NORMAN BLAKE · RED RECTOR “Norman Blake & Red Rector”

NORMAN BLAKE · RED RECTOR “Norman Blake & Red Rector”

NORMAN BLAKE · RED RECTOR “Norman Blake & Red Rector”

County Records. LP, 1976

di alessandro nobis

Attribuito a Norman Blake ed al mandolinista del North Carolina Red Rector (1929 – 1990), questo ellepì si avvale anche della fondamentale opera della ritmica formata da Charlie Collins alla chitarra e da Roy Huskie Junior al contrabbasso, ed è l’unico lavoro di Blake pubblicato dalla County Records di Dave Freeman che nel 2018 ha chiuso i battenti. Le fonti dalle quali Blake e Rector hanno attinto per arrangiare i brani – nessuno è originale – ed inciderli in questo che resta dopo quasi mezzo secolo un meraviglioso lavoro, uno degli highlights della discografia di Norman Blake, sono numerose; alcuni brani sono classificati come “tradizionali” e quindi di autore sconosciuto, mentre altri sono stati registrati e composti in varie epoche da musicisti considerati “colonne” del folk americano. Immagino un lungo e certosino lavoro nella ricerca e trascrizione dei 78giri degli anni Venti e Trenta che fa di questo disco un doveroso e riuscito omaggio alle radici della musica americana. C’è “Denver Belle”, una fiddle tune del grande Kenny Baker, c’è “Darling Nellie Across the Sea” dal repertorio della seminale Carter Family (1929) e, sempre da quell’anno “Mississippi Sawyer” 78giri di esordio della string band – che suonava l’old time music – “The Hill Billies” e “Sweet Lorena” ballad cantata da Blake e scritta dai fratelli Henry e Joseph Webster con un bel solo di mandolino ed il preciso contrabbasso di Roy Huskie, lo splendido strumentale “Girl I Left Behind Me”, una dance tune con il perfetto alternarsi chitarra – mandolino, uno dei brani più significativi di questo album a mio avviso ed infine “Limehouse Blues” di Douglas Furber e Philip Braham suonato per la prima volta nel ’21 da Gertrude Lawrence e Jack Buchanam, con al solito strepitosi soli di Red Rector e Norman Blake.

Disco notevole, come detto uno dei più interessanti del chitarrista di Sulphur Springs che mette in luce anche il mandolinista Red Rector.

Pubblicità

DUCK BAKER  “Not the First Time. Previously Unreleased and Rare Recordings, 1977 – 1989”

DUCK BAKER  “Not the First Time. Previously Unreleased and Rare Recordings, 1977 – 1989”

DUCK BAKER  “Not the First Time. Previously Unreleased and Rare Recordings, 1977 – 1989”

Fulica Records. CD, 2021

di alessandro nobis

Stavolta Duck Baker ci riporta a cavallo del 1980 con questa bella raccolta di inediti al solito prodotta dall’attivissima Fulica Records, per la precisione dal 1977 all’89 come recita il titolo e registrate nel suo attivissimo peregrinare per gli studi ed i palcoscenici di quegli anni. Si parte dal ’77 con tre brani prodotti da Stefan Grossman tra i quali uno splendido “Patricia Rag” di Joseph Lamb nel 1916 e si arriva ai sette brani registrati nell’89 a San Francisco con “Southern Cross” eseguito alla chitarra con corde d’acciaio caratterizzato soprattutto da una splendida improvvisazione centrale e con “Minstrel Boy”, melodia tradizionale con probabile origine irlandese. Tra i due estremi temporali c’è naturalmente molto altro a cominciare dalle versioni targate Baker del cosiddetto folk di ispirazione rinascimentale che il chitarrista della Virginia rilegge a modo proprio, e per verificare ciò basta andare ad ascoltare “Lord Renbourn” ispirato sì dai grandi maestri del folk inglese tra i quali naturalmente John Renbourn, ma con una brillante parte centrale improvvisata, un marchio di fabbrica che distingue di parecchio Baker dagli altri chitarristi acustici (oltre che per il suo uso della chitarra con corde di budello); ci sono inoltre una bella versione della melodia di “You are my sunshine” registrata nel 1981 nel Surrey e composta da Jimmie Davis e Charles Mitchell nel ’39 ed il blues “Waltz on Sunday” (Germania, 1984) entrambi rivisti e “corretti” nello stile bakeriano.

Tra la musica di ispirazione tradizionale e l’improvvisazione più radicale la distanza si può misurare in anni luce, eppure Duck Baker stupisce per la sua capacità di frequentare i territori più conosciuti e quelli della creazione istantanea con risultati sempre sorprendenti. Davvero un’antologia da avere.

TERRENI KAPPA “Pequod”

TERRENI KAPPA “Pequod”

TERRENI KAPPA “Pequod”

Dodicilune Dischi. CD, 2021

di alessandro nobis

A cinque anni dal suo primo – ottimo – CD “Ripples on the Lagoon” (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/12/20/terreni-kappa-ripples-in-the-lagoon/), Terreni Kappa ha recentemente pubblicato il suo seguito “Pequod” per l’attivissima etichetta pugliese Dodicilune: il suono è profondamente mutato pur rimanendo in ambito jazzistico, il trio che aveva registrato il primo album è diventato un quartetto, Roberto Zantedeschi ha lasciato il gruppo, Luca Crispino suona la chitarra elettrica (laddove nel primo era il contrabbassista) e sono entrati a farne parte Fabio Basile al basso elettrico e Francesco Caliari al sassofono tenore. Per comprendere a fondo la metamorfosi sonora di Terrena Kappa è consigliabile ascoltare attentamente la bellissima composizione di Luca Crispino “Al Azif” presente su entrambi i dischi. In “Ripples ..….” protagonista è la combinazione tra il flicorno e l’elettronica che supportata dalla batteria e dalle frasi reiterate del contrabbasso elettrico crea un’atmosfera eternamente sospesa dal sapore “ambient” grazie anche agli interventi vocali “filtrati”, mentre in “Pequod” il tema viene esposto dal sassofono di Caliari con un arrangiamento che mette in risalto il lavoro della chitarra e del basso di Basile oltre ad un significativo solo di sassofono. Da evidenziare naturalmente tutta la musica che si ascolta, a cominciare da quello che mi sembra un omaggio al tastierista – compositore Nicola Salerno, quel “Ara Kel Serabia” che nella formulazione del titolo e nella costruzione del brano ricorda gli Art-Erios nei quali militava anche Fabio Basile, autore del brano e voglio segnalare il brano eponimo scritto da Crispino, aperto dal basso e con un pregevole solo di chitarra e dove protagonista è il tenore di Caliari.

Esplorazione sonora, melodia, una chiara capacità di rispetto reciproco, una eccellente tecnica dei musicisti ed anche una notevole predisposizione all’improvvisazione fanno di “Pequod” un bellissimo lavoro che a mio avviso grazie alla composizione della line-up, mi riferisco al fatto che Basile e Crispino sono due ottimi chitarristi e bassisti con caratteri musicali profondamente diversi, potrebbe cambiare la simmetria del suono nelle esibizioni dal vivo scambiando i ruoli: resta comunque una mia idea della quale sono però, da semplice ascoltatore, convinto.

Se a Verona si celebrasse ancora il Jazz con un degno festival – quello che ne rimane è stato derubricato ad una minimale presenza nel cartellone estivo dell’Estate Teatrale Veronese – Terreni Kappa potrebbe esserne uno dei protagonisti. Peccato davvero, auguro a questo brillante quartetto i più prestigiosi palcoscenici italiani ……

www.dodicilune.it

SUONI RIEMERSI: GRATEFUL DEAD “American Beauty”

SUONI RIEMERSI: GRATEFUL DEAD “American Beauty”

SUONI RIEMERSI: GRATEFUL DEAD “American Beauty”

Warner Bros. Records. LP, 1970

di alessandro nobis

“American Beauty”, pubblicato nel 1970, è a mio avviso uno dei più significativi dischi dei Grateful Dead assieme al coevo “Workingman’s Dead” (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2020/08/30/grateful-dead-workingmans-dead-50th-anniversary-edition/) per il suono elettroacustico e soprattutto per l’evidente forte legame con il folk americano d’autore. Gli arrangiamenti delle parti vocali sono splendidi, i brani, quasi tutti originali, saranno suonati dal vivo con lunghissime improvvisazioni, caratteristica questa che ha da sempre contraddistinto i concerti dei Dead. American Beauty”, e questa è una novità, non è solamente un lavoro della band di Garcia & C. ma ospita alcuni eccellenti musicisti della Bay Area alcuni dei quali coinvolti nella riproposta in una versione più moderna e quindi meno ortodossa della tradizione: tra questi Dave Torbert, David Nelson, David Grisman e Howard Wales, e non è un caso se i primi due, assieme a Garcia, Lesh e Hart daranno origine ai New Riders of the Purple Sage, una sorta di avventura parallela “roots”, almeno per i primi due album, al gruppo madre dei Dead. Il mandolinista Grisman da un apporto importante a “Friend of the Devil”, brano quasi sempre presente nei set acustici dal vivo, Torbert e Nelson in una delle composizioni più conosciute dei Dead, “Box Of Rain” che apre il disco (con il testo di Robert Hunter), “Candy Man”, un’altra delle hit dei Grateful Dead (ma anche dei “cugini” Hot Tuna di Jorma Kaukonen e Jack Casady), ci riporta alle tradizioni della musica americana (e qui c’è Howard Wales all’hammond) e “Ripple” è una delicatissima ballata scritta dalla coppia Garcia / Hunter.

I Grateful Dead aprirono il decennio dei Settanta con due capolavori, questo e “Workingman’s”, con la formazione a sette (Ron McKernan sarà della partita fino al ’73, anno della sua dipartita) a mio giudizio il loro periodo più significativo almeno per ciò che concerne, come detto, le registrazioni in studio. Dal vivo, come ben si sa, il livello dei concerti si manterrà altissimo fino al loro scioglimento nel 1995: i Dead, senza Jerry Garcia, non avrebbero più avuto motivo di continuare.

Nel cofanetto “The Golden Road 1965 – 1973” pubblicato nel 2001 sono stati inseriti otto inediti tra cui sei dal vivo mentre nella versione del 2020 a celebrazione del cinquantennale sono presenti due CD che riportano il concerto del 18 febbraio 1971 al Capitol Theatre di Port Chester, New York.

JOHN HARTFORD · NORMAN BLAKE · DAVE HOLLAND “Morning Bugle”

JOHN HARTFORD · NORMAN BLAKE · DAVE HOLLAND “Morning Bugle”

JOHN HARTFORD · NORMAN BLAKE · DAVE HOLLAND “Morning Bugle”

Warner Bros. Records. LP, 1974

di alessandro nobis. Thanks Tom Smith.

(From Google Translation) “One morning he calls my manager and says I was asked for sessions with American musicians who weren’t jazzmen. I confirmed my presence with great curiosity and I must confess that I rarely enjoyed myself so much in the recording room ”: these are the words of the double bass player Dave Holland who told me at the end of a solo concert in Verona at the Teatro Camploy. And in fact this joy of playing is clearly perceptible both when listening to this LP credited to John Hartford and the one recorded in the company of Vassar Clements, Norman Blake, Butch Robins, Sam Bush, Tut Taylor and Jethro Burns recorded in ’75 for HDS Records.

John Hartford, banjoist singer, violinist and guitarist who passed away in 2001 was undoubtedly one of the most fertile minds of the so-called alternative bluegrass, often out of the box, ironic and always surprising that was able to break the mold of an almost always self-referential and repetitive music. (“Aero plane” of 1971 and “Mark Twang” of ’76 are some of the most striking proofs of this) and if Hartford and Blake required the presence of a double bass player like Holland rather than that of one like Roy Huskey Jr. (a true and perfect metronome, playing companion of a certain Doc Watson but far from the world of Prog Bluegrass, ed) means that their minds were rather “open”. At that time the English bassist was working with Sam Rivers, Barry Altshul and Antony Braxton but in these “American” sessions all his technique and lyricism that I have always distinguished emerges: his interventions in “All Fall Down”, his regal accompaniment in “Street Car” his involvement in all the Hartford compositions and his “balance” the personalities of the banjoist / singer and Norman Blake are not an added value to the album but represent his total sharing with the ideas of Hartford that he had in my opinion a stroke of genius in involving David Holland in this extraordinary project. A wonderful work this “Morning Bugle” a dip in “American” music whose history and styles are filtered by the personality of Hartford, one of the greatest and unique talents of this alternative bluegrass whose disappearance has left in musician friends and his fans a great void.

There are no outtakes on this record, the musicians played in a circle looking straight in the eye, and this is the wonderful result of those sessions.

DALLA PICCIONAIA: OPEN PAPYRUS JAZZ FESTIVAL 2021

DALLA PICCIONAIA: OPEN PAPYRUS JAZZ FESTIVAL 2021

DALLA PICCIONAIA: OPEN PAPYRUS JAZZ FESTIVAL 2021

“Musica che danza ….. parole che raccontano”

3 ·4 · 5 SETTEMBRE IVREA

di alessandro nobis

Anche questa quarantunesima edizione allestita dall’Associazione musicale “Music Studio” e dal Jazz Club di Ivrea è a mio avviso un appuntamento di notevole interesse e di conseguenza gli appassionati di jazz troveranno nel programma “le più convincenti scuse” per recarsi in quel di Ivrea e trascorrere un intenso weekend non solo legato alla musica, viste le peculiarità artistiche ed eno-gastronomiche che l’areale in questione offre. Gli eventi in programma si terranno all’interno e nel cortile del Museo Pier Alessandro Garda, nella Sala Santa Marta e in caso di maltempo al Teatro Giacosa.

Quest’anno il programma comprende tutto il primo fine settimana settembrino, quindi nel pomeriggio di venerdì 3 (ore 18:00) si inizia in Sala Santa Marta con la presentazione del volume “Un ritratto” dedicato da Flavio Caprera al grande pianista Franco D’Andrea e si prosegue sempre nella stessa sala (ore 19:00) con il davvero imperdibile concerto del duo Daniele Di Bonaventura (bandoneon) – Emanuele Sartoris (pianoforte) che da pochissima ha pubblicato lo stupendo album “Notturni” (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2021/07/15/sartoris-·-di-bonaventura-notturni/); alle 21:15, nel cortile del Museo Garda, doppio appuntamento con “Jelly Roll” un progetto dedicato ovviamente a Jelly Roll Morton (Helga Plankensteiner, Achille Succi, Glauco Benedetti, Michael Lösch e Marco Soldà) ed a seguire (ore 22.15) lo straordinario quanto raro set solistico del prestigioso chitarrista americano Ralph Towner.

La giornata di sabato, sempre alla Sala Santa Marta, si apre alle ore 18:00 ancora con una presentazione di un volume, in questo caso “Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington” scritto da Luca Bagalini alla quale seguiranno il concerto di Norbert Dalsass (basso), Roman Hinteregger (batteria) e Michele Giro (pianoforte) con il progetto “Fantasy”; bellissima la chiusra della serata (alle 21:15) nel Cortile del Museo Garda dove Patrizio Fariselli (pianoforte), Claudia Tellini (voce) Marco Micheli (basso) e Walter Paoli (batteria) presentano quello che, per ciò che mi riguarda, è uno degli appuntamenti più attesi, ovvero “Open Area Project”, basato sulla rivisitazione cantata di alcuni brani del repertorio degli Area di cui come ricorderete Patrizio Fariselli fu uno dei protagonisti.

Il festival si chiuderà domenica 5, al Museo Garda (ore 18:00), con tre coreografie curate da tre scuole di danza (“Baobab”, “Arabesque” e “Accademia Danza e Spettacolo”) preparate sulle musiche del cd “Woland”, lavoro di Massimo Barbiero, Emanuele Sartoris ed Eloisa Manera (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2020/04/03/barbiero·manera·sartoris-woland/).

TERREMOTO 1891 (quotidiano ARENA, diciassettesima parte) 13 – 14 GIUGNO 1891

TERREMOTO 1891 (quotidiano ARENA, diciassettesima parte) 13 – 14 GIUGNO 1891

TERREMOTO 1891 (quotidiano ARENA, diciassettesima parte) 13 – 14 GIUGNO 1891

I DISASTRI DEL TERREMOTO

Nuovi particolari

A Tregnago tutto procede alla meno peggio in fatto di tranquillità morale. La popolazione è semore spaventata e dorme all’aperto sotto le tende, ma la calma comincia a penetrare negli animi.

Il Genio militare puntella o demolisce case segnate dagli ingegneri del Genio Civile, ed è dappertutto benedetto dalla popolazione.

Il medico provinciale dott. Natali, che accorse sui luoghi del disastro la mattina del 7 unitamente al cons. Delegato, e che vi tornò l’8 e il 9, ha rifatto una visita al paese, in causa della difterite, provvedendo le tende coniche nelle quali si procede all’isolamento degli anginosi.

La Divisione Militare ha mandato nei comuni colpiti tutte le tende disponibili, ma i Sindaci continuano a chiedere nuovi invii.

A noi sembra che ora, dopo puntellate ed assicurate con chiavi di ferro le case meno pericolanti, gli abitatori potrebbero tronare ad occuparle come prima e lasciar libere le tende per le nuove emergenze.

Intanto il Prefetto – il quale, sia detto a suo onore, ha preso in questa circostanza tutte le migliori e più adatte disposizioni ed ha provveduto con prestezza ed oculatezza al bisogno – ha mandato sui luoghi altri ingegneri del Genio Civile e materiali.

***

Ci giunge notizia da San Mauro di Saline che il terremoto ha prodotto anche colà danni rilevanti.

Otto case furono fatte sgombrare in fretta e in furia perché minaccianti rovina.

La chiesa di San Matteo (detto San Moro) fu chiusa al culto perché pericolante.

La scossa poi delle 8,30 dell’altra mattina ha prodotto nuovi danni nella frazione di Centro, facendo rovinare alcune case e rendendone inabitabili altre.

Il Prefetto dispose perché il Genio Civile mandi un ingegnere a verificare i danni.

***

Il Comitato

Un’accolta di egregi cittadini, per iniziativa dell’ing. Nob. Giovanni Franchini, dei dottori Colognato e Massalongo ecc. si riuniva ieri, coll’intervento del presidente della Deputazione provinciale, per avvisare alla costituzione di un Comitato centrale di soccorso.

Risultato della seduta fu che oggi alle 5, con inviti estesi, si riuniranno le dette persone ed altre nelle sale della Deputazione, affine di procedere alla definitiva costituzione.

Noi diamo lode agli inziatori, perchè i loro nomi sono garanzia, come i loro intendimenti, di serietà.

Si sta preparando

Un grandioso concerto da tenersi entro il mese a San Sebastiano in vantaggio dei danneggiati dal terremoto. Vi prenderebbero parte celebrità artistiche e dilettanti di primo ordine. Iniziatore ed organizzatore di esso è il simpatico Circolo dei mandolinisti.

Charitas!

Un nostro assiduo ci scrive:

Torno in questo momento da una visita che feci ai paesi danneggiati dal terremoto. Non si può pensare lo sconforto che prova l’anima dinanzi a tanta calamità, dinanzi a tante persone senza tetto o lì per esserlo, che invocano la mano soccorritrice della Provvidenza! E c’è la Provvidenza! Basta dare un’occhiata alla sottoscrizione aperta sulle colonne dei giornali cittadini e da voi iniziata con parole santissime per convincersi una volta di più che la beneficenza e la filantropia hanno sempre distinta la grande famiglia italiana, una nella fede e nel sacrificio solidale nella sventura e nei disastri.

Voi m’informate d’una festa che gli abitanti di Soave stanno apparecchiando domenica sera, a pro’ degli sventurati di Tregnago. M’auguro che altri paesi seguano il nobile esempio di Soave la quale oggi mostra splendidamente come la patria carità avviva quell’amena terra.

Ho sott’occhio il programma vocale istrumentale dei pezzi che si eseguiranno a Soave da quell’esimia artista che è la Signorina carnielli e dal giovane maestro signor Cusinati, due persone tanto conosciute a Milano. La scelta dei pezzi mi par ottima. Si udrà con piacere anche la romanza del signor Cusinati “Ultima ebrezza” che tanto piacque al Carcanodi Milano.

Dunque, bravi di cuore i Soavesi per la nobile iniziativa, e auguro che l’esempi si imiti.

Un assiduo

Da Bovolone

La Giunta di Bovolone – come ci scrivono di là – ha erogato L. 100 a favore dei danneggiati dal terremoto.

I danni di Mezzane

L’Egregio Sindaco di Mezzane di Sotto ci scrive:

Mezzane di Sotto lì 11 giugno 1891

Se dapprima i danni causati dal terremoto alle abitazioni di questo Comune non si riscontrarono di enorme gravità, in seguito alle successive scosse e massime dopo quella di stamane (ore 8 12 circa) pur troppo rilevanti si dimostrano e danni e i pericoli.

Dalla visita fatta praticare accuratamente da questo Municipio col mezzo del proprio ingegnere (visita non ancora compiuta) molte sono le case rese inabitabili e segnatamente nelle montuose frazioni di Castagnè e di Mezzane di Sopra, e quasi nessuna immune da crepacci più o meno pericolosi, che fanno trepidare questi abitanti.

Tutte le case rese inabitabili si sono fatte sgombrare e gli abitatori di queste sono costretti a ricoverare sotto tetti provvisori o presso altre famiglie dove minore pertanto è il pericolo.

Vennero pure gravemente danneggiati il campanile e la casa Canonica di Castagnè, così il Campanile della parrocchia Capoluogo.

Per questi danni che rivestono ormai il carattere di un vero disastro anche per questa popolazione, e che colpiscono segnatamente persone impossibilitate a provvedere per mancanza di mezzi, non trovasi speranza che nel Soccorso del Governo e di quello particolare dei propri fratelli italiani; soccorso che invocano dall’autorevole voce di cotesto reputato giornale. Anticipa a nome pure di questa dosolata popolazione i più sentiti atti di grazie.

Il Sindaco Venturi.

Dall’Osservatorio

Verona, 13 giugno, ore 11 ant.

Nel corso della giornata di ieri continuo movimento sismico quasi senza interruzione; ma più marcato nelle ore 9.46, 9.50, 10, 10.27, 10.40, 11, 11.13, 11.20, 11.34 ant.; 12.16, 2.22, 3.18, 4.37, 5, 5.25, 7, 7.7, 7.24, 8.11, 8.36, 9.29 pomeridiane, nella direzione Est-Ovest. Alle ore 10.35 ondulatoria e sussultoria; dalle ore 4 antimeridiane sino alle 5.40 ondulazioni continue.

Calma sino alle ore 8, ora in cui il movimento ripiglia sino alle ore 9.25 ant.

Per il Prof.Agostino Cav. Goiran

L’assistente BATTOCCHI

VENIAMO IN SOCCORSO

di TREGNAGO e BADIA

e Comuni finittimi

E’ inutile ormai ormai ogni fervorino per incitare il pubblico a venire in soccorso dei colpiti dal terremoto del sette.

I Paesi di Badia calavena e di Tregnago, di Selva, di Vestena, ecc., si possono dire per tre quarti distrutti: la popolazione attende l’obolo dei generosi.

Lista di ieriL. 1454.50
Offerte d’oggi: 
Cav. Scipione Zorzi100
Alessandro Orti50
Giovanni Colò20
Cav. Carlo Brusomini20
Dott. Massimino Martini*100
Comm. Giulio Camuzzoni, Senatore del Regno100
Cav. Giovanni dott. Belviglieri e moglie10
Avv. Francesco Rossato20
M.C. Z.5
Cav, Alessandro Galli20
Comm. Gualtiero Danieli, deputato al Parlamento25
Bice Farina-Franchini10
Cappelletti Dr. Ettore, di Cazzano Tramogna5
Martinelli Carlo20
Conte Giulio Giusti20
N. N.5
Sabina da Monte ved. Bonomi50
Matilde Faetini Della Torre25
I Civici Pompieri (**)21
Coniugi D. S.30
Vanzetti ing. Emilio5
Poggiani Luigi2
Conte Gio. Battista Ravignani e consorte20
Carlotta Gallizioli ved. Biasioli20
Dottor Leone Pincherle20
Totale2200,50

(*) Questa offerta generosa ci fu notificata col segnete telegramma da Villabartolomea:

Aymo direttoreArena– Verona

Inscriva cento lire, compenso stabilitomi ufficiale sanitario Villabartolomea a soccorso Tregnago; mia quietanza pagabile a scadenza stabilita, resta a disposizione comitato soccorso.

Massimino dott. Martini

Noi preghiamo il dott. Martini a volerci rimettere la quietanzxa citata, che uniremo alla somma che saremo per raccogliere, o che esigeremo direttamente.

(**) Verona, 13 giugno 1891

Preg. sig, Direttore,

I pompieri inviano a mezzo della S.V. il loro obolo per soccorrere gl’infelici colpiti dal terremoto del 7 corr. A Tregnago, Cogolo e Badia Calavena, dispiacente che l’offerta sia impari alla sventura, ma dicono che basta un granellino di sabbia per trascinarne dei milioni e formare una montagna.

Per il Corpo, sono di Lei

De. Servo D. Maestri

***

Pei danneggiati del terremoto

Prendiamo nota con un senso di cordiale conoscenza, a nome di tanti così duramente provati dalla sorte, che anche il Resto del Carlinodi Bologna ha aperto nelle sue colonne una sottoscrizione a L’Arena a favore dei danneggiati dal terremoto nel Veronese.

MIRABASSI  ·  MODUGNO  ·  BALDUCCI “Tabacco e Caffè”

MIRABASSI  ·  MODUGNO  ·  BALDUCCI “Tabacco e Caffè”

MIRABASSI · MODUGNO · BALDUCCI “Tabacco e Caffè”

Dodicilune Dischi. CD, 2021

di alessandro nobis

Tra i musicisti di ambito jazz che hanno interiorizzato nel migliore dei modi la musica brasiliana interpretandola in modo originale grazie anche ad una tecnica ineccepibile e ad una profonda sensibilità, una posizione preminente va senz’altro al clarinettista e compositore Gabriele Mirabassi che nella sua onoratissima carriera un posto l’ha spesso riservato ai ritmi ed alle melodie della migliore musica sudamericana.Qualche anno è passato dal precedente “Amori sospesi”, e Mirabassi ha riportato in studio di registrazione i due partner che con lui avevano condiviso il disco d’esordio, ovvero il bassista Pierluigi Balducci e il chitarrista Nando Di Modugno, amici e colleghi che si conoscono alla perfezione visto l’equilibrio che traspare ascoltando “Tabacco e Caffè”.

I nove brani contenuti in questo splendido lavoro dal suono profondamente “cameristico” danno perfettamente l’idea della musica di questo equilibratissimo trio che coniuga alla perfezione tradizioni musicali al jazz, musica più legata rispetto al precedente disco al Brasile “d’autore” e che conferma anche una notevole capacità compositiva di tutti i musicisti coinvolti; qui troviamo un brillante arrangiamento di Egberto Gismonti originariamente scritta per pianoforte (“Frevo”, da lui registrata in solo nel ’79 e con l’Academia De Danças nel ’81) vicino ad altro brano composto da un altro chitarrista, Guinga (“Ellingtoniana”, registrata già da Mirabassi con lo stesso Guinga nel 2018) con un magnifico solo di clarinetto, tra gli originali splendido l’arrangiamento di “La Ballata dei giorni piovosi” di Pierluigi Balducci con il “solito” espressivo assolo di Mirabassi e la scoppiettante e gioiosa “Espinha de Truta”, choro (una forma musicale strumentale cresciuta nell’area di Rio De Janeiro) scritto dal clarinettista con il titolo che ricorda”Espinha De Bacalhau” di Severino Araújo che ne precede un altro, il suadente (“Choro bandido”) stavolta composto da un altro monumento della musica brasiliana, Chico Buarque. Che chiude questo secondo gran bel disco di Mirabassi, Balducci e Modugno.

E naturalmente, per apprezzare pienamente il fascino di questa splendida musica è necessaria una comoda poltrona, una tazza di caffè ed un buon sigaro ………… ancora meglio, però, sarebbe una poltrona in un teatro visto che della musica dal vivo ci siamo privati anche troppo a lungo.

http://www.dodicilune.it

JON HISEMAN “Ganz schön heiss, Man!”.

JON HISEMAN “Ganz schön heiss, Man!”.

JON HISEMAN “Ganz schön heiss, Man!”. VeraBra Records. LP, 1986

di alessandro nobis

Questo disco “in solo” dello straordinario batterista inglese Jon Hiseman è non solo un’occasione per ammirare la sua tecnica strumentale ma anche e soprattutto la sua creatività nel comporre ed eseguire brani concepiti per questo strumento. Attenzione, qui non siamo davanti ad assoli spesso troppo autoreferenziali ma piuttosto all’uso nella sua totalità di tutte le potenzialità timbrico – ritmiche della batteria.

I brani del disco derivano da concerti eseguiti da Hiseman a Berlino, Mannheim e Hannover, tra la sessantina che nel 1985 tenne con i Paraphernalia, quintetto capitanato da Barbara Thompson e con l’United Jazz & Rock Ensemble, con alcuni dei più prestigiosi esponenti del jazz europeo come Kenny Wheeler, Albert Mengelsdorff, Ian Carr, Eberherd Weber e Wolfgang Dauner.

La prima facciata si apre con “The Metropol”, un brano di sedici minuti registrato a Berlino; qui Hiseman si fa accompagnare dal basso elettrico di Dave Bell (Paraphernalia) in una composizione che vive di luce propria e non ha il bisogno di essere inserita nella registrazione completa del brano che la contiene mentre il secondo brano, “Ganz schön heiss, Man!”, di più breve durata viene dal concerto di Brig, in Svizzera dell’Orchestra mette in evidenza lo straordinario trombone di Mengelsdorff che con i suoi interventi, seppur brevi – qui non ci sono i brani completi –  sposta il baricentro dal jazz più vicino al rock verso la creazione di musica spontanea

La seconda facciata si apre con la ripresa di “Ganz schön heiss, Man!”, estratto da un concerto tenutosi a Mannheim sempre dalla United Jazz & Rock Ensemble che espone in apertura e chiusura il tema e lascia lo spazio al solo di Hiseman e si conclude con l’assolo registrato ad Hannover, “The Pavillion” presumibilmente il nome del teatro dove si tenne il concerto.

Per chi ha saputo apprezzare prima il suono seminale della Graham Bond Organisation, il blues intriso di jazz di Bare Wires di John Mayall, il robusto blues legato al rock dei Colosseum e quello più hard dei Tempest non faticherà a gustare ogni singolo passaggio di questi soli di John Philipp Hiseman che, in calce alle note di copertina alla domanda ricorda che qualcuno gli avrebbe detto: “Un album di sola batteria? Sei un pazzo! E chi se lo comprerebbe?” Beh, qui ce n’è uno, di questi “pazzi”.

This solo album by the extraordinary English drummer Jon Hiseman is not only an opportunity to admire his instrumental technique but also and above all his creativity in composing and performing pieces conceived for this instrument. Attention, here we are not faced with solos that are often too self-referential but rather with the use in its entirety of all the timbre-rhythmic potential of the drums.

The pieces on the disc derive from concerts performed by Hiseman in Berlin, Mannheim and Hannover, among the sixty that he held in 1985 with Paraphernalia, a quintet led by Barbara Thompson and with the United Jazz & Rock Ensemble, with some of the most prestigious exponents of the European jazz such as Kenny Wheeler, Albert Mengelsdorff, Ian Carr, Eberherd Weber and Wolfgang Dauner.

The first side opens with "The Metropol", a sixteen-minute piece recorded in Berlin; here Hiseman is accompanied by Dave Bell's electric bass (Paraphernalia) in a composition that lives on its own light and does not need to be included in the complete recording of the piece that contains it, while the second piece, “Ganz schön heiss, Man! ”, of shorter duration, comes from the orchestra's concert in Brig, Switzerland and highlights the extraordinary trombone by Mengelsdorff who, with his interventions, albeit brief - here are not the complete pieces -  moves the center of gravity from jazz closer to rock towards the creation of spontaneous music

The second side opens with the reprise of "Ganz schön heiss, Man!", extracted from a concert held in Mannheim again by the United Jazz & Rock Ensemble which opens and closes with the theme and leaves space for Hiseman's solo and concludes with the solo recorded in Hannover, “The Pavillion” presumably the name of the theater where the concert was held.

For those who have been able to appreciate before the seminal sound of the Graham Bond Organisation, the jazz-soaked blues of John Mayall's Bare Wires, the robust blues linked to the rock of the Colosseum and the harder one of the Tempest, it will not be difficult to enjoy every single passage of these solos by John Philipp Hiseman who, at the bottom of the liner notes to the question, recalls that someone would have said to him: “An album of drums only? You are crazy! And who would buy it?” Well, here is one of these "crazy".

Succede a Verona: Carnevale veronese, la sfilata del 1841

Succede a Verona: Carnevale veronese, la sfilata del 1841

Succede a Verona: Programma Ufficale della Festa di Carnevale

“15 febbraio 1841”

di alessandro nobis

Sassolino dopo sassolino si segue il sentiero che conduce a casa, alle radici della cultura popolare, profonde e vive più di quel che si pensi. Questo è un sassolino del 1841, pubblicato sul “Foglio di Verona” il 18 febbraio di quell’anno.

LA CONGREGAZIONE MUNICIPALE

DELLA REGIA CITTA’ DI VERONA

Inerendo all‘Avviso del giorno 4 Febbrajo corrente crede opportuno di pubblicare il seguente Programma della Festa, e perché serva di comune notizia, e per togliere qualsiasi inconveniente e disgrazia.

P R O G RA M M A

1.     Aprirà la marcia la Mascherata dei Maccheroni di S. Zeno coi soliti FornajTorcolottiPizzicagnoli.

2.     Il consuetoCarroccio dell’Abbondanza tirato da 4 Buoi che getta Pane.

3.     TOMMASO Dott. DA VICO rappresentante il Protagonista della Festavestito in abito di costume del Secolo XVI accompagnato da 24 cavalieri vestiti con abiti allusivo a quell’epoca.

4.     Carro di alcuni privatirappresentante il Trionfo di Carnovalecon figure danzanti a mezzo d’apposito meccanismo.

5.     Carro de’ Negozianti in Seta, Magazzinanti e Speditori, con facchini proprj in abito di costume. Il carro sarà tirato da 4 Cavalli, e fregiato di emblemi relativi al Commercio. Getteranno gilet, fazzoletti, aranci,ecc.

6.     Banda Musicaledel Comune di Povegliano in costume.

7.     Carro tirato daCavalli rappresentante alcune figure emblematiche dei prodotti delle Arti,dell’Industria e delle Manifatture di parecchie classi di Negozianti. Si getterà aranci e cose dolci.

8.     Carro dei Droghieri e Venditori di Cotone, che rappresenta un Elefante nei cui dorso è collocata una torre alla foggia delle indiane antiche. Getteràconfetture, cioccolata ed aranci.

9.     Carrotirato a 4 Buoi de’  fabbricatori e Venditori di Cuojcon lavoratori della loro professione. Distribuiranno al popolosuole  ed altro.

10.  Banda del Comune di Monteforte in costume.

11.  Carro a quattro Buoi dei Pistori, Farinati e Biadajuoli, che rappresenta Madonna Veronaseduta.

12.  Corodi dodici individui vestiti in costume Turco preceduti da un Bandalfiere, ed aventi 4 arcieri dai lati.

13.   Carro dei Pizzicagnolitirato a 6 Buoi fornito di Padiglione con Salami  assortiti, sostenuto da colonne composte di formaggio. Getteranno oggetti della loro professione.

14.  Carro degli Albergatori e Venditori di Vino rappresentante il Trionfo di Bacco e di Arianna.Getteranno boni per ricevere gratuite distribuzioni di Vino nel giorno appresso.

15.   Carro de’ Macellaj  tirato da 6 Buoi rappresentante il Ratto d’Europa  esattamente secondo le leggi della Mitologia. Getteranno Boniper ricevere gratuita quantità di Carne.

16.  Carro de’ Merciai, Fabbricatori di Carrozze, Sellaj, Bastaj, Tappezzieri, Mercanti di Mobiglietirato da 4 Buoi rappresentante il Tempio della Gloria, nel quale vedesi Marteche deponeil brando e lo scudo ai piedi della Pace. Nel tempo stesso si vedrà la statua della Giustizia; Minervache guida le arti liberali e Meccaniche cioè la Geometria, laPittura, l’Agricolturaecc. Getteranno cosevarie.

17.  Carro dei Caffettieri, Cioccolattieri, Offellieri e Venditori di Liquori tirato da 4 BuoiGetteranno confetture e cioccolata.

18.  Carro de’ Calzolajtirato da 4 Buoi Con Emblemi analoghi colla loro arte, con individui in atto di lavorare al suono di musica. Getteranno paste dolcidi varie forme.

19.  Carro de’ Fabbri ferraj tirato da 6 Buoi: innanzi al carro vi starà un uomo a cavallo sonante la tromba. Sopra il carro vi saranno persone che lavoreranno il ferro, e getteranno paste dolciin forma di spuma e di ferri da cavallo e altro.

20.  Carro de’ Falegnamitirato da 4 buoi nel quale sarà rappresentata un’Officina relativa. Si getteranno paste dolci.

21.  Carro de’ Maestri Muratori tirato da 4 Buoi allusivo alla loro professione. Getteranno paste dolciin forma di materiali.

22.  Coro di scozzesi, che canterà pezzi di musica.

23.  Carrotirato da 4 Buoi deiVenditori di Polleriecon padiglione carico di Polli, Pavoni, e simili con musica in costume. Getteranno piccioni.

24.  BandaMusicale del Comune di Villafranca.

25.  Carroccioa 4 Cavalli del Sig. Pietro Sartori Negoziante in rame con due Guerrieri vestiti in rame liscio sul genere antico. Il suddetto carroccio sarà pure preceduto da altri Guerrieri a cavallo tutti coperti di rame. Dispenserà aranci, paste dolci, e confetture.

26.  Coro di Pastoriche canterà pezzi di musica.

27.  Carro del Comune di S. Giovanni Lupatoto a 6 Cavalli rappresentante una caccia. Getteranno selvaggiume.

28.  Carro delle comuni suburbane di Tomba e S. Lucia extratirato da 4 Buoi rappresentante un Giardinocon vasi di fiori naturali con zampilli d’acque che sorgono sotto i piedi dell’Adige sedente sopra un masso. Si getterà con apposito meccanismoaranci e mazzolini di fiori.

29.  Carro dei Coristiche canteranno il consueto inno allusivo alla Funzione del Gnocco.

30.  Banda Civica.

31.  Seguiranno altri Carri, Maschere, e Bande che per ristrettezza di tempo si ommettono.

  • I Possidenti in luogo di costruire il Carro concorsero con volontarie offerte per assegnare alcune doti alle ragazze povere della Città e dei Sobborghi.

Saranno in appresso con apposito Avviso impartire le opportune discipline tanto per la distribuzione dei Carri, quanto per la distribuzione del buon ordine.

Verona, li 15 Febbraio 1841

Il Podestà

Nob. Cav. Comm. Ciamb. GIO. ORTI MANARA

Il Segretario MESSEDAGLIA