BOYS OF THE LOUGH “Midwinter Night’s Dream”

BOYS OF THE LOUGH “Midwinter Night’s Dream”

BOYS OF THE LOUGH “Midwinter Night’s Dream”

Blix Street Records. CD, 1994

di alessandro nobis

Dedicato alle tradizioni legate alla stagione invernale nelle terre del Nord” potrebbe essere il sottotitolo di questo gran bel lavoro dei Boys of the Lough che qui si presentano in quartetto (Christy O’Leary, Aly Bain, Cathal McConnell e Dave Richardson) e che presentano un repertorio che comprende brani provenienti dalle Isole Shetland, dalla penisola scandinava, dal nord est scozzese e dalla Contea irlandese di Wexford; il suono dei “Boys” è inconfondibile, possono cambiare i musicisti ma il carattere quasi cameristico, come ho detto in altra occasione, rimane inalterato. Come nella magnifica “That Night in Bethlehem” antica “Christmas Carol” probabilmente antecedente al 1691 quando vennero promulgate le Penal Laws che proibivano la composizione e l’esecuzione di canti natalizi, come scrive Donal O’Sullivan; questa è cantata in gaelico irlandese da Christy O’Leary e si caratterizza per lo splendido arrangiamento che mette in gran risalto il pianoforte di Henning Sommerro di Trodheim. Interessante la suite di danze “The Greenland man’s tune / Da Forfit O’ Da Ship Reel / Green Grow da Rashes Reel” non solo perchè provengono dal repertorio dei balenieri della Shetland ma anche perchè la prima è di origine Eskimo e la cui versione orifginale era cantata in Yaki; il violino  di Aly Bain e la chitarra dello straordinario chitarrista inglese Chris Newman, ospite graditissimo, fanno il resto evidenziando al meglio il fascino e la bellezza di queste melodie nordiche. Dalla Svezia il suggestivo ed evocativo set “Sankt Staffan Han Rider / Christmas day in the Morning / Trettondagsmarschen“, introdotto dal pianoforte e cantato da Christy O’Leary, che dalla sua Irlanda porta in dote “The Wexford Carol“, canto sulla natività la ciui prassi esecutiva si basa su quella del cantante dublinese Frank Harte: anche cui il fine cesello della chitarra di Chris Newman è il valore aggiunto al brano.

Spesso i dischi dedicati al Natale paiono raffazzonati per soddisfare le esigenze del consumismo legato a questa Festa; ci sono delle eccezioni e questo“Midwinter Night’s Dream” ne è la prova, sia per la qualità e raffinatezza del repertorio che per il marchio di garanzia dei “Boys of the Lough” sempre rigorosi ed allo stesso tempo piacevolissimi. Non ricordo infatti dischi “mediocri” nella loro poderosa discografia.

Pubblicità

MARCO AMBROSINI · ENSEMBLE SUPERSONUS “Resonances”

MARCO AMBROSINI · ENSEMBLE SUPERSONUS “Resonances”

MARCO AMBROSINI · ENSEMBLE SUPERSONUS “Resonances”

ECM Records 2497. CD, 2019

di alessandro nobis

Conosco il talento di Marco Ambrosini (violinista e violista da braccio) per i suoi lavori con l’ottimo l’Ensemble Unicorn, per la sua collaborazione con i New Landscapes e per il suo lavoro, sempre prodotto da Manfred Eicher, con l’accordeonista Jean-Luis Matinier; nelle ultime due citate collaborazioni come in questo ottimo “Resonances” Ambrosini dimostra anche di essere un eccellente virtuoso della nickelarpa, strumento ad archetto della tradizione musicale nordica, in particolare della Svezia.

Devo dire che il progetto pensato per questo disco e realizzato con l'”Ensemble Supersonus” è veramente interessante perché il suono che si ascolta è di rara bellezza e ricercatezza, il repertorio comprende brani originali, di musica antica, un brano tradizionale e lega i suoni medioevali – rinascimentali con il canto delle steppe mongole. Progetto azzardato direte voi: tutt’altro, è invece musica intrigante eseguita in modo impeccabile con arrangiamenti così ricercati che riescono a rendere omogenee le caratteristiche che ho citato sopra.

La musica che si ascolta è il “crossroads” tra due linee facilmente indentificabili, quella dello spazio e quella del tempo: la linea dello spazio parte dal canto tipico della tradizione delle steppe mongole, Anna – Maria Hefele contestualizza in modo filologico con il repertorio del disco, e finisce nell’Europa dei nostri giorni – con le 6 composizioni originali –  passando per la penisola anatolica fino alla scandinavia svedese, la linea del tempo invece collega il medioevo di Hildegard Von Bingel di “O Antiqui Santi” (evocativo il canto della Hefele”) con un “Semaj” della musica classica ottomana, composto da Veli Dede, compositore turco del XIX° secolo, passando tra gli altri da Franz Biber e Girolamo Frescobaldi.

Tra i brani originali segnalo “2 Four 8” per canto e Jewish’s Harp (Wolf Janscha), mi sembra di capire si tratti di un’improvvisazione, ed “Erimal Nopu” scritta dalla clavicembalista Eva Maria Rusche da ritmo mediorientale con un bel dialogo della tastiera e della nickelharpa che anticipa il solo della Hefele.

In definitiva, a mio parere “Resonances” ha compiuto il miracolo di rendere omogeneo ed attuale un repertorio come dicevo del tutto eterogeneo nei linguaggi e negli stili. E con musiciti di questo livello di queste ampie vedute non poteva essere altrimenti.

 

 

 

SUONI RIEMERSI: ANNA RYNEFORS & ERIK ASK-UPMARK

SUONI RIEMERSI: ANNA RYNEFORS & ERIK ASK-UPMARK

SUONI RIEMERSI: ANNA RYNEFORS & ERIK ASK-UPMARK

“Dråm”

NORDICTRADITION CD, 2005

di Alessandro Nobis

Lena Willemark (bellissimi alcuni suoi lavori per l’ECM), l’ensemble Plommon, il Trio Medieval (anche qui ottimi i lavori per l’etichetta di Manfred Eicher) e Josefina Paulson (del suo lavoro con Stefano del Vecchio ne avevo parlato tempo fa: https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/05/01/ciumafina-pastrocchio/). La mia conoscenza della tradizione musicale svedese si fermava qui fino allo scorso novembre; poi al William Kennedy Piping Festival di Armagh, nell’Ulster, ecco salire sul palco questo straordinario duo formato da Anna Rynefors (Nyckelharpa, cornamusa svedese, ribeca e voce) e da Erik Ask Upmark (arpa, cornamuse svedese e medioevali) che in una mezzora hanno esplorato il repertorio di temi a danza della musica popolare della Svezia. dramNon c’era l’arpa naturalmente – il festival come forse oramai sapete è dedicato alle cornamuse – ma il set pur breve ha evidenziato tutta la preparazione e la coesione del duo tanto da invogliarmi all’acquisto di questo “Dråm” che pur essendo stato pubblicato nel 2005 era per me una novità assoluta. Musica dal grande fascino, delicata, soavissima che ci immerge nello scrigno della tradizione scandinava con un repertorio comune a tutte le musiche popolari quantomeno europeo; arie per danzare, melodie di canti popolari, antichità e contemporaneità in una tradizione che vivaddio grazie a musicisti come questi è giunta fino ai nostri giorni. Polche (l’iniziale “Kringellek” oppure “Sporren”), marce eseguite in occasione di matrimoni (”Brudmarsch”), melodie pastorali (“Valltrall”), arie per violino e Polonaise (“Fransosen”), improvvisazione per arpa presentati con arrangiamenti di grande gusto. Ascoltate questa musica perché vi si aprirà un mondo straordinariamente ricco e per molti – compreso chi scrive – sorprendentemente affascinante.

WWW.NORDICTRADITION.COM

 

 

DANISH STRING QUARTET “Last Leaf”

DANISH STRING QUARTET “Last Leaf”

DANISH STRING QUARTET “Last Leaf”

ECM NEW SERIES 2550, CD, 2017

di Alessandro Nobis

Lui, lemme lemme, quasi di nascosto, ti propone musicisti che non hai mai nemmeno sentito nominare e che quasi sempre, ascoltando la loro musica, ti lasciano a bocca aperta per la bellezza di ciò che stai ascoltando; una bella sensazione, un piacere interiore che ho la fortuna di provare spesso ultimamente; lui è naturalmente è Manfred Eicher – patron dell’ECM – ed i musicisti stavolta sono quattro danesi, il “Danish String Quartet”, che fanno seguire al precedente lavoro per l’ECM, dedicato alle scritture di Thomas Ades, Per Norgard e Hans Abrahamsen questo “Last Leaf”. Un quartetto d’archi quindi, uno dei più prestigiosi in circolazione – con l’aggiunta di un pianoforte e di un harmonium in qualche traccia – che rilegge, reinterpreta e arrangia brani provenienti dalle ricche tradizioni di alcune regioni nordiche come le Isole Shetland, la Svezia, la Danimarca, aree dove la musica popolare è da sempre legata agli strumenti ad arco. Quasi un seguito al magnifico “Wood Works” pubblicato nel ’14 dalla Dacapo Records nel quale venivano affrontato il repertorio popolare nordico.image.php.jpeg

Le arie nate per l’accompagnamento alle danze hanno da secoli ispirato generazioni di compositori “classici” ma nel caso di questo “Last Leaf” il passaggio dalla tradizione è splendidamente diretto, senza mediazione di alcun compositore; è l’approccio che io amo di più, quello che sempre mi fa riflettere e convincere che la metodologia del Danish String Quartet può essere una di quelle più indovinate per traghettare questi repertori nel futuro anche perché qui si trovano anche brani originali di ispirazione popolare. Della tradizione delle Shetland, quella legata al violino di Hardanger o allo stile di Aly Bain, gli appassionati si erano già abbeverati abbondantemente, ma il brano qui proposto “Unst Boat Song”, è una canzone splendidamente resa in versione strumentale, come anche la ballata danese risalente al ‘300 “Dromte mig en drom”. Splendidi “Intermezzo” del violoncellista ed il seguente “Shine you no more” scritto dal violinista Sorensen e la composizione del norvegese Gjermund Haugen, scomparso nel ’76 e specialista del violino di Hardanger.

Disco superlativo, mi espongo classificandolo come una delle migliori produzioni ascoltate dal sottoscritto negli ultimi anni.

 

CIUMAFINA “Pastrocchio”

CIUMAFINA “Pastrocchio”

CiumaFina “Pastrocchio”

NUTRAD RECORDS, CD, 2016

di Alessandro Nobis

“Pastrocchio”, ovvero “dove si racconta delle vicende amorose tra una nyckelharpa ed un organetto diatonico”. Questo potrebbe essere un possibile sottotitolo per queste registrazioni di Josefina Paulson e Stefano Delvecchio, ed anche se il tutto viene proposto come un incontro casuale tra i due musicisti, la musica che si ascolta sembra invece ben studiata a tavolino, scritta, arrangiata e meravigliosamente suonata.

pastrocchio-1-600x600Stefano Delvecchio, organettista nell’ensemble Bevano Est – una delle migliori formazioni del cosiddetto Nuovo Folk Italiano – e Josefina Paulson, svedese, cantante e virtuosa della nyckelharpa ci regalano cinquantatre minuti di musica tra la tradizionale e quella di nuova composizione creando un ponte – all’apparenza improbabile – tra le terre nordiche e quelle romagnole. Melodie popolari quindi che assumono nuove sembianze grazie alla combinazione – ripeto sorprendente – di questi due strumenti: Melchiade Benni vicino a Gustaf Wallin e August Bohlin (storici violinisti popolari), melodie nordiche e testi in romagnolo (“Ad occ cius”), gighe romagnole ed un brano, “Meeting Point” che la dice lunga sull’incontro tra le due tradizioni e la ricerca di un linguaggio comune per comunicare. Ecco, la musica serve a questo. Comunicare.