MANUELE MONTANARI “Movie Medley: il Grande Jazz a Cinecittà”
DODICILUNE RECORDS. CD, 2020
di alessandro nobis
Raramente, lo confesso, ho ascoltato musiche composte per essere delle colonne sonore di film così intense come le quattordici tracce di questo “Movie Medley” del contrabbassista – arrangiatore Manuele Montanari. A parte l’interpretazione divina del repertorio morriconiano da parte di John Zorn – che reggeva alla grande, garantisco, anche l’impatto con il live – spesso si tratta di riletture piuttosto calligrafiche anche se naturalmente non si può generalizzare.
Manuele Montanari mette insieme un’orchestra di diciotto elementi dando grande spazio alle sezioni delle ance e degli ottoni, invita come ospite lo straordinario clarinettista Gabriele Mirabassi, sceglie in modo oculato il repertorio tra lo sterminato patrimonio del cinema italiano più significativo che trascrive ed arrangia in modo singolare ed efficace creando una sorte di un’unica suite suddivisa in movimenti legati tra loro da “sinapsi” strumentali come il pianoforte di Tommaso Sgammini tra “I soliti ignoti” e “Il sorpasso”, per dare un esempio. Il repertorio scelto è un invito anche ad andare a riscoprire il grande cinema italiano e gli autori delle colonne sonore, e qui ognuno avrà modo divertirsi. Personalmente ho trovato irresistibile la rilettura di “Jazz Band” di Pupi Avati con musiche (tra gli altri) di Henghel Gualdi, e qui il clarinetto del Professor Mirabassi è perfettamente a suo agio nell’atmosfera musicale prebellica – ed il film è a mio avviso un quadro perfetto di quegli anni -, “I Soliti Ignoti” scritto da Pietro Umiliani con un brillante arrangiamento dove spiaccano il pianoforte, il sax baritono di Marco Postaccini e naturalmente il clarinetto, “Walk On Home” del grande Armando Trovajoli per il film di Vicario “Sette uomini d’oro” e l’accoppiata Gaslini – Antonioni per “Blues all’alba”, splendida ballad dove emergono il gusto ed il talento di Manuel Montanari e dell’altosta Antonangelo Giudice. Il cinema ed jazz hanno spesso convissuto con grande soddisfazione dei cinefili e del jazzofili, questo “Movie Medley” rappresenta un altro significativo passo di questo matrimonio. Ancora di più se consideriamo che autori, musicisti, registi ed etichetta che ha creduto in questo straordinario progetto sono italiani.