OREGON “Violin”
Vanguard Records. LP, 1978
di alessandro nobis
Nel 1978 la collaborazione degli Oregon con la Vanguard Records sta per terminare · l’ultimo ellepì sarà “Moon and Mind” dell’anno seguente · e durante un loro tour francese di quell’anno incontrano in occasione di una trasmissione per Radio France il violinista polacco Zbigniew Seifert e l’intesa fu da subito così intensa che oltre a salire sul palco durante un concerto del violinista lo portarono in studio per registrare questo che resta uno dei più interessanti lavori del quartetto americano. E’ questo il settimo album del quartetto (ottavo considerando “Our First Record” registrato nel 1970 ma pubblicato dieci anni dopo · https://ildiapasonblog.wordpress.com/2022/09/26/oregon-our-first-record/ ·) e l’equilibrio è perfetto, non è cosa facile entrare in sintonia con un gruppo così stabile e rodato ma il violinista polacco è perfettamente a suo agio con gli “Oregon”, un “amore a prima vista” che produce un suono che Seifert arricchisce ancora più con i suoi interventi e assoli che spostano il progetto di Towner, Walcott, Moore e McCandless ancora più verso il jazz più, chiamiamolo così, mainstream, ricco di suoni etnici ed unico in questo linguaggio musicale. Oltre a ciò l’ascolto attento rivela anche una comunione di intenti tra i cinque musicisti soprattutto in uno dei brani che ritengo più interessanti, ovvero gli oltre quindici minuti dell’improvvisazione di “Violin” che apre la prima facciata; splendido ed etereo “Flagolet” di Glen Moore con un brillante duetto improvvisato tra gli archetti del contrabbasso e violino mentre “Raven’s Wood“, sempre uscito dalla penna del chitarrista, declina alla perfezione l’alfabeto del “temporaneo quintetto” per la bellezza del tema sul quale Zbigniew Seifert cuce alla perfezione uno dei suoi assoli più interessanti del disco e per, desidero sottolinearlo, le coloriture delle percussioni (dalle tablas ai cembali) di Colin Walcott e per il solo alla chitarra classica di Towner.
A mio avviso una delle migliori registrazioni del gruppo americano. Direi indispensabile in una discoteca che si rispetti …….
–
In 1978 the collaboration of Oregon with Vanguard Records is about to end · the last LP will be “Moon and June” of the following year · and during their French tour of that year they meet the violinist on the occasion of a broadcast for Radio France Pole Zbigniew Seifert and the understanding was immediately so intense that in addition to going on stage during a concert by the violinist, they took him to the studio to record this which remains one of the most interesting works of the American quartet. This is the quartet’s seventh album (eighth considering “Our First Record” recorded in 1970 but released ten years later https://ildiapasonblog.wordpress.com/2022/09/26/oregon-our-first-record/ ) and the balance is perfect, it is not easy to get in tune with such a stable and tested group but the Polish violinist is perfectly at ease with the “Oregons”, a “love at first sight” that produces a sound that Seifert enriches even more with his interventions and solos that move the project of Towner, Walcott, Moore and McCandless towards jazz more, let’s call it that, mainstream. In addition to this, attentive listening also reveals a communion of intents between the five musicians especially in one of the pieces that I consider most interesting, namely the more than fifteen minutes of improvisation of “Violin” which opens the first side; splendid and ethereal “Flagolet” by Glen Moore with a brilliant improvised duet between the bows of the double bass and violin while “Raven’s Wood”, always coming from the guitarist’s pen, perfectly declines the alphabet of the “temporary quintet” for the beauty of the theme on which Zbigniew Seifert sews to perfection one of his most interesting solos on the disc and for, I would like to underline it, the coloring of the percussions (from the tablas to the cymbals) by Colin Walcott and for the classical guitar solo by Towner.
In my opinion one of the best recordings of the American group. I would say indispensable in a records collection …….