DALLA PICCIONAIA: 27 – 29 – 30 marzo 2019: 39° Open Papyrus Jazz Festival d’Ivrea e Canavese
di Alessandro Nobis
Con 38 anni “di resistenza” sulle spalle, il Festival Jazz d’Ivrea e Canavese si prepara per l’edizione numero trentanove che si terrà dal 27 al 30 marzo di questo 2019. Difficile resistere così a lungo mantenendo una connotazione prettamente jazzistica a dispetto di Festival anche estivi più “blasonati” seguiti dai grandi media ma che ormai poco di jazz hanno in cartellone e che ancora meno guardano verso i musicisti ed etichette che percorrono sentieri sperimentali e di ricerca con un budget striminzito (si parla di 30.000 euro “all inclusive”); un altro segnale della capacità e della dedizione alla “missione” che gli organizzatori, Massimo Barbiero, l'”Ivrea Jazz Club” e l'”Open Papyrus J.F.” continuano a dimostrare. Questi piccoli-grandi festival dovrebbero suscitare maggiormente l’interesse della stampa nazionale – anche quella, anzi soprattutto quella che si rivolge specificatamente alla musica afroamericana – perché l’arte, e quindi anche la musica, ha sempre progredito e si è sviluppata grazie a quanti hanno percorso e percorrono tuttora le avanguardie, un passo sempre avanti rispetto alla massa.

Un weekend “lungo” di musica e di arte piuttosto articolato, un’occasione unica di fare conoscenza della splendida città di Ivrea e di frequentare i luoghi di questo “Open Papyrus Jazz Festival” dal ricco e vario cartellone che affianca in modo intelligente la musica dal vivo – più vicina al mainstream e da questo anche piuttosto lontana -, le presentazioni di libri legati al jazz e piccoli ma significativi eventi enogastronomici come gli aperitivi – degustazione dei vini locali.
La programmazione accontenta sia i seguaci del mainstream che gli adepti della sperimentazione, e tra i concerti – in modo del tutto personale – segnalo quello di venerdì sera al Teatro Giacosa dei chitarristi / manipolatori di suoni Maurizio Brunod ed Elliot Sharp, e di seguito il concerto che vuole celebrare il trentesimo anno di Odwalla, straordinario ensemble di percussioni (il nome del gruppo è un omaggio all’Art Ensemble of Chicago) con ospite Baba Sissoko; nello stesso teatro ma il giorno seguente il concerto della Wolfgang Schmidtke Orchestra con il “suo” omaggio al genio di Theloniuos Monk. Da non perdere anche la presentazione alla Sala Santa Marta del volume dedicato ad Enten Eller di Davide Ielmini alla quale seguirà un set di solo pianoforte di Emanuele Sartoris che seguirà brani del repertorio dello stesso quartetto. Musica anche al Caffè del Teatro e performance di danza, come si può leggere nel programma qui sotto riportato.
Per ulteriori informazioni: www.music-studio.it
PROGRAMMA:
27 MARZO
Ivrea, Enoteca Vino e Dintorni: Anteprima Festival
Reading e Musica
SURVIVORS DUO:
Loris Deval (chitarra classica)
Bruno Martinetti (flicorno)
VENERDÌ 29 MARZO
Ivrea, ore 18.00 – Sala Santa Marta: presentazione libro
FRANCO BERGOGLIO: I GIORNI DELLA MUSICA E DELLE ROSE(STAMPA ALTERNATIVA).Coordina Davide Gamba
Ivrea, ore 18.30 – Sala Santa Marta, degustazione:Aperitivo con i vini della Cantina Cellagrande
Ivrea, ore 19.00 – Sala Santa Marta: concerto
Quartetto E-volution presenta ALBATROS: ospite Martin Ohrwalder, tromba
Ivrea, ore 21.30 – Teatro Giacosa: concerto
ELLIOT SHARP & MAURIZIO BRUNOD: chitarre, elettronica
Ivrea, ore 22.15 – Teatro Giacosa: ODWALLA & BABA SISSOKO: CONCERTO DEL TRENTENNALE
BABA SISSOKO (voce e tamà)
Massimo Barbiero (marimba, vibrafono, percussioni)
Matteo Cigna (vibrafono, percussioni)
Stefano Bertoli (batteria)
Alex Quagliotti (batteria, percussioni)
Andrea Stracuzzi e Doudù Kwateh (percussioni)
DaoudaDiabate(Djembè, kora e dance)
Cheikh Fall (Djembè e kora)
Gaia Mattiuzzi (voce)
Giulia Ceolin e Gloria Santella Barbara Minietti (danza)
Ivrea, ore 23.50 – Jazz Club, Caffè del Teatro:NIGHT DREAMERSQUARTET
EMANUELE SARTORIS (piano), SIMONE GARINO (sax), ANTONIO STIZZOLI (batteria), DARIO SCOPESI (basso)
SABATO 30 MARZO
Ivrea, ore 18.00 – Sala Santa Marta: presentazione libro
DAVIDE IELMINI: Enten Eller (la musica e la ricerca della poesia), coordina Gianmario Pilo
Ivrea, ore 18.30 – Sala Santa Marta, degustazioneAperitivo con i vini della Cantina Cellagrande
Ivrea, ore 19.00 – Sala Santa Marta, concerto
Emanuele Sartoris: piano (Music of Enten Eller)
Ivrea, ore 21.15 – Teatro Giacosa: WOLFGANG SCHMIDTKE ORCHESTRA
“Monk’s Mood“
Ryan Carniaux,John- Dennis Renken, Martin Ohrwalder, Nikolaus Neuser (tromba)
Gerhard Gschlößl, Thorsten Heitzmann, Mike Rafalczyk(trombone)
Peter Cazzanelli(trombone Basso)
Nicola Fazzini, Gerd Dudek, Helga Plankensteiner(sassofoni)
Michel Lösch (pianoforte)
Igor Spallati (contrabbasso)
Bernd Oezsevim (batteria)
Wolfgang Schmidtke (sassofono soprano, Clarinetto Basso, arrangiamenti e direzione)
Ivrea, ore 22.30 – Teatro Giacosa, concertoBOSSO – GUIDI5et “NOT A WHAT”.
Fabrizio Bosso (tromba)
Aaron Burnett (sassofono tenore)
Giovanni Guidi (pianoforte)
Dezron Douglas (contrabbasso)
Joey Dyson (batteria)
Ivrea, ore 23.50 – Jazz Club, Caffè del Teatro, concertodi SVENGALI 4et
Igor Vigna (tromba, flicorno)
Alessandro Romeo (chitarra)
Marco Bellafiore (contrabbasso)
Filippo Abrate (batteria)
Performance scuole di danza e flash mob: ARABESQUE, ACCADEMIA DI DANZA E SPETTACOLO, BAOBAB
Mostre di pitturapresso Sala Santa Marta e Caffè del Teatroa cura di ARTE IN FUGA