. Mi è sembrato doveroso riportare qui di seguito l’articolo pubblicato il giorno seguente, così se lo vorrete quando passerete avrete modo di soffermarvi o di rallentare.

“UNA TRAGICA IMPRESSIONANTE SCIAGURA PRESSO S. AMBROGIO”

Autocarro che precipita da una scarpata – Otto morti e sette feriti

Una gravissima, impressionante notizia giungeva ieri sera verso le 21 in città, causando una impressione penosissima. Essa accennava al capovolgimento di un autocarro, il quale, precipitando da una scarpata stradale in quel di S. Ambrogio aveva causato la morte di parecchi operai, alcuni dei quali appartenenti a quelle sezioni fasciste.

Del fatto si è interessata subito la Federazione e in breve, accorrevano sul sito in automobile spiccate personalità del Partito. La tremenda, disastrosa sciagura era avvenuta subito dopo il calar della sera lungo un tratto di strada in curva che si trova a breve distanza dal suddetto paese, e precisamente in località Fontana Caranzon.

Per venire ai particolari del disastro, diremo che il camion carico di blocchi pesantissimi di marmo, veniva dalle cave di Selva, diretto alla stazione ferroviaria, dovendo i blocchi essere spediti. Al volante era il proprietario del veicolo stesso, Alessandro Toffalori che ora è a contarsi tra le vittime. Aggiungiamo che per concessione dello stesso Toffalori, e come sovente avveniva, sull’autocarro, sedendo sopra i blocchi che essi avevano tolto dalle cave col sudor dei loro sforzi, avevano preso posto una ventina di operai che dovevano tornare alle loro abitazioni dove le famiglie li attendevano per la cena. Giunto il veicolo al punto fatale, si calcola che il guidatore abbia preso male la stretta curva. Una delle ruote, spinta sul ciglio stradale, ha causato il franamento d’un tratto di terreno, cosicchè il camion piegando rapidamente verso quel lato, si capovolse precipitando dalla scarpata nel campo sottostante, profondo circa 12 metri.

Non è a immaginarsi quanto possa essere stata raccapricciante la spaventosa scena che ha presentato poi lo spettacolo impressionante di vedere tutta quella povera gente schiacciata sotto la mole di quei blocchi, pesanti ciascuno parecchi quintali!

All’appello straziante dei feriti, che invocavano soccorso, si sono affrettati sul luogo molti, moltissimi artigiani. L’opera di soccorso fu iniziata tosto con fervore, e purtroppo, di sotto a quei massi, si cominciarono a togliere dei morti! Ciò che straziava l’animo era il penoso lamento dei feriti, che si sentivano oppressi sotto quel peso immane e che avevano chi un braccio, chi una gamba, chi i piedi, orribilmente schiacciati. I morti, tolti man mano di sotto a quella specie di valanga, in un primo tempo vennero adagiati in parte sull’erba, e ciò mentre si procedeva al trasporto dei numerosi feriti. Sul sito frattanto, giungevano fra i primi oltre alle autorità locali, ed ai militi della Croce Verde Righetti, Valente e Pavon, il voce segretario federale dottor Andreis, il sig. Alfredo Lippi, il delegato di zona sig. Talillo, il rag. Bruno Guarise, il fiduciario del Fascio di Parona sig. Pighi.

La scena era straziante! Intere famiglie di lavoratori erano accorse angosciate in cerca dei loro cari e si doveva usare a quegli infelici dolce violenza alla presenza della scena spaventosa.

I primi cadaveri estratti e riconosciuti dalla folla accorsa. sono quelli degli operai Lorenzo Zorzi del Fascio di San Ambrogio, quello del guidatore Toffalori, Pietro Olivieri altro fascista di San Giorgio, Lodovico Crescini, Zorzo Emilio di San Giorgio e Giovanni Coati di S. Ambrogio. Quei miseri corpi presentavano mutilazioni impressionanti, specie alle gambe. I feriti erano tutti gravi; due erano gravissimi. Uno di essi, Olivieri Alessandro del Fascio di San Giorgio, è stato trasportato subito alla propria abitazione, ma purtroppo, poco dopo cessava di vivere senza avere ripreso i sensi. Anche l’operaio Paolo Coato, ferito gravissimamente, è morto un’ora dopo che fu trasportato all’ospedale di Bussolengo, dove, i medici dott. Carteri e dott. Fiorini subito a lui si erano prodigati.

Altri feriti, oggetti di cure premurose dei medici dott. Segattini e dott. Ferrari, sono stati riconosciuti per Giovanni Zorzi, fascista di S. Giorgio, Giuseppe Grigoli, Lionello Coato, Domenico Vassanelli ed Antonio Sartori di S. Ambrogio. Fino a tarda ora, sul luogo del disastro è stato un continuo affluire di gente, la quale ore si interessa moltissimo delle condizioni dei feriti, tra i quali sono dei giovani, dei combattenti, dei padri di famiglia.

Il lutto per la tremenda sciagura è profondissimo in tutto questo vasto territorio. Nelle varie case dove la sciagura ha fatto capolino, sono scene di strazio. Sono bimbi che invocano vanamente il nome del loro papà, sono giovani donne, vecchi genitori, che dovranno indossare le gramaglie, e che nessuno lenimento sentono a tanto dolore dal conforto amorevole che amici cercano loro apportare con ogni premura, con frasi affettuose.

I nomi delle vittime riportate (con foto) sul monumento che riporta la scritta: “Dal lavoro tornanti ai domestici affetti sotto gli avulsi macigni travolti qui perivano“: Coato Gio Batta, anni 31; Conati Paolo, anni 36; Crescini Lodovico, anni 24; Oliviri Alessandro, anni 30; Olivieri Paolo, anni 52; Toffalori Alessandro, anni 30; Zorzi Emilio, anni 37; Zorzi Lorenzo, anni 41

Pubblicità

MARCO SONAGLIA “Ballate dalla Grande Recessione”

MARCO SONAGLIA “Ballate dalla Grande Recessione”

MARCO SONAGLIA “Ballate dalla Grande Recessione”

Vrec Records. CD, 2021

di alessandro nobis

Lette le liriche del poeta siculo Salvo Lo Galbo e successivamente ascoltate le musiche di Marco Sonaglia che sono la struttura di questo “Ballate dalla Grande Recessione” mi ronza per la testa, ancora una volta, una domanda: è questo un disco di folk? Non so nulla della “chanson” di Francia alla quale alcuni commentatori vi fanno riferimento, ma il concetto di folk song, ovvero una ballad che racconta una storia vera è quello che più condivido, considerato che le mie frequentazioni musicali si rivolgono alle tradizioni sì italiane ma anche anglosassoni. Arrangiamenti semplici ma efficaci come si conviene, in questo ottimo disco Marco Sonaglia e Salvo Lo Galbo ne raccontano di storie che mi auguro nella migliore delle tradizioni abbiano la forza per durare a lungo nel tempo perchè sono lampi incisivi sulla storia dei nostri giorni; c’è “Ballata per Stefano“, la tragedia del povero Stefano Cucchi che ci racconta della sua sofferenza subita da vivo ed anche una volta morto il 22 ottobre del 2009 (le vergognose parole di Salvini, di Giovanardi eccetera), c’è quella del campo profughi dell’isola di Lesbo dove a migliaia sono ammassati profughi che arrivano da est e dei quali oramai ci si è totalmente dimenticati, sempre a correre dietro a “nuove” tragedie più vendibili giornalisticamente, c’è anche quella, “Ballata dello Zero“. toccante brano per Mimmo Lucano sindaco di Riace eletto democraticamente dato in pasto e massacrato dai media solo perchè cercava una diversa ed originale strada per un’accoglienza dei migranti lontana dal maidstream governativo (ed il ministro dell’Interno era sempre quello sopracitato) o ancora “Ballata per Sacko” che ricorda a noi il sindacalista e bracciante agricolo Sacko Soumalia (visto? Ho già dimenticato la sua terra d’origine, forse il Senegal?) giustiziato nelle campagne di Vibo Valenzia nel 2018 perchè si occupava di aiutare altri come lui. Il movimento operaio, l’Articolo 18, la società capitalistica sono altre tematiche che Sonaglia e Lo Galbo toccano, che devono risvegliare la nostra memoria.

Nel futuro chi si ricorderà di Souka, di Lola, di Stefano o di Mimmo? Questo disco non è una Spoon River italiana, è non solo un monito per noi contemporanei a non dimenticare; modestamente l’ho inteso come una modalità per translare nel futuro la memoria dei giorni nostri alle nuove generazioni che certamente non troveranno queste tematiche sui libri di storia.

Non ci sono più i cantastorie o i fogli volanti a narrare le storie, ci sono canzoni come queste.

MENTANA • VERGERIO • BOSSI: LE GRANDI BATTAGLIE AEREE “Il Pilota Polacco che sfidò la Luftwaffe”

MENTANA • VERGERIO • BOSSI: LE GRANDI BATTAGLIE AEREE “Il Pilota Polacco che sfidò la Luftwaffe”

MENTANA • VERGERIO • BOSSI: LE GRANDI BATTAGLIE AEREE “Il Pilota Polacco che sfidò la Luftwaffe”

Segni D’Autore Edizioni. Volume 30,5 x 24,5 cm. Pagg. 56, 2021. € 20,00

di alessandro nobis

Questo è il secondo episodio della collana “Le grandi battaglie aree” edita dalla casa editrice Segni D’Autore che va a seguire “Il giglio bianco di Stalingrado” edito lo scorso anno (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2020/11/17/laprovitera-%c2%b7vergerio-il-giglio-bianco-di-stalingrado/); storicamente siamo sempre negli anni del secondo conflitto mondiale ma in questo secondo volume la storia che si racconta riguarda il fronte occidentale, in particolare l’importante apporto che i trentamila militari polacchi fuggiti dal loro Paese per l’occupazione nazista diedero soprattutto nei cieli contribuendo alla sconfitta della Luftwaffe, l’aviazione militare a cui capo era Hermann Goering, hitleriano di ferro. Era l’estate del 1940, molti piloti inglesi era caduti in battaglia e vennero sostituiti, non senza perplessità da parte della RAF da 302 polacchi che furono peraltro determinanti nel decidere le stori della battaglia d’Inghilterra che si concluse alla fine dell’ottobre dello stesso anno dimostrando al resto del mondo che l’orda nazista si poteva fermare.

Dove però la protagonista del primo volume era Lydia Litvyak, vissuta realmente, in questo secondo i protagonisti son immaginari, come il giovane Tenente – ex pilota civile –  Marcin Kaczmarek e la sua compagna Claudia, italiana ed anche lei rifugiatasi nel Regno Unito; vere sono le storie dei bombardamenti sulle città tedesche e sopra Londra, vere sono le fiamme che ingurgitavano in piena notte migliaia di civili ed efficacissime le tavole a questi dedicate, non veri ma “molto plausibili” i ricordi che accompagnano la vecchiaia di Marcin e Claudia.

Una graphic novel che si legge in un baleno ma che poi si rilegge subito per scoprire i particolari nascosti tra le pieghe della vicenda, e ciò grazie alle splendide tavole di Luca Vergerio (che aveva disegnato anche il primo volume sceneggiato da Andrea La Provitera) colorate da Ilenia Bossi che hanno saputo nel migliore dei modi tradurre in immagini la sceneggiatura di Umberto Mentana.

In attesa del terzo capitolo, delle terza avventura …..

www.segnidautore.it

LAPROVITERA · VERGERIO “Il Giglio Bianco di Stalingrado”

LAPROVITERA · VERGERIO  “Il Giglio Bianco di Stalingrado”

LAPROVITERA ·VERGERIO  “Il Giglio Bianco di Stalingrado”

Edizioni Segni d’Autore. Volume 21×30 cm, 2020. € 20,00

di alessandro nobis

Con questo volume illustrato da Luca Vergerio e sceneggiato da Andrea Laprovitera che avevano già collaborato per “San Martino 1859” assieme ad Emilio Maffei  (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/12/27/maffei-laprovitera-vergerio-san-martino-1859/), la casa editrice Segni D’Autore dà il via ad una nuova serie dedicata alle grandi battaglie aeree ed in particolare a piloti che durante il secondo conflitto mondiale di distinsero per l’ardimento e per la loro abilità nel portare aeroplani da combattimento.

“Il Giglio Bianco di Stalingrado” ci riporta ai mesi del cruentissimo assedio da parte delle truppe tedesche, ungheresi, rumene, croate e italiane della città sovietica che dal 28 agosto 1943 fino ai primissimi giorni del febbraio successivo mieté tra i difensori 380.000 i militari dell’Armata Rossa e 650.000 civili di ogni età e, come la storia insegna, il loro sacrificio diede una svolta decisiva al secondo conflitto mondiale. A simbolo di quei mesi tragici Laprovitera e Vergerio raccontano la storia poi tramutatasi in leggenda della “Cacciatrice Libera” (onorificenza assegnatale dall’aviazione sovietica) Lidija Litvjak e del Capitano Aleksej Solomatin, piloti dell’aviazione sovietica che assieme a molti loro compagni combatterono strenuamente a bordo di Yakovlev Yak-1 i caccia avversari, trasformandosi spesso in incubi per i piloti del Messerschmidt 109.

Le tavole di Luca Vergerio, al solito dettagliate, espressive e cromaticamente molto efficaci e le ”nuvolette” stringate quanto basta di Laprovitera di questo raccontano, dei duelli nei cieli tra il Volga ed il Don, della storia tra “Il Giglio Bianco” (chiamata così perchè aveva il vezzo di portarne uno all’interno della cabina di pilotaggio) ed il Capitano e soprattutto della loro fine, quella in combattimento del secondo e quella misteriosa della Litvjak che per poco gli sopravvisse: la carcassa  dell’aereo ed il corpo, nonostante le accurate ricerche non vennero mai ritrovati.

Qui inizia la leggenda del “Il Giglio Bianco di Stalingrado”.

DALLA PICCIONAIA: SUONI DELLA MURGIA 2020

DALLA PICCIONAIA: SUONI DELLA MURGIA 2020

DALLA PICCIONAIA: SUONI DELLA MURGIA 2020 “Rassegna internazionale di musica popolare”

XIX EDIZIONE, 17 LUGLIO – 14 NOVEMBRE 2020

di alessandro nobis

Con il contributo della Regione Puglia e dell’Amministrazione Comunale di Altamura e sotto la competente direzione artistica di Luigi Bolognese inizia dopodomani, venerdì 17 luglio al Centro Visite Lamalunga – L’Uomo di Altamura – la diciannovesima edizione di “Suoni della Murgia”, una delle più interessanti rassegne di musica tradizionale e dintorni del panorama estivo nazionale e questo, va detto, è merito soprattutto dell’impegno profuso generosamente negli anni da Luigi Bolognese e Maria Moramarco dell’ensemble Uaragniaun che hanno dato a Suoni della Murgia una particolare connotazione e una sempre maggiore risonanza internazionale.

Quest’anno la pandemia ha forzatamente costretto gli organizzatori ad aguzzare il loro ingegno ideando una rassegna itinerante e diversa dalle passate edizioni, e le bellezze naturali ed antropiche – le masserie ed i piccoli centri – della terra di Puglia ed in particolare della Murgia barese saranno quindi lo scenario degli appuntamenti il cui programma è riportato in calce.

La rassegna si concluderà a metà novembre, con una pausa nelle due settimane dopo Ferragosto, e propone eventi nel segno della grande qualità che rendono omaggio alla storia della terra di Murgia ospitando musiche e musicisti europei ma anche sudamericani, africani ed asiatici, un bel modo per conoscere culture “altre” che solamente in rassegne come queste trovano spazio in adeguati scenari ed un pubblico curioso ed attento. Insomma, un bel modo di trascorrere qualche giorno alla scoperta dell’entroterra di Puglia, delle sue bellezze e naturalmente della sua ricchissima eno – gastronomia.

Il programma, lo leggerete, è davvero ricco e mi voglio soffermare sugli appuntamenti che, se fossi in zona, non mi lascerei sfuggire. Procedendo in ordine cronologico, personalmente inizierei il 18 luglio presso la Dimora Cagnazzi ad Altamuradove Elias Nardi (liuto arabo), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Daniele Bonaventura (bandoneon) presentano il loro recente bellissimo “Ghimel” ( https://ildiapasonblog.wordpress.com/2020/05/17/nardi-·di-bonaventura-·tavolazzi-ghimel/) ed il giorno seguente, sempre ad Altamura, mi incuriosisce non poco la performance della violoncellista e cantante Simona Colonna che con i “Live electronics” di Stefano Melone presentano il loro progetto “Curima, curima …), tra classicità ed contemporaneità. Naturalmente imperdibili, il 5 agosto alla Masseria San Domenicoi canti arcaici dedicati al mondo dell’infanzia – e non solo – di “Cillacilla” (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2018/12/25/maria-moramarco-cillacilla/) raccolti e proposti da Maria Moramarco a Murà presentati assieme a Luigi Bolognese, Alessandro Pipino, Adolfo La Volpe e Francesco Savoretti.

Il 13 agosto, sempre ad Altamura presso la Dimora Cagnazzi, concerto per due nickelharpa (Marco Ambrosini ed Angela Ambrosini) e pianoforte (Eva Maria Rusche), un affascinante viaggio nella musica di origine popolare, dal rinascimento di Diego Ortiz alla musica del Novecento di Bartok Bela mutuato dal magico suono della nickelharpa di cui Marco Ambrosini è senz’altro uno dei maggiori interpreti (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2020/05/02/marco-ambrosini-·-ensemble-supersonus-resonances/). La prima parte della rassegna si conclude la vigilia di Ferragosto con un altro importante appuntamento, il concerto di Banditaliana – alle 20:30 presso la Masseria Conti Filo –  dove il quartetto presenta la sua più recente produzione discografica, “Argento”

Ma forse l’appuntamento più atteso è quello programmato per i primi due giorni di settembre che si terrà presso il Campo 65, tra Gravina di Puglia ed Altamura: è l’anteprima di uno evento progettato dalle associazioni Suoni della Murgia e Campo 65. Campo 65 è il nome del più grande campo di prigionia italiano della Seconda Guerra Mondiale riconosciuto dalla Regione Puglia come “luogo della memoria”.La performance musicale e teatrale trae origine da una ricerca storica di Domenico Bolognese negli archive militari britannici e germanici e prende vita dalle testimonianze e dalle storie personali di coloro i quali hanno forzatamente trascorso un drammatico periodo della loro vita in questo campo di detenzione. L’evento è stato realizzato in collaborazione con Il Teatro delle Storie Vere di Trento, con il Festival della Lentezza di Parma, con il Maestro Maglio del Conservatorio di Bari e con il comune di Altamura ed ha in modo molto appropriato coinvolto i ragazzi delle scuole superiori, in particolare una sezione del Liceo Scientifico Federico II e del Liceo Classico Cagnazzi, entrambi di Altamura. Il lavoro, che va ad aggiungere un importante tassello alla storia del XX° ed in particolare del secondo conflitto mondiale e delle microstorie di coloro vi sono stati convolti, nelle intenzioni dei promotori rappresenta un primo passo che ci permetterà di far conoscere storie sconosciute di alcuni protagonisti del più grande conflitto mondiale del ‘900 in una produzione che ha la giusta ambizione di essere proposto non solo in Italia ma anche a livello internazionale.

Ultima segnalazione riguarda il concerto del 3 ottobre nella Sala Tommaso Fiore a Gal Terme di Murge ad Altamura: protagonisti la voce e la viola da gamba dell’argentina Luciana Elizondo, che nel 2019 ha pubblicato un splendido lavoro solista (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/09/27/luciana-elizondo-alone/); con il chitarrista Quito Gato rivisiterà le musiche tradzionali sudamericane. Un evento davvero imperdibile, un itinerario nel folklore latino Americano lontano dai soliti cliché.

Concludendo, Suoni della Murgia é una significativa rassegna che merita di essere sostenuta sempre più dalle Istituzioni considerato che rappresenta senza ombra di dubbio uno dei segni distintivi dell’estate culturale pugliese ed italiana. 

immagine copertina pagina-01.jpgGLI APPUNTAMENTI

17 luglio ore 20.30 – Centro visite l’Uomo di Altamura, Lamalunga 

RADICANTO: Un sogno così. Omaggio a Domenico Modugno. Maria Giaquinto, canto e narrazione, Giuseppe De Trizio, chitarra classica, Adolfo La Volpe, chitarra elettrica, basso elettrico, Francesco De Palma, cajon, percussioni

18 luglio ore 20.30 – Dimora Cagnazzi, Altamura.

“GHIMEL”, presentazione del cd.Elias Nardi, Oud, Daniele Di Bonaventura, Bandoneon, Ares Tavolazzi, Double Bass,  Fretless B

19 luglio ore 20.00 – Agor@teca, Altamura

“ Curima, curima… “: Concerto per voce, anima e violoncello. SIMONA COLONNA: voce e violoncello, STEFANO MELONE: live electronics

Ore 21.15  Agor@teca, Altamura.Il regista Gianfranco Pannone presenta il docufilm: “ Scherza con i fanti “ 2019 

29 luglio ore 20.30 – Masseria San Domenico, Murà. Claudio Prima “ Nina Balla di madre italiana” Concerto di musiche e parole

 3 agosto ore 20,30 – Masseria San Domenico, Murà. AYOM, Musica do atlantico negro. Jabù Morales voce e percussioni, Alberto Becucci fisarmonica, Olmo Marin chitarra, Ricardo Quinteira basso, Timoteo Grignani percussioni, Walter Martins percussioni 

4 agosto ore 20.30 – Masseria Castelli

Duo Savoretti – Mina: Sonorità tradizionali e le incursioni dell’elettronica. Francesco Savoretti : percussioni mediterranee e live electronics, Fabio Mina: flauti 

4 agosto ore 21.30 – Masseria Castelli: Terra Brazil. Forrò e musica popolare brasiliana

5 agosto ore 20,30 – Masseria San Domenico, Murà: Francesco Moramarco Project. Francesco Moramarco chitarra elettrica, Domenico Caliri chitarra elettrica, Manco Donato batteria e rav, Francesco Lavecchia basso elettrico, Grazia Lombardi voce e violino

5 agosto ore 21,30 – Masseria San Domenico, Murà. “Cillacilla”:Maria  Moramarco, voce, Luigi Bolognese, chitarre, Alessandro Pipino, organetti, fisarmonica e colori sonori, Adolfo La Volpe, oud chitarra portoghese, Francesco Savoretti, percussioni mediterranee e live electronics

10 agosto ore 20.30 – Masseria Castelli. Uaragniaun: Maria Moramarco  voce e chitarra, Luigi Bolognese chitarra, mandoloncello, Silvio Teot percussioni, voce, Filippo Giordano violino 

10 agosto ore 21.30 – Masseria Castelli.Arsene Solo, Shaman Showman

13 agosto ore 20.30 – Dimora Cagnazzi. Terrae. Presentazione CD “Approdi”

 13 agosto ore 21.30 – Dimora Cagnazzi. “Dal Barocco a Béla Bartók”: musiche di Diego Ortiz, Orlando Gibbons, Antonio Vivaldi, J.S. Bach e Béla Bartók. Angela Ambrosini e Marco Ambrosini, Nyckelharpa, Eva-Maria Rusche, Pianoforte

14 Agosto ore 20.30 – Masseria Conti Filo. Riccardo Tesi & Banditalianapresentani il CD “Argento” 

1-2 settembre – Campo 65, Altamura: Campo 65 anteprima assoluta di una produzione realizzata dalle associazioni culturaliSuoni della Murgia e Campo 65 

3 ottobre ore 20.00 – Sala Tommaso Fiore ( Gal Terre di Murge ) Altamura. Presentzione del CD “Murgia”. Michele Santarcangelo chitarre, con Annamaria Rifino : arpa celtica

3 ottobre ore 21.00 – Sala Tommaso Fiore ( Gal Terre di Murge ) Altamura. “ La copla Perdida “, Percorsi e memorie del folklore dell’ America Latinacon Luciana Elizondo, Canto e Viola da Gamba e Quito Gato Chitarre a 5 e 6 ordini

14 novembre 20.00 – Sala Tommaso Fiore ( Gal Terre di Murge ) Altamura. Radicanto: “Conosco appena le mani”: Maria Giaquinto(canto), Giuseppe De Trizio(chitarra classica),Adolfo La Volpe(chitarra acustica, chitarra portoghese)e Francesco De Palma(percussioni)

info e contatti: https://www.facebook.com/suonidellamurgia/

info@suonidellamurgia.net

IL BLUES RACCONTA LA PIENA DEL ‘27

IL BLUES RACCONTA LA PIENA DEL ‘27

IL BLUES RACCONTA LA PIENA DEL ‘27

di alessandro nobis

Nell’aprile del 1927 il “Padre delle Acque”, il fiume Mississippi, esondò dal suo alveo provocando la più grande inondazione della pianura americana che a memoria d’uomo si ricordasse. Tutto ebbe inizio con un inverno particolarmente piovoso che aumentò la portata del fiume in modo eccezionale ed il 16 del mese di aprile in Illinois, ben lontano dal Golfo del Messico, il primo argine si dovette arrendere alla potenza del fiume.

Più di 60.000 km2(ovvero 3 volte la superficie della regione Veneto o 6 volte quella della Calabria) vennero sommersi dalle acque, centinaia di migliaia di persone dovettero trasferirsi altrove e 250 persero la vita. Cinque giorni più tardi, a Mounds Landing nello stato del Mississippi esondò definitivamente e nelle settimane successive tutto il sistema fluviale collassò ovunque; l’acqua in alcuni punti raggiunse l’altezza di 9 metri. Dovettero passare due mesi perché l’acqua rientrasse nell’alveo originale e le autorità vennero fortemente criticate per avere aiutato maggiormente la popolazione bianca rispetto a quella afroamericana nelle operazioni di salvataggio e di soccorso. Migliaia di braccianti agricoli, naturalmente afroamericani, furono costretti a lavorare in condizioni pessime cercando di alzare gli argini vicino a Greenville, Mississippi e quando le acque si alzarono vennero lasciati senza cibo e acqua potabile mentre le donne ed i bambini caucasici vennero tratti in salvo e trasportati in luoghi sicuri. Le cronache dell’apoca riportarono che almeno un afroamericano venne ucciso per essersi rifiutato di lavorare in quelle condizioni.

Naturalmente una calamità naturale di così ampia portata ebbe delle conseguenze sulla vita delle persone e sulla stria economico-sociale degli Stati Uniti; si innescò una grande migrazione degli afroamericani dagli Stati del sud verso quelli del Nord soprattutto verso le grandi aree urbane. Un fenomeno che si ripetè non molti anni dopo in occasione della siccità negli Stati Centrali che indusse masse di agricoltori e piccoli proprietari terrieri ad emigrare soprattutto verso la California.

Questo disastro fu raccontato sì dai giornali e dalle radio, ma anche da numerosi musicisti che direttamente o indirettamente furono coinvolti; e considerate le aree distrutte dalle acque, diversi i musicisti composero folk-songs con l’idioma del blues in relazione all’accaduto. Dico folk-songs perché ritengo personalmente – ma so di non essere l’unico – che una canzone “è” una “folksong” se racconta una storia sia essa in relazione allo stesso autore o ad altre persone, ed anche di accadimenti come quello di cui sto scrivendo. Qui di seguito indico sette autori che ne scrissero canzoni incise su preziosi 78giri, in quegli anni ma anche più recentemente, come Randy Newman. Fu così che, come i cosiddetti “fogli volanti” europei che contribuivano nell’Ottocento a diffondere le notizie alla maggioranza della popolazione non scolarizzata, i 78giri ebbero la stessa funzione oltreoceano, considerato che le radio a quel tempo non trasmettevano i “Race Records.”

unnamed

ROBERT HICKS a.k.a. BARBECUE BOB (1902 – 1931) “Mississippi Heavy Water Blues” giugno 1927. Di Walnut Grove, Georgia, Robert Hicks si trasferì giovanissimo ad Atlanta dove imparò la tecnica della chitarra a 12 corde. E’ considerato uno principali esponenti del “piedmont blues”; nel testo fa riferimento naturalmente all’alluvione ma anche alla perdita della madre e della sua ragazza, portata via dal fiume.

Nothing but muddy water, as far as I could see

I need some sweet mama, come shake that thing with me

That’s why im crying Mississippi heavy water blues

Listen here you men, one more thing I’d like to say

Ain’t no womens out here, for they all got washed away

That’s why im crying Mississippi heavy water blues

Lord, Lord, Lord

Mississippi shakin’

Louisiana sinkin’

The whole towns a shrinkin’

Robert Hicks is Singin’

That’s why im crying Mississippi heavy water blues

LIZZIE DOUGLAS (a.k.a.) MEMPHIS MINNIE & KANSAS JOE McCOY “When the Levee Breaks”.

Il 18 giugno del 1929 Memphis Minnie e Kansas Joe McCoy registrano la loro prima session per Columbia, a Noew York. Qui la voce è di McCoy che accompagna anche con la chitarra Memphis Minnie, ottima strumentista e caratterizzata dallo stile finger-picking.

Robert Plant dei LED ZEPPELIN ne modificò leggermente il testo, Jimmy Page scrisse un nuovo riff di chitarra e John Bonham marchiò il brano con il suo inimitabile e possente drumming; gli Zeppelin inserirono il brano nel loro quarto ellepì pubblicato nel 1971, citando l’autrice accanto ai loro nomi. E’ questo uno dei brani meno eseguito dalla band inglese dal vivo.

CHARLEY PATTON “High Water Everywhere” dicembre 1929, Grafton, Wisconsin.

Tra tutti gli autori che cito qui Charlie Patton probabilmente fu l’unico testimone diretto della piena, ed anche vittima. Interpreta questo suo brano, inciso per la Paramount, con grande passione, con il coinvolgimento personale, cantando il testo come se fosse un sermone raccontando la sofferenza particolare degli afroamericani, già ridotti allo stremo e ancora privati dei diritti civili. Ne registra due versioni e descrive l’abbandono delle terre, delle case, delle persone costrette ad emigrare lasciando i loro pochi averi (“Non riuscivo a vedere nessuno, e non c’era nessuno che doveva essere trovato”)

“The back water done rolled lord, and tumbled, drove me down the line
The back water done rolled and tumbled, drove poor Charley down the line
Lord, i’ll tell the world the water done struck Drew’s town

Lord the whole round country, lord creek water is overflowed
Lord the whole round country, man, is overflowed
(spoken: you know, i can’t stay here, i’m bound to go where it’s high boy.)
I would go to the hill country, but they got me barred”

ELDERS McINTORSH & EDWARDS’ SANCTIFIED SINGERS. “The Flood of 1927” 4 dicembre 1928.

La tradizione del canto religioso era molto ricca e forte a Memphis e del Mississippi settentrionale quando McIntorsh ed Edwards entrarono nello studio. La performance è molto ispirata, rinforzata dalla partecipazione della congregazione che rafforza e puntualizza il ritornello di McIntorsh.

He pured out his flood upon the land

H sent a flood through the land

And it killed both Beast and man.

BEULAH BELLE THOMAS (1898 – 1986) a.k.a. “SIPPIE WALLACE”. “The Flood Blues”

Sippie Wallace era nata nella Jefferson County, in Arkansas, uno degli stati più devastati dalla piena. Frequentatrice più degli ambienti jazz che blues (lavorò anche con Johnny Doods, Sidney Bechet e King Oliver tra gli altri), registrò oltre 40 brani per la Okeh Records e tra questi, il 5 giugno del 1927, “The Flood Blues” in compagnia di Louis Armstrong (cornetta), del fratello Hersal Thomas al pianoforte, di un clarinettista e di un chitarrista sconosciuti. Negli anni Trenta divenne organista di chiesa e direttrice di cori su a Detroit.

BESSIE SMITH & JAMES P. JOHNSON “Preaching the blues” e “Backwater Blues”, 17 febbraio 1927.

Bessie Smith registrò questi due brani il 17 del 1927, brani che vennero messi sul mercato nei giorni della piena, nell’estate del ‘27; le due incisioni, fatte con il grande pianista James P.Johnson, riguardano però la piena della primavera dell’anno precedente, ovvero quella del 1926.

Anche un grande autore come Randy Newman scrisse un bellissimo brano su questa tragedia: nonostante non sia proprio un songwriter legato al blues, ho ritenuto opportuno citarlo. Qui è nella veste di “storyteller”, che racconta la vicenda 50 anni dopo.

RANDY NEWMAN “Louisiana 1927”.

Randy Newman registrò “Louisiana 1927” per l’album “Good Old Boys”, pubblicato nel 1974, un chiaro segno di quanto fosse forte il ricordo di quella tragedia.

Qui Newman narra della gente, della piena, delle inondazioni, degli abitanti di Plaquemines che per cercare di salvare New Orleans fecero saltare con la dinamite l’argine del fiume con il risultato di far sommergere la cittadina e causando enormi danni all’agricoltura.

Some people got lost in the flood
Some people got away alright
The river have busted through, clear down to Plaque mines
Six feet of water in the streets of Evangeline

RADOSLAV LORKOVIC registrò una versione in studio per l’album “The Po the Mississippi” del 2018 e due live del brano per gli album “Live from Castello Scaligero di Malcesine” del 1997 e per “Homer: a piano Odyssey” del 2013.

TERREMOTO 1891 (quotidiano ARENA, quindicesima parte)

TERREMOTO 1891 (quotidiano ARENA, quindicesima parte)

TERREMOTO 1891 (quindicesima parte)  ARENA, 12 – 13 GIUGNO 1891

DALL’OSSERVATORIO

Verona, 12 giugno, ore 11 ant.

Nel corso della giornata di ieri traccie di leggere ondulazioni: scossa sensibli alle ore 4.48 pom. marcata da tutti gli istrumenti, nella direzione Nord – Nord – Est dalla quall’ora sino alle ore 9.16 pom., ondulazione continua quasi da formare una linea sulla carta sel sismografo.

Nella notte e nella mattina continua ma più debole: lle ore 9.46 ant. forte scossa ondulatoria in direzione Est – Ovest.

Ora il movimento continua poco interrotto.

Per il Prof. Agostino cav. Goiran

L’assistenteBATTOCCHI

 

—-

VENIAMO IN SOCCORSO

DI TREGNAGO E BADIA

e Comuni finittimi

E’ inutile ormai ogni fervorino per incitare il pubblico a venire in soccorso dei colpiti dal terremoto del sette.

I paesi di Badia Calavena e di Tregnago, di Selva, di Vestena, ecc., si possono dire per tre quarti distrutti: la popolazione attende l’obolo dei generosi.

Lista di ieri L. 953.
Offerte d’oggi:
Pietro Luigi Noris 1.
Catterina Noris 1.
Umberto Noris 1.
Ubaldino Noris 1.
Coniugi Spezia – Aldighieri 20.
Eredi fu Giovanni Bragantini 10.
Pietro Sgulmero 3.
Ditta Federico Pesaro 10.
Trevisani Vittorio 5.
Augusta Menga – Albertini 40.
Carolina Calabi 50.
Carlo Beltrame 10.
Marchese Clavarino Filippo, ingegnere 20.
Contessa Giulia Pellegrini dopo lunga e penosa malattia per la recuperata saluta invia in 2° offerta per i danneggiati del terremoto altre 25.
Dr. Augusto Provolo 10.
Cav. Emanuele Cuzzeri 5.
Clelia ed Attilia Errani (da Russi) 1,50
Gedeone Bissoli, pizzicagnolo 3.
Giovanni Giarneri 7.
Devenuto comm. Eugenio 20.
Co, Francesco Balladoro 50.
Alessandro Marangoni e C. 3.
Chiarotto Cavattoni e C. 30.
Emilio Monti 20.
Ditta Francesco Zeiner 30.
Antonia Borgia – Castagna 25.
Zini dottor Domenico 5.
Pietro Silvestri 10.
Tentori Egidio 5.
Botticella Giuseppe agente delle Tasse ad Isola della Scala 7.
Obicini Alfredo aiuto agente 3.
Achille Cavadini 10.
Giulio Forti 5.
N. N. 10.
Conte Pietro Bevilacqua 25.
Ugo D’Alessi 5.
Uscieri del Tribunale 6.
Totale L. 1454,50

 

***

La Camera di Commercio ha deliberato di concorrere con L. 300 a soccorrere i danneggiati dal terremoto, somma che verserà a quel Comitato Provinciale che sarà per costituirsi in Verona.

 

***

I terremoti nel veronese

SPIGOLATURE STORICHE

Il recente fenomeno tellurico che ha sorpreso Verona e la parte Nord – Est della provincia, né ancora accenna a cessare completamente, ci suggerisce un po’ di ricerca storica sui terremoti che nei secoli trascorsi afflissero questa vetusta città ed i luoghi circostanti.

Tacendo dei fenomeni sismici verificatesi negli anni 243, 369 e 793 dell’Era volgare sui quali mancano particolari attendibili, prendiamo senz’altro le mosse dal disastroso terremoto dell’anno 894 durante il dominio di Berengario I.

La storia di Lodovico Moscardo Patrizio veronese del secolo XVII registra appunto che nell’anno 804 (settimo di Berengario) «seguì grandissimo terremoto, che fece molti danni nella città e particolarmente rovinò gran parte del Teatro (al di là del ponte della Pietra verso le regaste del Redentore) con la morte di molti e cadde gran parte della prima cinta dell’Anfiteatro (Arena). Berengario sorse, a richiesta di Adeleardo Vescovo, e decretò che ciascheduno potesse gettare a terra fino dai fondamenti quella parte di teatro che minacciava rovina, come si legge nella sua determinazione».

E’ probabile che non molti cittadini abbiano approfittato di questa singolare liberalità del principe Longobardo, se si eccettuano gli abitanti coerenti o più prossimi allo splendido edifcio posto in luce e illustrato dal Monga, scampati al grave pericolo.

Comunque è certo che buona parte del Teatro romano venne allora, un po’ per effetto del terremoto e un po’ per ragioni di sicurezza, rovinato e demolito e chi ne visita anche oggi con attenzione i resti vi scorge senza difficoltà gli effetti terribili di uno scuotimento del suolo che rimonta alla bellezza di mille anni circa.

Specialmente in un corridoio di sfogo nella parte già un tempo mediana del Teatro si vede ammassata una quantità di materiali ormai anneriti dal tempo e sopra di esse la massa quasi completa di un palco patrizio, in pietra come si usava all’epoca romana col nome inciso della famiglia cui apparteneva.

Tottochè dimezzate, interrotte, guaste, sovrapposte le rovine del teatro meritano una visita e rimangono là a far testimonianza dei grandiosi concepimenti artistici dei romani ed anche della orribile potenza dinamica del terremoto dell’anno 894 che segnò una data ben calamitosa nella storia di Verona.

***

Il successivo terremoto, di cui troviamo memoria nella cronaca del Moscardo accadde nel 1117. E anche questo fece grandissimi danni rovinando particolarmente il recinto dell’Anfiteatro (Arena) detto Ala.

Lo storico nota che nella medesima contingenza bruciò una gran parte del Palazzo della Ragione.

Del terremoto accaduto l’anno 1183, famoso per la storia per la pace conclusa a Costanza fra i rappresentanti le città della Lega e l’imperatore Federico Barbarossa, essendo podestà di Verona il conte Santo Sambonifacio, il Moscardo non fa parola.

Nel 1223 essendo podestà Rizzardo conte di Redondesco «nel giorno di Natale, nell’ora di terza seguì grande e spaventevole terremoto, il quale fece grandissimi danni con la rovina di moltissime case nella città e nel contado, e nella Valpolicella ruinò l’antico castello di Marano, già da Carlo Mario (?) fabbricato».

«L’anno 1348 il vigesimo quinto giorno di gennaio fu così estremo terremoto nella Lombardia che in Verona gettò a terra sette case».

«L’anno 1367 furono due terribili terremoti, per li quali precipitarono molte case, con la morte di alquante persone».

Nell’anno 1457 seguirono «così terribili terremoti che caderono per quasi tutta l’Italia edifizi e particolarmente un monte sopra Salò, discosto dal lago di Garda, s’abbassò nascondendosi gran arte nella terra».

Nel mese di gennaio del 1487 «si sentì grandissimo terremoto che ruinò e atterrò molte case nella città»-

Nell’anno 1491 sotto il reggimento di Marcantonio Morosini, «si sentì uno spaventevole terremoto, per il quale oltre la rovina di molte case, perirono in Verona molte persone».

Nell’anno 1505 «per alquanti giorni si sentirono terremoti; perciò in Verona non fecero danni di considerazione. Patì assai Bologna ove caderono molte case ed edifici».

«Il decimo quinto giorno di Gennaio dell’anno 1511 fu in Verona e territorio vento sì impetuoso che spiantò la maggior parte degli alberi e in Gardesana gran parte degli olivi».

In Verona cederono la maggior parte dei camini e a S. Leonardo gettò (sic) a terra tutto il dormitorio dei detti Padri (di S. Leonardo) e in altri luoghi causò infiniti danni.

***

Seguirono altri terremoti il 17 di febbraio dell’anno 1695 e nell’epoca nostra tutti ricordano i movimenti tellurici del 19 dicembre 1869, 27 maggio 1870, 23 settembre 1871, 29 giugno 1873, che tanto devastò il Bellunese, 19 dicembre 1885, 23 febbraio 1887 fatalissimo per la Liguria e finalmente quello del 7 giugno, non ancora finito a quanto pare.

 

QUI LA PRECEDENTE QUATTORDICESIMA PUNTATA: https://ildiapasonblog.wordpress.com/2020/03/11/terremoto-1891-quattordicesima-parte-arena-12-13-giugno-1891/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TERREMOTO 1891 (quattordicesima parte) ARENA, 12 – 13 GIUGNO 1891

TERREMOTO 1891 (quattordicesima parte) ARENA, 12 – 13 GIUGNO 1891

TERREMOTO 1891 (quattordicesima parte)

ARENA, 12 – 13 GIUGNO 1891

INTERVIENE GOIRAN

Sicuramente, dissemi il professore, nel secolo nessun’altra scossa per estensione e per intensità di effetti (parlando del Veronese) può paragonarsi a quella che nella notte dal 6 al 7 giugno corrente, colpì il veronese in modo specialissimo nel distretto di Tregnago.

Si premette dall’intervistato che secondo ogni probabilità il fenomeno attuale nel passato deve aver avuto, sebbene leggerissima una qualche manifestazione. Perché egli visitando nella mattina dell’11 la regione che sta tra la Valle dell’Alpone e la valle di Tregnago fu sorpreso da scossa violenta accompagnata da rombo prolungatissimo alcuni minuti prima in prossimità di Castelvero ed osservò che un branco di pecore manifestavano un’insolita agitazione mandando belati acutissimi come di dolore.

Le guide che lo accompagnavano – due mulattieri di Vestenanuova – gli osservarono che quei romori erano ad essi cosa notissima e da essi ritenuta come cosa prodotta dal Lago di Garda!!

Questa cosa dimosrerebbe che romori sotterranei non oggi soltanto, ma anche nel passato fossero stati avvertiti in questa zona, tanto più, che sebbene non avvertiti, anche negli anni scorsi lo stesso amico nostro Goiran alcuni piccoli terremoti ebbe pure a sorprendere in questa regione e fra gli altri quello che nella sera del 6 febbraio 1880 colpiva il veronese e del quale scrisse anche la storia.

Aggiunge che nelle memorie accademiche non ricordava più se nel 1882 o 1883 è fatto cenno che nella parte alta della provincia veronese erano stati avvertiti romori straordinarii la quale asserzione potrebbe certamente essere attribuita all’altra parte del Veronese, ma anche a quella che oggidi ci occupa. Tanto più che suoni e detonazioni e terremoti limitatissimi lo stesso Goiran ebbe più di una volta a sorprendere tra la Val d’Adige e la Val d’Alpone. Nel caso attuale si tratta di una conflagrazione che visto il campo relativamente limitatissimo nel quale si è manifestata, assume proporzioni di grandiosità e di intensità assolutamente eccezionali.

La notte era tranquilla, il silenzio profondo, e la città era assopita nel sonno e fidente. Conficdenza però menzogneria perché prima della mezzanotte il suolo con tremiti, oscillazioni leggerissime manifestava una agitazione non comune, la quale – come preavviso – non solo nelle agitazioni degli animali, nelle perturbazioni magnetiche, nella leggiera scossa delle ore 1,07 ant. preannunziava la scossa poderosa che alle ore 2,04 scuoteva Verona e gettava lo spavento e il terrore a Tregnago, Marcemigo, Scorgnano, Cogòlo, Badia Calavena, Tessari, Sant’Andrea di Vestenanuova, Castelvero e Selva di Progno.

L’amico Goiran sorvola sul panico che non può descriversi, sulle grida, sulle eccitazioni nervose, fortemente impressionato dalla somma di dolori, di miserie e di sgomenti che ebbe ad osservare in questi giorni, si ferma sulla somma dei disastri, disastri incalcolabili per la entità dei danni, per i lavoro di campagna sospesi o troncati, per il senso di malessere generale che ha colpito la popolazione dei campi e anche per le evenienze future.

Nel tratto di provincia che abbraccia le località colpite dal terremoto, la massima parte delle abitazioni è resa inabitabile, o per rovina perché crollate, o per sfasciamento, o per l’imminente pericolo di rovina. Di fronte a tale somma di disastri l’animo rimane sgomento e dal complesso delle sventure si augura propizio l’aiuto di chi può e deve soccorrere in tanta jattura.

I fenomeni fisici che preannunziarono la scossa tremendamente maestosa delle 2,04 a. si riducono a quelli notissimi di agitazione in tutti gli animali domestici in un senso molto pronunciato di malesse anche nelle persone, in un movimento microsismico prolungatissimo che annunziava la prossima conflagrazione.

Degli effetti posteriori della scossa si è detto prima, piuttosto dice l’amico Goiran, parliamo della modalità e della forma del fenomeno in ordine alla sua distribuzione ed assicura, sino a che nuovi fatti non vengano a contraddirlo, che l’area maggiormente scossa però essere rappresentata da un triangolo i cui vertici sarebbero Castelvero, Sant’Andrea di Badia Calavenae Tregnago; La linea di massima azione passerebbe per Castelvero, Cogòloprolungandosi fino a Verona ed oltre. Il centro di azione massima sarebbe secondo ogni probabilità da collocarsi fra Castelveroe Cogòlodi Tregnago dal qual punto a guisa di ventaglio partirono radiazioni in tutti i sensi, le quali urtarono il Trentino, il Bresciano, il Mantovano, il Vicentino, il Padovano, spingendosi sino nell’Emilia nel Piemonte e nella Liguria.

Gli effetti meccanici sono di una violenza inaudita presentando contemporaneamente particolarità stranissime le quali, indipendentemente dalle spinte laterali e verticali. E negli edifizii e nel suolo indicano sino all’evidenza un marcatissimo movimento di torsione come nel contorcimento di una casa a Cogòlo, nel rovesciamento di non pochi capitelli che a Tregnago ed altrove si può facilmente verificare (pilastro casa dottore Castelli, Massalongo, Zanderigo, balaustre chiesa Cogolo).

Oggidi le scosse continuano si può dire senza interruzione e si succederanno con varie vicende di intensità e di tempo, né la scienza o le umane previsioni possono assicurare sulla durata del periodo sismico attualmente apertosi.

E’ lecito però asserire che pur perdurando il movimento attuale, pur prevedendo a tratto una qualche scossa assai vibrata, pure non sarà mai per ripetersi quella rovinosa del 7.

L’egregio prof. Goiran raccomanda a tutti, sei luoghi colpiti, calma, calma e calma, e ne hanno ben bisogno.

Era il tocco passato e quindi andammo a prendere un po’ di riposo. Pioveva dirottamente.

  1. g.

 

 

 

 

Succede a Verona: “PER NON DIMENTICARE”, seconda edizione

Succede a Verona: “PER NON DIMENTICARE”, seconda edizione

 

Succede a Verona: “PER NON DIMENTICARE”, seconda edizione

“26 – 28 – 30 gennaio 2020”

Cooperativa Sociale “La Genovesa”, Verona

di alessandro nobis

Iniziata domenica 26 presso la Cooperativa Sociale “La Genovesa”, a Verona, la rassegna “Per non dimenticare”, si propone in occasione della Giornata Della Memoria di tener vivo il ricordo non solo dell’abominio della Shoah ma di tutti i genocidi perpetrati da uomini contro altri uomini soprattutto nei tempi “recenti”. Ennio Trivellin, presidente dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti è stato il protagonista della prima serata; occasioni come questa saranno sempre più rare in futuro, per motivi evidenti, e quindi è sempre più importante dare la parola a quanti sono stati protagonisti / vittime dell’antisemitismo per raccontare la tragica esperienza che ha brutalmente tolto la vita, la fanciullezza e l’adolescenza, come nel caso di Trivellin, a centinaia di migliaia di persone.

69916328_2699042246805263_1495266222420262912_o.jpgDomani 28 gennaio, in programma alle 20:45 c’è la proiezione del film “Al Disertore”, versione cinematografica dello splendido spettacolo teatrale che le Falìe di Velo Veronese hanno realizzato per la regia di Alessandro Anderloni, che sarà per l’occasione presente. E’ la storia del bersagliere suo omonimo che fugge dall’altopiano di Asiago e dalle sue trincee per ritornare a casa, nella sua Lessinia; verrà passato per le armi con l’accusa di diserzione secondo la prassi di quei terribili anni della Prima Guerra Mondiale dai Carabinieri. Anderloni, il regista, ha ricostruito con pazienza attraverso lo studio di documenti la vicenda del bersagliere veronese portando in scena per un lungo periodo la sua storia raccogliendo consensi ovunque. Da sottolineare che grazie alle Falìe il nome del caduto è stato nuovamente riportato sul monumento ai caduti di Roverè Veronese dal quale era stato cancellato nel 1922 da fanatici mussoliniani.

Il terzo, ed ultimo, appuntamento è fissato per giovedì 30, sempre alle 20:45. Un episodio, fortunatamente non isolato, di “salvamento” dall’oceano di odio razziale esploso dopo il 1938; Bruno Carmi, piemontese e Presidente della Comunità Ebraica di Verona, racconta la storia dei suoi genitori, salvati da persone che anteposero la vita di altri alla propria correndo in aiuto e nascondendoli alle retate. Non tutti si arresero all’indifferenza generale, non tutti fecero finta di nulla girandosi volgendo il proprio sguardo “altrove”. Scelsero di restare umani a loro rischio. Fortunatamente.

Gli eventi si terranno presso la sala polifunzionale La Genovesa Cooperativa Sociale – Strada della Genovesa 31/a Verona – Ingresso gratuito con offerta libera

INFORMAZIONI: Paolo Marocchio

Responsabile di Fattoria
 
Strada della Genovesa 31/A – 37135 Verona (dietro casello autostradale VR Sud)
Tel. 045541864 |  Mob. 3485503315 | Fax. 0458567142
Social: Facebook

 

TERREMOTO 1891 (quotidiano Arena, undicesima parte)

TERREMOTO 1891 (quotidiano Arena, undicesima parte)

TERREMOTO 1891 (undicesima parte) ARENA, 11 – 12 GIUGNO 1891

I DISASTRI DEL TERREMOTO

Nella valle di Tregnago

Da Tregnago, ore 11, riceviamo il seguente dispaccio:

Stanotte ebbesi qui tre scosse e un continuo leggiero traballamento del terreno”.

Stamane alle 8.30 si ebbe una fortissima scossa ondulatoria che terrorizzò la popolazione.

Giungono notizie di altri disastri, in seguito a questa scossa, a Cogòlo e Marcemigo.

Si manifestarono in tutte le case nuovi rilevanti danni.

I muratori, spaventati, difficilmente lavorano.

Il Municipio domandò soccorsi al militare.

Il Comitato.

*

All’una poi ricevevamo quest’altro dispaccio dal nostro corrispondente:

La scossa di stamane preceduta dal continuo traballamento di questa notte ha profondamente impressionato la popolazione.

Tutti uscirono dalle tende impauriti e inebetiti e stettero ansiosi a guardare se le case cadevano.

Le donne si spaventarono fortemente.

La vita nostra è diventata un’angustia orribile, poiché siamo in continua aspettazione di guai maggiori.

Si verificarono altri gravi danni alle case.

I crepacci si fecero più larghi, alcuni muri caddero e nessuno osa più entrare nella propria abitazione per tema gli abbia a precipitare addosso.

Urgono soccorsi, anche di operai, per puntellare o demolire le case minaccianti rovina.

Le autorità sono dappertutto, e ieri e ier l’altro accompagnarono il Prefetto nella sua visita a tutti i luoghi colpiti.

Il Conte Sormani-Moretti rimase impressionatissimo dell’entità dei danni e del miserabile stato della popolazione.

*

Da Selva di Progno

Ci scrivono:

Dalle relazioni che ho veduto pubblicate sul suo pregiato giornale riguardo ai danni arrecati dal terremoto, non v’è una sillaba che riguardi questo Comune dove si ebbero tre case crollate, sei dichiarata inabitabili e parecchie riconosciute mal sicure.

La prego perciò del favore di dirne qualche cosa, soggiungendo che gran parte degli abitanti delle contrade Leorati, Anselmi, Gonzevi e Dosso vivono sotto le tende, e che sono ancora pieni di spavento.

Ci fu la Commissione tecnica a constatare il pericolo delle abitazioni, ed oggi abbiamo avuto anche la visita del signor Prefetto, che, accompagnato dalle autorità del paese, riconobbe i danno cagionati dal terremoto, e promise di adoperarsi perché anche questi poveri disgraziati abbiano un qualche soccorso.

Perdoni del disturbo e La ringrazio.

Mentre scrivo (ore 3,45 pom.) si fa sentire una sensibile scossa di terremoto con rombo abbastanza prolungato. (non firmato, n.d.r.)

*

Notizie poco confortanti ci giungono anche da Castagnè. Frazione di Mezzane. Colà caddero tre case e tre porticati, e moltre altre case sono inabitabili.

Le case cadute appartengono ad Iseppi Michelangelo, Gilberti Francesco e Rugoletto Luigi; i porticati a Modesti Luigi, Micheloni Ferdinando e Giuseppe Menini.

E’ strano che il sindaco non abbia creduto di informare di questi danni abbastanza rilevanti.

*

A Vestena ieri furono mandate urgentemente 60 tende militari per ricoverare la popolazione che dormiva alla belle etoile.

*

Notizie che ci vengono telegrafate da Roma ci pongono in grado di avvertire che S. E., il Ministro Colombo, interesato da S. E. Pullè e dagli on. Miniscalchi e Poggi, è disposto ad accordare lo sgravio dell’imposta fabbricati alle case distrutte o rese inabitabili a cominciare dal giorno del disastro.

Speriamo si possa ottenere qualcosa di più.

*

Il Sindaco di Verona ha ieri telegrafato in questi sensi al Sindaco di Tregnago:

Per soccorrere urgenti bisogni danneggiati terremoto Giunta deliberò urgenza 300 lire Tregnago 200 Badia (Calavena); prego comunicare Sindaco Badia.

Renzi-Tessari Sindaco

*

La Deputazione Provinciale, ieri adunatasi per urgenza,ha deliberato di inviare un sussidio di L. 2000 a Tregnago ed uno di 1500 a Badia Calavena.

*

Qui ci occorre una spiegazione.

In principio, nella grandiosità del disastro, non si parlò che di Tregnago e di Badia Calavena.

Ma oram cessato un po’ l’orgasmo dei primi momenti, cominciano a giungere notizie di gravi danni subiti da altri comuni come Velo, Roverè di Velo, Selva di Progno, Castagnè, ecc.

Sarà bene quindi – poiché la carità deve ripartirsi fra quanti di essa hanno bisogno – che i sussidi vengano votati dai Corpi morali, o inviati dai privati, per i danneggiati dal terremoto nei Comuni della valle di Tregnago e finitimi.

E giacchè siamo sull’argomento, a noi sembra che la Deputazione Provinciale potrebbe farsi centro di un Comitato per raccogliere offerte e per assegnarle poscia, poiché è più in caso di conoscere la provincia, nessuno rappresenterebbe con maggiore autorità gli interessi dei danneggiati della provincia, di quanto lo possono i deputati provinciali.

Sottoponiamo questa idea al senno, al cuore, al patriottismo del Conte Campostrini e dei suoi colleghi, certi che essi comprenderanno quali argomenti di opportunità e di serietà consigliano tale costituzione.

Ciò non toglie, beninteso, che si possa formare un sottocomitato – soprattutto di giovani volenterosi – per organizzare feste, spettacoli, trattenimenti, alfine di raccogliere denari.

*

Le Loro Altezze Reali il Duca e la Duchessa di Genova, a sollievo dei danneggiati dal terremoto, hanno inviato lire mille.

Sempre uguali i Savoia!

*

Fino a ieri erano state spedite sui luoghi del disastro 1500 tende militari.

Altre se ne spediranno.

1^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/08/30/terremoto-verona-1891-quotidiano-arena-prima-parte/)

2^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/09/20/terremoto-verona-1891-quotidiano-arena-seconda-parte/)

3^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/09/29/terremoto-1891-quotidiano-arena-terza-parte/)

4^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/10/05/terremoto-verona-1891-quotidiano-arena-quarta-parte/)

5^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/10/25/terremoto-1891-quotidiano-arena-quinta-parte/)

6^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/11/10/terremoto-1891-quotidiano-arena-sesta-parte/)

7^ PARTE:  (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/11/24/terremoto-1891-quotidiano-arena-settima-parte/)

8^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/12/02/terremoto-1891-quotidiano-arena-ottava-parte/)

9^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/12/08/5089/)

10^ PARTE: (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2019/12/22/terremoto-1891-quotidiano-arena-decima-parte/)