TERREMOTO VERONA 1891 (quotidiano “Arena”, prima parte)

TERREMOTO VERONA 1891 (quotidiano “Arena”, prima parte)

TERREMOTO VERONA 1891 (quotidiano “Arena”, prima parte)

La notte del 7 giugno del 1891, erano da poco passate le due, un forte terremoto sconquassò la città di Verona e la zona ad est della città provocando notevolissimi danni materiale e fortunatamente solo una decina di vittime.

I due quotidiani dell’epoca, “Arena e “Adige” riferirono le vicende umane e le conseguenze di quel sisma che, come leggerete se ne avrete la pazienza, fu avvertito a centinaia di chilometri. I corrispondenti si recarono sul posto immediatamente per descrivere ai lettori la situazione, e lo fecero con grande precisione e sensibilità.

Mia intenzione è quella si riportare in modo completo gli articoli pubblicati dalle due testate, partendo da “Arena”, il cui archivio – consultabile dal pubblico attraverso i microfilm –  si trova presso la Biblioteca Civica di Verona nella sezione “Veronensia”. 

7.8.6 .1891 ARENA pag 2ARENA, 7 – 8 GIUGNO 1891 “IL TERREMOTO DI STANOTTE”

IN CITTA’.

Da parecchi anni non andavamo soggetti, nel Veneto, a scosse violente di terremoto. Dopo i terremoti del 29 giugno 73 (1873), così disastrosi per la provincia di Belluna e più specialmente per la vallata del Piave; quelli del 1 agosto 83 (1893), letali per Casamicciola e quelli del 23 febbraio 1887 che rovinarono addirittura alcuni paesi del litorale ligure; fenomeni tellurici che furono poco avvertiti da noi, dei terremoti si parlava qui come di una curiosa specialità del Baldo, il quale di tanto in tanto freme moderatamente.

Ma questa notte pur troppo la spaventevole forza ignea della terra si manifestò per modo da farcene rammentare per lungo tempo.

*

Erano le 2 e 4 minuti primi e la immensa maggioranza dei cittadini dormiva, quando una terribile scossa sussultoria, preceduta da un rombo fortissimo mise a s soqquadro la popolazione.

In un attimo si aprirono finestre e balconi, si spalancarono usci di strada, e mentre da quelli donne terrorizzate, discinte, invocavano aiuto, da questi uscivano, a mezzo vestiti, uomini, bambini, signore, chiamandosi, raggruppandosi, e dirigendosi, pazzamente correndo, verso l’aperto.

La scossa fu infatti tremenda.

Pare che le case dovessero precipitare sgretolate, perché i muri scricchiolavano, i soffitti si screpolavano, e i mobili si mossero con fracasso.

In quei cinque o sei secondi quanti ne durò – e questo fu lo spaventoso – il terremoto, non era possibile rimanere in piedi.

In meno di dieci minuti, tanta fu la forza dello spavento, tutte le vie pullulavano di cittadini avvolti in paludamenti di ogni foggia e colore, pochi completamente vestiti e Via Nuova specialmente e la Bra, erano gremite.

Via abbiamo veduto il generale Pianell, il generale Besozzi, il Procuratore del Re, il giudice istruttore capo Aroldi, il Questore, e vi fu un momento in cui, all’infuori della musica che mancava, pareva di assistere all’affollato passeggio della domenica.

*

In Piazza Sant’Anastasia havvi, come si sa, il grande palazzo Bastogi, che è abitato da numerose famiglie signorili.

Quando vi passammo, verso le quattro, una quarantina fra signore e signori, seduti chi su poltrone chi su sedie, stavano attorno al monumento a Paolo Veronese, non osando rientrare.

*

Sua Eminenza il Cardinale di Canossa, così gravemente malato com’è che lo assistono, non si alterò al sentire la scossa, ma rivoltosi ai famigliari disse loro: non abbiate paura, pregate il Signore.

E poscia si addormentò.

*

Certo Guatelli Cesare. Direttore della tratoria Chiodo, quello stesso che giorni sono, cadendo di carrozza a Padova, si ruppe una gamba, si trovava a letto, con la gamba ingessata, in una casa sita nella Salita San Carlo.

Fu tanto spaventato dalla prima scossa di terremoto, che si fece portare, col proprio letto, in piazzetta Santo Stefano, dove rimase fino a stamane.

*

In via dietro Mura Santo Stefano, al N. 2, casa Cipriani, abita certo Castagna Antonio di anni 34.

Cistui fu tanto terrorizzato all’udir cadere uno specchio e tutti gli utensili di rame appesi in cucina, che saltò in mezzo alla camera, e si diede ad urlare e smaniare per modo da far temere della sua stagione.

Una di lui cognata corse alla farmacia Caliari dove le fu confezionato un calmante che, somministrato al Castagna, ebbe per effetto di piombarlo in un sonno potente, dal quale alle 9 di stamane non s’era riavuto.

*

In via Santa Felicita, poco dopo le due, da una casa partivano grida disperate.

Due cittadini che transitavano, trovato l’uscio di casa aperto, salirono e riscontrarono deserti il primo ed il terzo piano, i cui inquilini erano fuggiti.

Dal secondo poi si udivano le grida accennate.

Avvicinatisi all’uscio, i due cittadini seppero che là abitavano marito e moglie e varii bimbi loro figli, e che in quel momento – come nel resto usava le altri notti – il marito era uscito portando con se la chiave onde non era loro possibile uscire.

La disperazione e la paura di quella povera donna e dei bambini era tanta, che le due citate persone, a forza di spalle abbatterono la porta, permettendo ai rinchiusi di rifugiarsi in istrada.

*

In mezzo al terrore l’aneddoto gaio.

In piazza Bra, tranquillamente passeggiando, dopo le tre, si poteva vedere l’egregio mandolino Marini, in soprabito e scialle, con una cassetta amorosamente sostenuta sotto il braccio destro.

Il Marini – cambista ai Portoni dei Borsari – aveva bensi sentito il bisogno di scappare di casa per salvare la pelle, ma aveva eziandio pensato a salvare il gruzzoletto che doveva rendere meno triste la eventuale perdita dei mobili o delle masserizie di casa.

*

I pressi di Ponte Garibaldi, e in genere tutte le piazze, presentavano, fino a stamane, l’aspetto di un bivaccamento.

Dappertutto gruppi, capannelli, e un chiedersi ansiosi di notizie, le quali poi venivano esagerate, tragicizzate in modo che se si fosse dovuto por mente alle voci che correvano stanotte, oggi dovremmo registrare un centinaio di morti.

Fortunatamente, per una inesplicabile mitezza del destino, il disastro non fu quale poteva essere.

*

In via S. Alessio dalla casa del Notaio Mistrorigo caddero due camini e una grondaia.

*

Pure in via S. Alessio nella facciata della casa dell’ing. Guglielmi si scorge una fessura che dal terzo piano giunge al primo.

Gli inquilini spaventati sgombrarono dall’abitato.

*

Fuori di Porta Palio corsero oltre trecento persone, parte in camicia, parte vestendosi per via.

Un tale portò il proprio materasso sotto la porta, vi si sdraiò sopra e fini a a stamane non volle muoversi.

*

Molti furono i camini che precipitarono dai tetti. Fino ad ora abbiamo in nota i seguenti:

Uno dall’Istituto Leonardi, in via Puotti. Uno dalla casa all’angolo delle Seghe di San Tommaso. Due ai Filippini: due ai leoni, due in piazza Erbe, casa Lombroso, uno alle scalette San Marco, due a Sant’Egidio, uno a casa Bottagisio, uno in Piazzetta racchetta, uno in vicolo Boccare, uno in vicolo Derelitti, parecchi in via paradiso, due al Giardinetto, in casa Cartolari.

A casa Pastorello precipitò un soffitto.

In palazzo Maffei, a Piazza Erbe, si verificò un grosso crepaccio.

Da casa Castellani, in via Sottoriva, precipitò un pezzo di muro.

I mulini sull’Adige, che erano tutti in attività, si fermarono di botto alla prima scossa, e non si rimisero in moto che quando la scossa ebbe fine.

Nella casa di proprietà della Società Filarmonica si manifestò un largo crepaccio.

Molti commessi viaggiatori alloggiati all’Aquila Nera, impressionati dal cadere di pietre e parte dei soffitti – era in costruzione – scapparono in strada, alcuni in camicia ed altri mezzo vestiti.

*

Il per finire.

Alle tre e mezza una forte scampanellata chiamò alla finestra il prof. Goiran. Chiesto di che si trattava, una voce, spaventata, gridò dalla strada: scusi il terremoto si rinnoverà? Non sono a dirsi le benedizioni di cui il Goiran gratificò l’importuno visitatore.

*

Alla Cadrega, dalla casa N.1 cadeva un camino precipitando in cucina: dal N. 4 un altro camino; un altro dal N. 8, dove è in pericolo imminente il tetto, al quale è necessaria una visita tecnica. Particolare curioso: in via Cadrega la scossa fu sentita molto più fortemente che negli altri punti della città.

*

Le campane delle macchine del Tram a vapore si misero a suonare né cessarono per tutta la durata del fenomeno.

*

Un particolare curioso: tanta fu la folla che si rovesciò in Bra, che il caffè Vittorio, aperto lì per lì, in un ora fece 60 lire di introito.

*

Il Ministero ha messo telegraficamente a disposizione del Prefetto, per i danni del terremoto, una prima somma di 3000 lire.

*

Fu notato che fino alle undici i colombi, le galline, i cani era inquietissimi. I cani, in campagna, urlavano, poco prima della scossa.

LE DISGRAZIE.

Una intanto, gravissima, irreparabile, dobbiamo registrare con sommo dolore.

Ognuno può immaginare quale scompiglio abbia prodotto nel Collegio femminile agli Angeli la scossa di terremoto. Le ragazze, spaventate, si misero ad urlare disperatamente. La signra Lucrezia De Forni vedova Leonardi, donna attempata, Vice – Direttrice del Collegio, fu tanto impressionata dalla scossa prima, dalle grida delle educande poscia, che presa da insulto cardiaco per la commozione perdette i sensi, e poco di poi, prima che i soccorsi dell’arte giungessero, spirò l’anima. Non è a dire quanta tristezza incomba sulle ragazze e sul personale del collegio per questa sventura. La Direttrice, signora Cantoni, attualmente a Milano, fu avvertita per telegrafo del fatto.

*

In Via San Bernardino una donna di 72 anni certa Rosa Recchia vedova Molteni abitante al N. 37 fu presa da tale terrore che sbarrò gli occhi, si alzò di scatto in piedi, battè le braccia nel vuoto, e cadde morta.

*

La moglie del vetturale Ferrari, abitante in Cantarane, ebbe come paralizzata la lingua, si mise a balbettare, ad emettere suoni inarticolati, e il medico, chiamato in fretta, dichiarò che, a ameglio andare, ne avrà per tre o quattro giorni.

(continua)

Pubblicità

GERARDO BALESTRIERI “Canzoni del Mare Salato”

GERARDO BALESTRIERI “Canzoni del Mare Salato”

GERARDO BALESTRIERI “Canzoni del Mare salato”

Autoproduzione. CD, 2019

di Alessandro Nobis. La foto è di Gerardo Balestrieri.

Questa è una recensione diciamo diversa, che vuole descrivere un progetto che il cantautore Gerardo Balestrieri sta cercando di portare a termine grazie a quanti vorranno partecipare alla realizzazione di questo “Canzoni del Mare Salato” che ho avuto la fortuna di ascoltare in una versione quasi definitiva. Qualche ritocco agli arrangiamenti, una copertina degna della musica ed il disco sarà pronto, un doveroso omaggio al mondo prattiano del marinaio Corto Maltese protagonista indiscusso del “fumetto”, o della “Graphic novel” (come oggi si chiama) che ha fatto sognare generazioni di appassionati in tutto il mondo.

cm1Per artisti del calibro di Balestrieri come di molti altri che usano diversi linguaggi musicali, la strada del crowfunding è a mio avviso l’ultima rimasta se si vuole sopravvivere nel frammentario mondo della discografia: le etichette faticano a produrre gli artisti, la distribuzione è in sostanza inesistente grazie anche alla sparizione dei negozi specializzati, e per suonare in festival o club è ancora più difficile. Qui c’è la possibilità di ascoltare il disco in anteprima e di prenotarne una copia tenuto anche del fatto che “Canzoni del Mare salato” non sarà disponibile in formato digitale.

Quindi per gli appassionati della musica d’autore più raffinata e, in questo caso, gli appassionati delle avventure di Corto Maltese contribuire alla realizzazione del disco è a mio avviso un “must”, un viaggio attraverso dodici composizioni con arrangiamenti e suoni che ci portano nei luoghi prattiani. Da Venezia si parte per l’oriente, si ritorna in laguna e si riparte per il sudamerica, si incontrano il “cinico e sleale” Rasputin (“Nell’ esercizio del Potere un momento assai gradevole è quando il tacere
si sottomette all’ ordine
”, versi più che mai attuali”), la giovane profuga Pandora (“Pandora giovine e naufraga cullata dal grembo di una vela figiana”), si va a Samarcanda nella casa dorata ma il pensiero è rivolto ad occidente, a Venezia (“Stanotte la luna è un’ altalena lascia nel cielo luce propizia Sevan Vartes piccola armena da quella altana vedrà Venezia”).

Con Balestrieri c’è l’Orchestra del Mare Salato – che vanta la presenza di musicisti contiani il tenorista Marangolo e Di Gregorio (marimba) e la voce di Pierpaolo Capovilla – con le valigie piene di suoni che rendono il viaggio quasi reale: l’oud, il pandeiro, lo xiao, il baglama, i sassofoni, il clarinetto turco giusto per citarne alcuni.

Andate a visitare il sito di Gerardo Balestrieri (www.gerardobalestrieri.org), ascoltate le tracce disponibili, leggete i testi e non potrete fare a meno di partecipare alla raccolta fondi.

Di questo bravissimo autore avevo recensito anche i suoi precedenti tre lavori:

(https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/09/04/gerardo-balestrieri-canzoni-nascoste/)

(https://ildiapasonblog.wordpress.com/2017/06/18/gerardo-balestrieri-covers/)

(https://ildiapasonblog.wordpress.com/2018/06/02/gerardo-balestrieri-syncretica/)

 

MOSSIE MARTIN “Humours of Derrynacoosan”

MOSSIE MARTIN “Humours of Derrynacoosan”

MOSSIE MARTIN “Humours of Derrynacoosan”

AUTOPRODUZIONE. CD, 2019

di Alessandro Nobis

Quando molto presuntuosamente pensi di avere un quadro non completo, diciamo almeno puntiforme, della musica tradizionale irlandese e dei suoi interpreti ed autori, ecco che il postino ti recapita a sorpresa un altro significativo CD, stavolta di un violinista di Derrynacoosan, nella Contea di Roscommon.0ialb01694903_large

Mossie Martin, violinista sopraffino, proviene da una famiglia di musicisti come nella migliore tradizione irlandese: il padre Tom suona, eccome la suona, l’armonica a bocca, la sorella Aine l’arpa ed il fratello Brendan il violino ed il banjo. Naturalmente tutti collaborano assieme al chitarrista e pianista John Blake alla realizzazione di questo “Humours of Derrynacoosan”, raccolta di brani provenienti soprattutto dalla musica popolare del Connaught del Nord, regione alla quale appartiene la contea di Roscommon. Il repertorio è scelto con grande cura e suonato con maestria , e presenta anche brani originali composti da Mossie Martin tra i quali segnalo le hornpipes “The Himalayan Hornpipe abbinata a “Pretty Mary Morissey”, proveniente dalla raccolta ottocentesca di O’Neill e la suite di jigs che apre il CD “Susan Sweeney’s / The Humors of Derrynacoosan”.

Tra gli altri brani segnalo “Planxty MacClancy” del compositore Michael Rooney del quale vi avevo già segnalato lo splendido “Macalla Suite”( https://ildiapasonblog.wordpress.com/2017/01/03/michael-rooney-the-macalla-suite/), la suite di reels “The Mill of Kylemore / Mullvihill’s Reel / The Green Gates” nelle quali Martin si destreggia ottimamente al tin whistle, il brano di O’Carolan “Mr. O’Connor”, splendido dialogo tra il violino di Brendan Martin, l’arpa di Aine ed il flauto di Mossie.

Disco splendido, con famiglie di musicisti come i Martin di Derrynacoosan, i MacKeon, i Rawsome o i Vallely di Armagh – per citante solo alcune –  la musica tradizionale irlandese potrà rimanere viva e vegeta a lungo. Per la felicità degli irlandesi e, se permettete, anche della nostra.

www.mossiemartin.com

mossiemartin@glail.com

 

 

DUCK BAKER QUARTET “Coffee for Three”

DUCK BAKER QUARTET “Coffee for Three”

DUCK BAKER QUARTET “Coffee for Three”

COPEPOD RECORDS. CD, 2019

di Alessandro Nobis

Questo recentissimo “Coffee for Three”, registrato in compagnia di Alex Ward, clarinetto, John Edwards, contrabbasso e Steve Noble alla batteria contribuisce a rafforzare un’immagine diversa del chitarrista della Virginia Duck Baker, molto diversa da quella associata al talento di questo musicista, ovvero quella del performer solista che affronta i più diversi repertori della musica del Novecento americano. Agli ascoltatori più attenti tuttavia, nelle registrazioni  in studio (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/07/02/duck-baker-trio/) e nei concerti, non sarà certamente sfuggita la direzione che questo straordinario personaggio stava intraprendendo da qualche anno, direzione sempre più legata all’improvvisazione soprattutto a quella costruita all’interno di standard del jazz come ad esempio quelli di Monk (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2018/03/10/duck-baker-plays-monk/).

Profondo conoscitore della “materia” nei suoi più reconditi e sconosciuti interpreti ed autori, Baker ci aveva ache regalato un capolavoro come il disco dedicato alle musiche di Herbie Nichols, ed ora con questo quartetto – e con le sue scritture – ci regala quello che a mio avviso è uno dei suoi lavori più riusciti, e che sorprenderà molti dei quali hanno seguito le sue tracce dagli anni Settanta. Qui troviamo due emblematiche improvvisazioni collettive, ovvero “Vorpmi Xetrov” 1 e 2 (i titoli letti al contrario suonano come “Vortex Improv” 1 e 2) e sei composizioni dove l’interplay e l’improvvisazione scaturisce all’interno di strutture scritte da Baker. Insomma se volete addentrarvi nel mondo dell’improvvisazione idiomatica e non-idiomatica e volete scoprire un Duck Baker “diverso”, questo è il disco che fa per voi. Mai ripetitivo, mai noioso ma al contrario sempre in grado di offrire spunti all’ascoltatore.

Mi auguro fortemente che questo progetto sia preso in considerazione da chi organizza festival e rassegne jazz nel nostro Paese che hanno assolutamente bisogno di “aria fresca”.

www.duckbaker.com

www.copepod.co.uk

 

SOSTIENE BORDIN: THE STRANGLERS “IV”

SOSTIENE BORDIN:                                        THE STRANGLERS “IV”

SOSTIENE BORDIN: THE STRANGLERS “IV” (Rattus Norvegicus)

EMI. LP, CD. 1977

di Crstiano Bordin

Il 1977 non è un anno qualsiasi: segna un passaggio generazionale fortissimo anche nella musica. Nuovi gruppi, nuovi suoni, nuove etichette, un approccio completamente diverso, opposto, rispetto al periodo precedente. E’ una scossa creativa che produrrà per diversi anni album e gruppi a getto continuo.  Per tanti tutto è punk in quegli anni. Ma in realtà le sfumature sono tantissime e come sempre succede dare un’etichetta vuol dire appiattire o non considerare le differenze tra gruppo e gruppo. Nel 1977 esce “Rattus Norvegicus” degli Stranglers, il loro esordio. Un disco punk? Un gruppo punk? Per attitudine sicuramente si. Per suono direi di no. E’ un disco che mette insieme tante cose, tanti riferimenti ed è anomalo anche negli strumenti usati dalla band. Le tastiere, ad esempio, qualsiasi gruppo punk non le voleva vedere nemmeno in fotografia. E poi gli Stranglers erano pure un po’ strani: gli piaceva provocare, anche sul palco, si infilavano volentieri in canzoni dai doppi sensi abbastanza evidenti che li avrebbe fatti censurare della Bbc, come successe per uno dei singoli, “Peaches“. E poi nel quartetto c’erano musicisti di età parecchio diversa che contribuivano a dare di loro un’immagine assolutamente particolare. “Peaches” fu un successone, l’album vendette bene e “Hanging around“, con il suo intro di tastiere, e “Get a grip on yourself“, dove compare anche il sax,  diventarono dei classici per i live. Riff di chitarra secchi, come il periodo imponeva, un basso travolgente e minaccioso, e le tastiere che danno a questo album originalità oltre che un suono fuori dagli schemi.  “London lady“, Princess of the street” sono canzoni immediate, veloci, rabbiose come le citate “Peaches” e “Get a grip on yourself”  ma ognuna di queste è diversa dall’altra e nessuna corrisponde  ai canoni punk fino in fondo. C’è sempre qualcosa in più e qualcosa di diverso. Come il pezzo che chiude l’album “Down in the sewer”: una cavalcata incredibile, un crescendo di una potenza devastante dove a guidare la danza sono soprattutto le  tastiere di Dave Greenfield. In quel pezzo di quasi 8 minuti- un’eresia in tempi di punk- c’è un po’ di tutto. Un cocktail esplosivo dove sono tanti gli elementi riconoscibili- psichedelia e progressive –  che diventano nelle loro mani qualcosa di nuovo e  di indefinibile. Un disco “Rattus norvegicus” che chi ha ascoltato allora difficilmente avrà abbandonato.

E per chi non l’ha mai sentito potrebbe essere davvero una bella sorpresa.

Jean Jacques Burnel: basso, voce

Jet Black: batteria

Hugh Cornwell: chitarra, voce

Dave Greenfield: tastiere

KING CRIMSON “Live in Newcastle 1972”

KING CRIMSON “Live in Newcastle 1972”

KING CRIMSON “Live in Newcastle 1972”

CK CLUB 48 CD, 2019

di Alessandro Nobis

Ho veramente grande apprezzamento per quello che i KC hanno realizzato negli ultimi anni, ed anche mi ha entusiasmato l’idea di presentare dal vivo con un  line-up  a 7 brani più recenti e meno recenti del loro cinquantennale songbook; pur tuttavia il periodo che personalmente ritengo più interessante dal punto di vista musicale è quello di “Lark’s Tongues in Aspic” e questo perché il quintetto diretto da RF (con Bill Bruford, David Cross, John Wetton e Jaime Muir) pur muovendosi nei territori del rock rappresentava ai quei tempi il punto più vicino al jazz inglese di quegli anni ed in particolare alla frangia degli improvvisatori radicali dei vari Derek Bailey, Evan Parker e compagnia bella; solamente, sempre secondo il mio modesto parere, gli Henry Cow di Fred Frith avevano saputo fare di meglio osando addentrarsi in quei meravigliosi ed inesplorati territori; territori che in realtà i KC avevano in parte già affrontato, a mio avviso ad esempio nella parte centrale di “Moonchild” nel loro esordio in studio.

Fripp aveva conosciuto il percussionista Muir assistendo ad un suo concerto in duo con Derek Bailey (un duo che le 1981 avrebbe poi inciso il meraviglio so “Dart Drug” per la Incus) ed in seguito ebbe la geUnknown.jpegniale idea di ingaggiare il musicista: peccato che alla fine delle sessioni di registrazioni il geniale percussionista lasciò il gruppo.

Questo di Newcastle fa parte della serie di concerti che i KC tennero prima di entrare in studio – altri vennero inseriti nel box dedicato a LTIA, e la scaletta comprende l’esecuzione dei brani, con lo stesso ordine, che sarebbero poi stati pubblicati nella versione in studio, fatta eccezione per due lunghe e straordinarie improvvisazioni, la prima a seguire “Book of Saturday” e la seconda che prende vita alla fine di “Easy Money”. Mentre la prima vede un lungo solo di Fripp con il gruppo che lo asseconda, nella seconda emerge tutto il talento e la creatività spontanea di Muir che in almeno otto dei diciassette minuti dell’improvvisazione, a tratti supportato dal violino di DC (musicista cresciuto nell’ambito della musica contemporanea), collega il linguaggio rock crimsoniano con il mondo della Company. Il suono di Muir naturalmente pervade tutto il concerto con le sue coloriture e con il suo ampio arsenale strumentale e con il suo talento che gli permette di mettere il suo suono nel posto migliore dove possa essere.

La qualità della registrazione, per chi ascoltava i bootleg su vinile degli anni Settanta, è decisamente buona; si tratta di un documento storico assolutamente da avere e che richiede un indispensabile quanto attento ascolto per apprezzare in toto i KC targati Jaime Muir.

ANTONIO FRESA “Piano Verticale”

ANTONIO FRESA “Piano Verticale”

ANTONIO FRESA “Piano Verticale”

AUTOPRODUZIONE. CD, 2019

di Alessandro Nobis

Questo è il primo di tre lavori che il pianista partenopeo intende dedicare al suo strumento, il pianoforte. In particolare questo suo primo, come si evince dal titolo, ha come protagonista il piano verticale, quello che rappresenta il punto fermo iniziale per la stragrande maggioranza di coloro che ambiscono a suonare il pianoforte. Antonio Fresa ha concentrato la sua attenzione alla composizione di musiche per film che sono state molto apprezzate dalla critica dei più importanti festival del settore e questa sua capacità descrittiva la ritroviamo tutta in questo suo “Piano Verticale” che raccoglie sia brani nati per la cinematografia che composti per questa speciale occasione; ci sono due brani dove l’esecuzione è affidata al solo pianoforte dei quali voglio citare per l’intensità e delicatezza “Tra sette anni” mentre per gli altri Fresa ha scritto arrangiamenti che coinvolgono altri strumenti. Tra questi voglio citare il bellissimo brano di apertura “Inner Life” con l’intervento del vibrafono di Marco Pacassoni (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2018/06/16/marco-pacassoni-group-frank-ruth/), del violino di Armand Priftuli e del violoncello di Stefano Jorio, e i due composti per altrettanti film di Lucio Fiorentino: “Mio Padre” con la presenza di Raffaele Casarano al sax soprano, Ninon Valder al bandoneon, il clarinetto di Peppe Plaitano e l’ensemble d’archi “The Writing Room” ed il secondo, “Perdita” nel quale il trio d’archi accompagna l’autore e da un forte contributo a disegnare immagini e paesaggi in chi fruisce di queste melodie di rara bellezza ed intensità.

E, lo voglio sottolineare, nonostante le diverse provenienze, i diversi arrangiamenti e le diverse sonorità, ciò che emerge alla fine di questo “Piano Verticale” è l’omogeneità della musica suonata nella quale gli “Haiku” composti da Lorenzo Marone trovano idealmente casa e vanno ad impreziosire la musica di Antonio Fresa.

Che poi, fruire e gustare la musica mentre si immaginano paesaggi ispirati da ciò che ascolta è una delle cose più piacevoli ed uniche ed è una pratica che mi sorprende ascolto dopo ascolto.

 

JEAN-FELIX LALANNE & SOIG SIBERIL “Back to Celtic Guitar”

JEAN-FELIX LALANNE & SOIG SIBERIL “Back to Celtic Guitar”

532 – JEAN-FELIX LALANNE & SOIG SIBERIL “Back to Celtic Guitar”

AUTOPRODUZIONE JFL CD, 2019

di Alessandro Nobis

Il recupero della tradizione celtica di area bretone ha sin dai primi anni settanta trovato nei chitarristi dei veri e propri pionieri che in solitudine o in prestigiosi gruppi hanno dato un essenziale contributo allo studio ed all’innovazione, anche con repertori originali, allo sviluppo di quello che venne e viene chiamato anche oggi il folk revival bretone. Dan Ar Bras, Jacques Pellen, Gilles Le Bigot – per citarne tre – e naturalmente Soig Siberil che con questo ottimo disco in duo con un altro valentissimo strumentista, raffinatissimo autore e produttore, Jean-Felix Lalanne (“francese”) prosegue sul cammino iniziato parecchi anni fa.

SIBERIL DUOIl titolo dell’album la dice lunga sulla proposta musicale, ma non ci si aspetti “solamente” un puro distillato di musica bretone vista la preparazione accademica ed il curriculum di Lalanne (oltre venticinque lavori pubblicati) i cui territori frequentati passano da Marcel Dadì a Chopin e la composizione di musica per film.

E quindi cosa dovete aspettarvi da questo ottimo “Back to Celtic Guitar”? Aspettatevi sì un viaggio nelle melodie di area celtica non solo bretone rivisitate con arrangiamenti che mettono in risalto i suoni acustici ed elettrici dei due chitarristi ma aspettatevi anche di gustare le composizioni originali di Lalanne che mostrano tutto il suo rispetto verso la musica bretone ma anche il suo background.

Il medley “Derriere l’Horizon / The Hill of Glenorchie” svela i segreti del disco: la prima parte composta da Lalanne, la seconda un’interpretazione di una giga irlandese dall’andamento quasi blues, il tutto con la chitarra acustica di Siberil e la chitarra-Synth di Lalanne, il dialogo tra le due chitarre acustiche di “Farewell to Nigg” che incontrano il folklore scozzese di Duncan Johnsone ed una scrittura di Siberil, la delicatissima e suadente suite in tre parti di “Selena’s Dream” composta da Jean-Felix Lalanne.

Per i chitarristi acustici disco imperdibile, per gli amanti della MUSICA anche.

Segnalo inoltre concludendo che nel CD sono state inserite molto intelligentemente anche le tablature.

*Di Soig Siberil vi avevo già parlato in occasione della pubblicazione del bellissimo “Habask”, di una paio di anni fa.(https://ildiapasonblog.wordpress.com/2017/06/10/soig-siberil-habask/)

http://www.coop-breizh.fr

RUDY ROTTA “Now and then …….. and forever!”

RUDY ROTTA “Now and then …….. and forever!”

RUDY ROTTA “Now and then …….. and forever!”

ZYX RECORDS. CD, 2019

di Alessandro Nobis

Lo dico subito: vi confesso di non avere totale contezza della discografia di Rudy Rotta, valente chitarrista e compositore inopinatamente scomparso due anni or sono; tuttavia ho avuto più di un’occasione di seguire durante parecchi concerti la sua evoluzione musicale attraverso le varie line-up (da quella iniziale a quella più recente passando per quella acustica con il violoncello di Bruno Briscik), e quindi di ammirare la sua tecnica, la grinta sul palco e la cura con cui preparava gli arrangiamenti dei brani eseguiti dal gruppo: mi limito alla conoscenza dei suoi due primi lavori con la Rudy’s Blues Band (così allora si chiamava il suo gruppo) quando si dedicava in toto alla personale rilettura del miglior blues d’oltreoceano, e di questo suo ultimo “Now and Then …and Forever” pubblicato dall’etichetta tedesca ZYX e prodotto dall’Associazione Culturale Rudy Rotta in collaborazione con A-Z Blues, che evidenzia la grande lucidità e capacità con la quale Rotta stava proseguendo il suo cammino di allontanamento dallo schematismo del blues “classico”. Come leggere altrimenti il funk della lunga e trascinante “Bad Bad Feeling”, la delicata ballad pacifista acustica scritta a quattro mani con Deborah Kooperman “Winds of War” o il grido di “ricca solitudine” di “Money Money” (la bonus track che chiude il disco, con una rilettura del brano originale in chiave acustica suonata con lo slide).

Questo “Now and Then …and Forever!” è un disco “vero”, non un omaggio raffazzonato alla memoria di Rudy Rotta: registrato nel 2015, arrangiato dal chitarrista e magistralmente missato da Davide Rossi presenta nove brani dal suono compatto, potente, aggressivo con una band che, più che assecondarlo, contribuisce in modo convincente al progetto che comprende per lo più brani originali ma che mantiene vivo il cordone ombelicale con la musica del diavolo, non in modo calligrafico ma interiorizzando e quindi riproponendo in modo personale il repertorio scelto.

Ma non abbiate timore, il legame con le “dodici battute” c’è eccome, non è solamente nascosto nel pentagramma dei brani originali. Certo che il blues c’è, come è certo che non si tratta di letture pedisseque; del resto, quante versioni abbiamo ascoltato di “Crossroads” di Robert Johnson? Decine e decine, acustiche ed elettriche, europee ed americane eppure questa di Rotta brilla per originalità nel suono e nell’arrangiamento, e quanto è diversa dall’originale “Harlem Shuffle” di Bobby Byrd ed Earl Nelson resuscitata dagli Stones di “Dirty Work”?

Idee, il talento, il blues, il soul, il rhythm’n’blues ed il rock più sanguigno è quello che si trova in questo ottimo lavoro ed era ben chiara la strada che il chitarrista aveva iniziato a percorrere. Peccato se ne sia andato così presto. Davvero peccato.

www.facebook.com/rudyrottaofficial