DR “FIELD RECORDING MEETS SOUND”
KRYSALISOUND RECORDS KS23. CD, 2017
di Alessandro Nobis
Ne è passato di tempo da quando Pierre Shaeffer – era il 1948 – teorizzò la “musica concreta” realizzando una serie di registrazione per la francese RTF, e ne è passato quasi altrettanto da quando questa teoria fu abbandonata dai compositori dell’epoca in favore dei computer e dell’elettronica. DR (Dominic Razlaff) riprende in parte l’idea di Shaeffer ma anzichè manipolare i suoni nei loro parametri fisici li utilizza come presupposto per creare con la sua musica una sorta di stratificazione, di intersezione con le registrazioni ambientali: voci umane, grida fanciullesche, suoni naturali, passi, rumori che via via che si ripetono gli ascolti diventa stimolante scoprirne l’origine. Il titolo è paradigmatico rispetto al suo progetto ed i quattro parole descrive perfettamente questo interessante progetto; un sintetizzatore, un semplice ukulele “manomesso” dall’elettronica, quindici frammenti che ti conquistano poco a poco ma in modo profondo, una delle più interessanti opere di musica mai come in questo caso “ambient” che mi sia capitato di ascoltare e che consiglio a tutte le menti curiose ed aperte a nuove esperienze musicali.
Non saprei dire quanto sia ampia la nicchia di appassionati alla quale si rivolge l’etichetta milanese Krysalisound, o quanti siano i riscontri in termini di “downloads” o di vendite di CD fisici, ma di sicuro mi sento di affermare che l’impegno che sta portando avanti nell’ambito della musica contemporanea è importante e vada senz’altro elogiato e premiato. Dell’etichetta milanese avevo già segnalato, e molto volentieri spezzo un’altra lancia in suo favore, mi ripeto, altre tre degnissime opere: https://ildiapasonblog.wordpress.com/2017/12/13/carlo-monti-mcvx-voyagers/ di Carlo Monti https://ildiapasonblog.wordpress.com/2017/11/22/francis-m-gri-falls-and-flares/ di Francis M.Gri e https://ildiapasonblog.wordpress.com/2017/04/14/federico-mosconi-colonne-di-fumo/ di Federico Mosconi Buon ascolto.