DALLA PICCIONAIA: LE NOTTI DI SAN MICHELE “Festival dei burattini in musica.” 5 · 12 · 19 · 26 settembre.

DALLA PICCIONAIA: LE NOTTI DI SAN MICHELE “Festival dei burattini in musica.” 5 · 12 · 19 · 26 settembre.

DALLA PICCIONAIA: LE NOTTI DI SAN MICHELE

“Festival dei burattini in musica. Xaedizione”

5 · 12 · 19 · 26 settembre. Museo degli usi e costumi delle genti trentine.

Sam Michele all’Adige, Trento

di alessandro nobis

Prosegue sabato 19 settembre con inizio alle ore 21 negli spazi dello splendido Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina diretto da Giovanni Kezich, la decima edizione del “Festival dei burattini in musica” per la direzione artistica di Luciano Gottardi: è il terzo appuntamento di quattro e protagonista sarà il Teatro Giochetto, compagnia veronese diretta da Maurizio Gioco, con “Stregarie – Storie di streghe” che prende spunto dai racconti, recuperati dalla novellistica veneta e raccolti alla fine dell’ottocento dal veneziano Domenico Giuseppe Bernoni. La parte musicale, parte integrante dello spettacolo è naturalmente la musica curata dall’organettista e ricercatore Francesco Pagani che sarà accompagnato dallachitarra di Daniele Pasquali e dalla voce di Eleonora Grigato.

Per conoscere meglio ed in modo più approfondito questa interessante rassegna ho rivolto alcune domande a Luciano Gottardi, burattinaio / musicista che per l’ultimo appuntamento presenterà “Truffaldino ed il Dottore Faust” e che ringrazio per la sua cortese disponibilità.

– Signor Gottardi la prima domanda è d’obbligo: come è nata l’idea di questa rassegna, giunta alla sua decima edizione?

Io sono un musicista di formazione e un burattinaio di professione ed è stato naturale mettere in scena la musica attraverso il teatro di animazione. Ho prodotto “Il Flauto Magico”, “Pierino e il Lupo”, “Viaggi di Sindibad” con musiche originali, e poi Petruska, Il Barbiere di Siviglia, Till Eulenspiegel e molti altri spettacoli.

Nel 2005 è nata una preziosa collaborazione il dott. Giovanni Kezich, direttore del “Museo degli Usi e Costumi della gente trentina” che si trova a San Michele all’Adige. Entrambi amiamo la musica e i burattini ed è stato naturale pensare ad una rassegna che portasse al museo proprio le produzioni in cui la musica, e la musica dal vivo in particolare, fosse al centro delle performance. 

– L’abbinata burattini – musica è a mio parere una delle forme di intrattenimento più antiche: perché secondo lei è importante mantenere viva la tradizione di questa arte popolare ed allo stesso tempo cercare di rinnovarla con nuovi testi e con l’ideazione e realizzazione di nuovi burattini;

La musica dal vivo, e quella popolare in particolare, è da sempre legata al teatro dei burattini. I burattinai giravano spesso accompagnati dall’organetto diatonico o dall’organetto mecccanico. All’interno della rassegna cerchiamo di mantenere vivo è un doppio sguardo: da un lato la valorizzazione della musica tradizionale, con la presenza forte di strumenti come la fisarmonica e l’organetto, dall’altro una ricerca sulla trasmissione della musica “colta”, utilizzando lo strumento del burattino o del pupazzo, per avvicinare i più giovani ad un repertorio altrimenti inaccessibile. È in questo contesto che sono nati spettacoli come il “Till Eulenspiegel” di Strauss, “L’Apprendista Stregone” di Dukas o il “Flauto Magico” di Mozart eseguito al museo in una versione per trio con cembalo e strumenti originali.

– Lei presenterà sabato 26 uno spettacolo con un testo di Giovanni Kezich ed anche il Teatro Giochetto va in questa direzione

Io presenterò “Truffaldino e il dottor Faust”, adattamento da un copione di Tullio Kezich, in cui la figura del servo Wagner è stata sostituita dal servo Truffaldino della commedia dell’arte. “Il dottor Faust” è un omaggio non solo alla figura di Kezich ma anche allo spirito boemo che permea il museo, fondato e creato proprio dallo studioso di origine boema Giuseppe Šebesta.

Anche la ricerca del Teatro Giochetto di Maurizio Gioco va nella direzione di creazione di nuovi copioni per il teatro dei burattini. In questo caso è la fiaba popolare che sta alla base dei racconti sulle streghe, protagoniste di “Stregaria”. Ed anche la musica che accompagna la narrazione è frutto di una ricerca sulle tradizioni etnomusicali venete, condotta da Francesco Pagani nel corso degli anni ottanta.

– Quanto è diffusa questa pratica di rinnovamento rispetto agli spettacoli di burattini più tradizionali?

Ci sono sicuramente, in Italia, due diverse linee di tendenza. Da un lato c’è un forte desiderio di mantenere vive le tradizioni regionali, altrimenti destinate a scomparire. Questo desiderio porta a costruire musei e a rispolverare copioni scritti dalla metà dell’ottocento a metà del novecento dai più famosi burattinai, riproponendone soprattutto le farse e le commedie. Dall’altro c’è una ricerca di nuovi linguaggi, sia per quanto riguarda i testi sia per quanto riguarda l’aspetto formale dell’allestimento. E non di rado l’animazione dei burattini acquista un’importanza superiore al testo stesso, che può ridursi fino a scomparire del tutto, lasciando che la narrazione sia demandata esclusivamente al movimento e al gesto. Ed è proprio in questo tipo di spettacoli che la musica, unico suono presente sulla scena, acquista un’importanza fondante anche dal punto di vista narrativo.

Lo spettacolo è preceduto alle ore 20.00 da una visita guidata gratuita al Museo.
L’ingresso al Museo, per l’occasione, è alla tariffa di 1,00 €, gratuito per gli aventi diritto.

La prenotazione è assolutamente necessaria: 0461 650314

www.museosanmichele.it

Del Teatro Giochetto di Maurizio Gioco avevo scritto anche qui:

https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/08/17/il-diapason-intervista-maurizio-gioco/

https://ildiapasonblog.wordpress.com/2020/01/10/dalla-piccionaia-narrazioni-fuori-corso-2-edizione/

Il Blog del Teatro Giochetto è: https://teatrogiochetto.wordpress.com

Pubblicità

DALLA PICCIONAIA: NARRAZIONI FUORI CORSO, seconda edizione

DALLA PICCIONAIA: NARRAZIONI FUORI CORSO, seconda edizione

DALLA PICCIONAIA: NARRAZIONI FUORI CORSO 2edizione

“17 gennaio – 7 febbraio 2020” Caffè FUORICORSO, Verona

di alessandro nobis

Prenderà il via venerdì 17 gennaio la seconda edizione de “Narrazioni Fuori Corso”, quattro appuntamenti con inizio alle 17:30 che si terranno nell’accogliente Caffè FUORICORSO, in Via Nicola Mazza 7 a Verona, zona Università. A proporli è Maurizio Gioco, burattinaio, studioso del teatro di figura e creatore di burattini e di sceneggiature del Teatro Giochetto, il cui atelier si trova a pochi passi dal Caffè.

Maurizio Gioco rappresenta, a mio avviso, quella corrente di pensiero che se da un lato percorre il sentiero della continua ricerca storica e della contemporaneità artistica, dall’altro mantiene le radici nella tradizione secolare del teatro di figura: è sufficiente fare una visita al Caffè FUORICORSO, dov’è allestita “La vita è … appesa a un filo”, esaustiva esposizione di alcune sue creature, per capire la modernità delle sculture lignee che l’”artigiano” Gioco crea e i cui tratti sembrano ispirati da correnti artistiche nate durante il ventesimo secolo, come il cubismo di Pablo Picasso e George Braque.

Gioco va oltre il classico spettacolo di burattini: le sue braccia si trasformano esse stesse in burattini, le movenze del corpo e le espressioni del volto diventano parte essenziale della performance e le narrazioni riguardano spesso episodi della storia locale, come quella dedicata al Bandito Falasco o prendono vita dallo studio di canti narrativi raccolti da etnografi a partire da metà ‘800. La presenza di Daniela Pasquali e dell’organettista Francesco Pagani dà un ulteriore tocco di originalità alle proposte che il Teatro Giochetto porta in giro per l’Italia e anche per l’Europa.

Vista l’originalità della rassegna, abbiamo rivolto alcune domande a Gioco per conoscere meglio la tipologia dei quattro appuntamenti.

Questa è la seconda edizione delle “Narrazioni Fuori Corso”. Com’ è andata l’edizione precedente?

– Direi che la precedente edizione è andata molto bene. A ogni appuntamento il pubblico era numeroso e interessato. Alcune serate sono state arricchite dalla presenza di esponenti del teatro di figura di passaggio a Verona, come Enzo Chiesi, della Scuola per burattinai di Faenza, e gli attori del Teatro Verde di Roma, tra cui la segretaria nazionale di UNIMA Veronica Olmi.

Se ho pensato di riproporre questa formula, che prevede un’introduzione teorica seguita da una performance, è proprio a seguito delle richieste ricevute.

Ringrazio Anna e Paolo, gestori del locale, per la disponibilità; è uno spazio che ben si adatta a questo tipo di proposta, un Caffè che tanto mi ricorda il Cabaret Voltaire di Zurigo, dove ai primi del ‘900  si esibiva con numeri di teatro di figura la burattinaia e performer Dada, Emmy Hennings.

Mi sembra che il titolo che hai scelto per la rassegna, al di là che giustamente porta il nome del locale che la ospita, renda bene il tuo progetto di teatro di figura … “Fuori Corso” come a marcare una certa indipendenza del tuo lavoro rispetto al maistream che altri a Verona, e non solo, percorrono

– Come i binari del treno che corrono paralleli, cerco di sviluppare una poetica che tenga conto e rispetti la tradizione ma, nello stesso tempo, l’attualizzi. Nei miei spettacoli inserisco sempre elementi sperimentali, a volte emergono nella scultura delle “figure”, altre volte nell’organizzazione e nel linguaggio dei testi.

Ritengo che il burattino sia una specie di spugna che assorbe, con estrema sensibilità, quello che succede intorno a lui, attento in particolare alle contraddizioni sociali che appartengono al nostro tempo.

Visto il particolare modus operandi, ho preferito dar vita a un mio personale teatro, strumento col quale mettermi in “gioco”… non potrei fare altrimenti!

– Ci puoi illustrare brevemente il contenuto dei quattro incontri?

Apro questa breve rassegna con “Arlecchino in Madagascar”, personaggio della Commedia dell’Arte catapultato in terra malgascia, uno spettacolo anche per bambini. Seguirà “Margherita e il drago” rappresentazione ispirata a un codice medievale conservato presso la Biblioteca Civica di Verona. Il terzo appuntamento ha un taglio più attuale; è la riduzione del testo “La notte di Valpurga” del poeta russo V. Erofeev che mette a nudo problemi sociali come l’alcolismo, l’esclusione e la solitudine. Infine racconterò una storia autobiografica legata a mia zia Lina, una sarta che ha accompagnato per molti anni il mio lavoro creativo.

Scorrendo il programma degli incontri mi sembra di capire che anche se non in ordine cronologico i quattro appuntamenti ripercorrono la storia del teatro di figura, da quello tradizionale a quello contemporaneo, attraverso una combinazione tra teatro di figura e cantastorie.

– Burattinai e cantastorie hanno sicuramente un’origine comune; entrambe erano erranti e si rivolgevano a un pubblico popolare. In Sicilia questo legame è ben rappresentato ancor oggi dai cuntisti-pupari. Nei nostri territori, invece, i burattinai hanno costituito un loro repertorio ben distinto da quello dei cantastorie. Durante le mie ricerche, però, ho evidenziato la presenza di alcuni personaggi tipici del mondo burattinesco, come Sandrone, nelle ballate di Giulio Cesare Croce, nato nel 1550 a San Giovanni in Persiceto, autore delle avventure di Bertoldo ma soprattutto cantastorie. Entrambi queste due figure di teatranti usavano la loro arte anche per mettere in scena eventi quotidiani; a tale proposito le cronache riportano di una memorabile rappresentazione con i burattini, tenutasi in piazza Cittadella nel 1882, per raccontare l’alluvione che in quei mesi aveva colpito la nostra città.

Lo spazio che hai scelto si presta benissimo alle caratteristiche delle tue performance, senza teatro, senza quinte, solo i burattini e la persona che gli dà vita.

– In realtà, in tre spettacoli monterò la mia baracca, mentre il quarto sarà un racconto animato. Sarebbe auspicabile che, in un prossimo futuro, Verona avesse uno spazio dedicato al teatro di figura per rappresentazioni rivolte sia ai bambini, sia agli adulti, e per promuovere laboratori di ricerca in tale ambito.

Siamo tra le poche città italiane che non ospitano un festival di settore.

A pochi passi dal Fuoricorso, in via Mazza 40, c’è il mio atelier che è possibile visitare, previo appuntamento.

Questo il programma nel dettaglio:

17 Gennaio ore 17.30“Arlecchino in Madagascar” – Burattini Tradizionali

24 Gennaio ore 17.30“ Margherita e il Drago” Cantastorie e Burattini

31 Gennaio ore 17.30“La notte di Valpurga” – Burattini Contemporanei

7 Febbraio ore 17.30“ Burattini e Ballate ” – “Storia di una sarta e di un burattinaio”

Per informazioni:

Caffè FUORICORSO 349 554 8924

https://www.facebook.com/BarFuoricorsoVerona/?rf=275500012489785

M. Gioco https://www.facebook.com/maurizio.gioco?fref=search&__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARBNggIHxUbBkiKx-b70gj-rRhC_FWCN5dJ9Rtw-VOmddiJU0Y-yTvcCZhnfzv_fIDV3rzx9tGce2VRV

https://teatrogiochetto.wordpress.com

Daniela Marani: https://danielamarani.wordpress.com

 

 

 

 

 

 

IL DIAPASON INTERVISTA MAURIZIO GIOCO

IL DIAPASON INTERVISTA MAURIZIO GIOCO

 

Raccolta da Alessandro Nobis

Il Diapason ha incontrato i burattini del TEATROGIOCHETTO, ed ha parlato con loro attraverso Maurizio Gioco, loro creatore e anima. Ma, già che avevo di fronte questo istrionico e creativo artista, non mi sono lasciato sfuggire l’occasione per conoscere meglio lo straordinario mondo dei burattini.

Il mondo dei burattini – ma anche dei pupi – è a tutti gli effetti parte fondante della cosid12985495_10154729984433916_9008182918670678748_ndetta “cultura popolare”, e da tempo immemorabile ha affascinato il mondo dei più piccoli e quello dei “rimasti” piccoli nel cuore. A quando risalgono le prime notizie riguardo il loro utilizzo?

Vorrei intanto fare una distinzione tra Pupi e Burattini che, pur appartenendo entrambi alla cultura popolare, hanno, come dire, preso strade diverse. Intanto i Pupi si sono sviluppati nell’Italia meridionale con un repertorio “alto letterario di derivazione classica, il ciclo carolingio e le vicende dei paladini di Francia”, inoltre per il loro peso: ossatura, armatura ecc… hanno naturalmente deciso di andare verso la terra. Il burattino invece vive sopra la nostra mano, è più etereo…va verso l’alto, parla alla gente in maniera semplice, racconta il quotidiano, i burattini parlano di vita e di morte, di cambiamento e di normalità. Forse sono scesi dalle montagne per stabilirsi lungo il fiume Po, e lì hanno trovato le loro storie, i loro ruoli. Basti pensare a personaggi come Sandrone, Fasolin, Gioppino e tanti altri.

Buona parte del repertorio, diciamo “Classico” coinvolge i personaggi legati alla Commedia dell’Arte e delle fiabe e novelle più conosciute.

Direi che i repertori burattineschi, almeno in origine, erano sganciati da riferimenti letterari.  L’azione, le bastonate che si davano i personaggi, la lotta per procurarsi da mangiare, il rapporto con la magia, le credenze, erano i temi delle storie che suscitavano interesse verso questa forma girovaga di spettacoli tra il popolo. Ovviamente la Commedia all’Improvvisa, già decaduta nel momento di sviluppo di questo teatro, veniva ripresa e si mostrava utile per dialogare con la gente.

Nell’ottocento si scopre la possibilità di portare a livello di strada anche narrazioni di derivazione teatrale, riprendendo ed elaborando il repertorio favolistico ma anche fatti di cronaca e accadimenti dell’epoca. A Verona, per esempio, è stata rappresentata in Piazza Cittadella, con burattini, l’inondazione provocata dal fiume Adige del 1882.

La tua attività di creatore e di animatore mi sembra sia lontana da questi mondi.

Oggi i burattini devono trovare linguaggi più attuali per dialogare con la società. La mia ricerca si muove su due piani: da un lato la scultura (ho abbandonato il burattino grottesco per fare personaggi più simili all’uomo d’oggi), dall’altro la scrittura, cercando di sviluppare temi come il disagio psichico, l’alcolismo, la diversità. Nella rappresentazione sperimento queste nuove idee, anche se mi rendo conto che le cose che funzionano sono le più semplici, e la lotta tra il bene e il male fa sempre trasalire i miei spettatori.

Come ti sei avvicinato al fantastico mondo dei burattini e quando hai iniziato a crearne di nuovi?

Non ho iniziato da bambino, ci sono arrivato più tardi. Verso la fine degli anni settanta ero impegnato in attività ricreative con bambini “difficili” e questo tipo di teatro mi sembrava avere una valenza pedagogica utile per aiutarli; così ho iniziato a costruire le prime teste di cartapesta con loro. In quegli anni c’era molto fermento creativo ed anche nelle scuole si organizzavano laboratori molto interessanti. Ho iniziato poi ad accompagnare una burattinaia nelle feste di compleanno e nelle sagre di provincia, così la mia passione ha preso il volo. Successivamente sono entrato più a fondo in questo “universo” frequentando festival, oggi storici, come “Arrivano dal Mare”, di Cervia, instaurando legami e collaborando con burattinai e compagnie da cui ho imparato dei segreti. Da alcuni anni faccio parte dell’Unione Mondiale della Marionetta – Unima, e questo mi permette di restare in contatto con molte esperienze internazionali.

Se non vado errato sei anche autore della sceneggiatura; a questo proposito, quanto sei legato al testo e quanto invece reciti “a braccio” con un canovaccio appena abbozzato?

Il burattino ha la capacità di improvvisare, vive nel contesto della rappresentazione; sono generalmente due le produzioni che riesco a fare in un anno. Una di derivazione tradizionale che costruisco su canovacci noti, facendo spesso una trasposizione per burattinaio solista, questa mi permette maggiore libertà e più interazione con il pubblico; l’altra di ricerca, più sperimentale, come “la notte di Valpurga”, testo tratto da un romanzo del poeta russo Venedikt  Erofeev, o “Se una marionetta uccide un uomo”, ispirato ad un tragico fatto di cronaca cittadino. Queste sceneggiature sono studiate minuziosamente nella messa in scena, quindi lasciano meno possibilità di variazioni nell’atto della rappresentazione.

Nel tuo spettacolo coinvolgi spesso musicisti come l’organettista Francesco Pagani.

Molti sono i musicisti che in questi anni hanno collaborato con me. Credo che Francesco Pagani (organetto diatonico) e Daniele Pasquali (chitarra e sax) abbiano capito esattamente quando intervenire per sottolineare un momento significativo, per “coprirmi” nei passaggi di cambio scena, per coronare un evento; conoscono le dinamiche di questo teatro e lo impreziosiscono. Non è lavoro facile per un musicista perché, in questa forma di rappresentazione, la musica deve mettersi al servizio del burattino e non veleggiare in autonomia.

Credo che l’organetto sia uno strumento perfetto per i miei personaggi, sono contenti quando lo sentono! E’ uno strumento potente, semplice, che riporta alla memoria cose che forse abbiamo dimenticato ma che sono ancora dentro di noi, come la voglia di ballare. Francesco Pagani ha svolto un prezioso lavoro di ricerca e recupero delle musiche del nostro territorio e questo ci torna spesso utile.

Curiosando sul tuo blog (www.teatrogiochetto.wordpress.com) ho visto che tra i tuoi spettacoli ce ne sono due in particolare che hanno attirato la mia attenzione: quello che riguarda da vicinissimo la Prima Guerra Mondiale e quello che narra le vicende di bravi e briganti veronesi. Ce ne vuoi brevemente parlare?

Il primo è nato nell’anniversario della prima guerra mondiale, con l’idea di raccontare gli eventi bellici filtrati da una storia d’amore. La guerra porta distruzione ma anche rinascita, è un tema sempre attuale. C’è stata molta ricostruzione e cura nella realizzazione dei personaggi. Pensa che il generale Cadorna ha mostrine originali. I vestiti sono stati fedelmente realizzati dopo una ricerca sulle divise militari austriache e italiane e anche gli elmetti, riprodotti in rame da un artigiano, hanno le fattezze dell’epoca.

Il secondo spettacolo nasce da un’idea che mi frullava da molto tempo nella testa, volevo realizzare una sceneggiatura sul brigantaggio delle nostre terre, sui soprusi che i potenti mettevano in atto (altro tema purtroppo sempre attuale!). Così ho recuperato la storia del bandito Falasco e della bella Angiolina, accaduta nella nostra Valpantena. Una rilettura che ha parallelismi con il mondo d’oggi dove chi agisce per conto dei potenti viene colpito, mentre i mandanti restano spesso impuniti.

I tuoi burattini di notte cosa ti raccontano? Quello a cui sei più in sintonia?

Di notte i burattini parlano tra di loro, si raccontano i fatti della giornata, a volte fanno delle feste e alzano il gomito bevendo un po’! Il loro linguaggio non è sempre comprensibile, guardano il mondo da un altro punto di vista; si danno anche delle randellate, ma al mattino sono tutti amici, non portano rancore. Sono generosi perché sempre pronti ad animarsi; mangiano poco, e non hanno grandi pretese. Tutti hanno un nome. Amo molto Arlecchino perché ha un’indole libera e non si lascia sopraffare da nessuno. Ma sono legato anche a Tredenti, ad Anima nel Vento, al Mago, alla Morte e al Diavolo.

Come avviene il processo di realizzazione? Anche tu pensi che dentro ogni pezzo di legno si nasconda un burattino che se ne vuole uscire?

Ogni mio progetto di spettacolo richiede circa un anno per la realizzazione. Dapprima c’è l’idea, che solitamente arriva come un lampo, poi inizio a ricercare materiali sull’argomento che possono essere testi, immagini o anche film e documentari, costruisco così una minima bibliografia. I primi progetti sono disegnati. Steso il copione scritto inizio a realizzare le teste, poi i vestiti. Fino a qualche anno fa quest’ultima fase veniva gestita da mia zia Lina Gioco, sarta professionista. Dopo la sua scomparsa con me lavorano Celestina e Francesca. Quello che dici sul legno lo condivido in pieno. Per anni ho raccolto pezzi di legno e sempre ci vedevo dentro animali, personaggi fantastici con i quali ho ideato anche una storia: “La notte delle radici”. Il legno è un materiale meraviglioso, pieno di vita… noi burattinai la liberiamo!

Come reagisce il pubblico, diciamo così, degli adulti che spesso con la scusa di accompagnare i figli si gustano lo spettacolo?

Mi piace far capire al pubblico che lo spettacolo dei burattini non è solo per bambini. In passato vi assistevano militari, damine, vecchietti e intere famiglie, ovviamente i bambini erano tutti in prima fila.

Anche al fronte, durante la prima guerra mondiale, venivano organizzati spettacoli per sollevare il morale e dare coraggio alle truppe. Purtroppo permane ancora l’idea che i bambini si bevano tutto e spesso gli adulti guardano con distacco le cose rivolte a loro, rimangono in disparte a rispondere al cellulare invece di partecipare e condividere, educando i loro piccoli all’ascolto e alla bellezza delle narrazioni.

Qualche anticipazione su nuove realizzazioni e spettacoli?

Proprio in questi giorni, il 19 agosto, vado in scena con il mio gruppo al Velofestival di Velo Veronese: presenteremo “Le astuzie di Bertoldo”, spettacolo che mescola tradizione e innovazione. Saremo a Malga Vazzo e lo spettacolo inizierà alle 18.

Ho riscritto poi un Antigone, ruolo che vorrei affidare a mia figlia che da qualche anno si è accostata al teatro di figura. Poi nel cassetto ho un testo per burattini scritto da Garcia Lorca, rappresentato una volta nel foyer del teatro Colon, a Buenos Aires; mi piacerebbe crearlo in lingua originale. e sto lavorando anche ad un progetto più sperimentale che prevede una commistione tra burattini e testi poetici, scritti per l’occasione dal poeta Giorgio Maria Bellini  

Personalmente ricordo Nino Pozzo – figura storica del mondo popolare veronese – che con la sua Balilla nera nei primi anni sessanta portava i suoi burattini nei Parchi Giochi di Verona. Tu l’hai conosciuto?

Sono riuscito a vedere un solo spettacolo di Nino Pozzo, alla scuola elementare di San Zeno, durante un Carnevale. Ricordo che mi ha fatto paura!  Più tardi ho visionato dei documentari girati da Remo Melloni, storico del teatro di figura, sul lavoro di Pozzo ed ho capito la profondità della sua poesia. Peccato che i suoi materiali non siano completamente fruibili e valorizzati come dovrebbero. Ma questo fa parte degli enigmi inspiegabili che, purtroppo, sono una costante della nostra città!