LA CANTIGA DE LA SERENA “La Fortuna”
DODICILUNE / FONOSFERE FNF118, 2019
di Alessandro Nobis
Nella collana “Fonosfere” Dodicilune Records ha da poco pubblicato “La Fortuna”, un bel lavoro accreditato a Fabrizio Piepoli, Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe, ovvero “La Cantiga de la Serena”. Radici ben piantate nella cultura e nelle terre di Puglia con rami che vanno a toccare terre lontane come quelle provenzali, iberiche e ancora più in là, in Irlanda. Il fatto che i tre musicisti non abbiamo una formazione popolare “ortodossa” ma siano impegnati anche in altri ambienti musicali consente loro di sentirsi liberi di interpretare, abbellire, incastrare piccole tessere “alloctone” nel loro progetto che pur basandosi sulla tradizione utilizza un “arsenale strumentale” che con le sue timbriche e le combinazioni sonore realizzano un progetto composito e convincente; troviamo tra gli altri il santur vicino al tin whistle, l’oud accanto al bansuri, i flauti ed il saz. Qualche esempio? La splendida “Rossinhol” del trovatore provenzale duecentesco Peire D’Alverhe che nasconde una melodia del trovatore settecentesco irlandese Turlogh O’Carolan “richiamato” anche nella tarantella foggiana di Andrea Sacco, la ninna nanna griko – salentina “Nia Nia Nia”, la purezza della celebre “Pizzica di San Vito dei Normanni” e “Quannu te llai la facce” che concludono “La Fortuna”.
Disco convincente, prezioso e sincero che pur presentando repertori diversi geograficamente e temporalmente riesce a farsi apprezzare per la sua omogeneità e fascino.