SOSTIENE BORDIN: THE LEAGUE OF GENTLEMEN “The League of Gentlemen”

SOSTIENE BORDIN: THE LEAGUE OF GENTLEMEN “The League of Gentlemen”

SOSTIENE BORDIN: THE LEAGUE OF GENTLEMEN “The League of Gentlemen”

EG Records. LP, 1981

di Cristiano Bordin

“Come faccio a ballare questa musica?

“Non ballare con i piedi, segui bene la musica e poi inizia a ballare”.

La voce campionata, e anche i campionamenti precedenti, rendono subito l’idea di quello che sarà lo spirito di questo disco: ritmo in 4/4, musica da ballo,  ironia.

Siamo nel 1981 e il nome stampato sulla copertina è un nome misterioso, The League of Gentlemen. Leggendo però i nomi dei “gentiluomini” arriva subito qualche notizia in più: alla chitarra, ad esempio, c’è Robert Fripp, che è lo stratega di tutta l’operazione. Ma cosa c’entra Robert Fripp con il 4/4 e la musica da ballo? C’entra, perché riesce a mettersi su queste lunghezze d’onda alla sua maniera e anche se indossa una veste diversa dal solito ed  i suoni della sua chitarra prendono forme diverse dal suo passato.

Però facciamo attenzione alle date: “The League of Gentlemen” – il nome dell’album è identico a quello del gruppo –  viene realizzato nella seconda metà del 1980 ma uscirà nel 1981, anno in cui, a settembre, esce anche “Discipline” cioè quello che sarà il grande il grande ritorno dei King Crimson sette anni dopo “Red” con Adrian Belew in formazione insieme a Bill Bruford e Toni Levin. Un brano come “Trap” – che troviamo verso la fine di “The League of Gentlemen” – lo anticipa in pieno,  il suono della chitarra e l’atmosfera complessiva  sono praticamente un antipasto del nuovo corso  dei King Crimson. A scandire “The League of Gentlemen” l’intreccio tra chitarra e tastiere che si rincorrono per tutto l’album, un album che potrebbe facilmente essere catalogato come new wave ma in  ogni traccia  c’è sempre quel qualcosa in più rispetto al clichè del periodo.  Anche perché dire new wave, una autentica esplosione di gruppi, personaggi e di suoni, significa dire tante cose molto diverse  tra loro.

Fripp in questi territori si muove da par suo producendo un album che  non è un intermezzo né una divagazione  ma qualcosa che lancia già un segnale su quella che sarà la sua  una direzione futura. E in “The League of Gentlemen” c’è anche un ingrediente in più, l’ironia come è impossibile non notare dai campionamenti e dalle voci registrate con cui si apre il disco.

Del resto la vena ironica di Fripp oggi la vediamo nei video insieme alla moglie Toyah Wilcox.

Ma chi suona con lui nella League of Gentlemen? Alle tastiere, fondamentali in questo progetto, portato anche sul palco, troviamo Barry Andrews già con gli Xtc, alla batteria invece Kevin Wilson, poi con i Waterboys ed i China Crisis, al basso Sara Lee, che ritroveremo nei Gang of Four e una comparsa la fa anche Danielle Dax, già con i Lemon Kittens e poi autrice di un buon disco a metà anni ‘80, “Jesus egg that wept”, autrice anche della copertina. I brani si rincorrono, l’ipnotico  strumentale dall’impronunciabile titolo “Heptaparaparshinok” è un po’ la sintesi dell’intero disco, “Minor man”, più cupa e dal ritmo spezzato, è forse il brano più in linea con i suoni dell’epoca, “Cognitive dissonance” spiega già le sue intenzioni nel  titolo, “H.G.Wells”  lascia più spazio ancora alle tastiere e “Trap”, come detto, fa da apripista a “Discipline”.

“The League of Gentlmen” considerato a torto come un disco  minore all’epoca della sua uscita è invece un album importante e in ogni caso assolutamente piacevole e godibile.

Ieri come oggi.

DA REMOTO: INTERNATIONAL UILLEANN PIPING DAY. Parma, 6 novembre 2021”

DA REMOTO: INTERNATIONAL UILLEANN PIPING DAY. Parma, 6 novembre 2021”

DA REMOTO: INTERNATIONAL UILLEANN PIPING DAY

“Parma, 6 novembre 2021”

di alessandro nobis

Anche in Italia, in quel di Parma, il 6 novembre si è celebrato l”International Uilleann Piping Day” ed è stata un’edizione di livello notevole non solamente per la presenza del Maestro Mick O’Brien ma anche, e soprattutto, per la passione e la competenza del nugolo di appassionati, pipers e non della “I.U.P.A.” (Italian Uilleann Pipers Association) che ha così bene costruito la serata tra musica ed informazione, naturalmente legata alle Union Pipes ed alle Uilleann, loro derivazione. Uno strumento che in Irlanda ha avuto un grande sviluppo a partire dagli anni sessanta e settanta quando il numero di musicisti aumentò grazie ad organizzazioni come la Na Píobairí Uilleann (grazie alla quale O’Brien è arrivato a Parma) dedicate allo studio ed al recupero della tradizione irlandese e soprattutto al nasce del movimento del folk revival che fece conoscere questa musica in tutto il mondo, dal Giappone a Cuba, dall’Italia al Nord Europa.

La serata è stata aperta dal trio formato da Mick O’Brien, Nicola Canovi e Gregorio Bellodi con due set di danze, il primo costituito da una marcia bretone composta dall’abate Augustin Conq (“Gwir Bretoned”)  e da due reel dal repertorio del suonatore di concertina Tony McMahon (“The Lady’s Cup of Tea” e “Merry Blacksmith”) ed il secondo è stato un doveroso omaggio a Paddy Moloney ovvero il valzer composto dall’arpista cieco Turlough O’Carolan (“Bampire Squire Jones”), da “An Seanduine” (la melodia di un canto narrativo gaelico) e da “O’Sullivan March”, cavallo di battaglia dei Chieftains dedicato all’ultimo leader del dell’omonimo Clan irlandese; una bella apertura, forse di breve durata ma il desiderio di ascoltare O’Brien nella sua prima performance solista italiana ha imposto questa scelta. Altrettanto piacevole della parte musicale è stata quella didattica gestita brillantemente da Nicola Canovi: la descrizione dello strumento nelle sue parti, la storia di questo strumento i suoi protagonisti da Johnny Doran a Willie Clancy, da Liam O’Flynn a Paddy Moloney.

Ecco quindi il set tanto atteso di Mick O’Brien (che, tra l’altro, nei giorni scorsi si è esibito ad Armagh nel prestigioso William Kennedy Piping Festival), che ha iniziato con due hornpipes arrangiati dal repertorio di concertina di Tony McMahon. Il repertorio presentato ha compreso brani raccolti e trascritti da O’Farrell nel suo “National Irish Music for the Union Pipes” che raccoglie melodie raccolte sia in Irlanda che in Inghilterra alla fine del XVII° secolo; inoltre O’Brien ha presentato una slow air “The Love of my heart” (dalla raccolta di O’Neill) e due reels suonati con il tin whistle, lo strumento propedeutico alle pipes irlandesi. Tecnica perfetta, grande senso interpretativo e capacità descrittiva necessaria per presentare il repertorio e lo strumento a quelli tra i convenuti che poco o nulla conoscevano di questa musica, ed in questo la serata è a mio avviso perfettamente riuscita. La musica irlandese, con il suo fascino e la sua storia ha da quella sera a Parma raccolto nuovi aficionados, ne sono certo.

Ciliegina sulla torta per la soddisfazione generale è stato il finale con gli allievi di Mick O’Brien e lo stesso musicista dublinese, ossia Francesco Brazzo (Bolzano), Antonmarco Catania (Milano), Michele Bresciani (Mantova), Rino Lorusso (Bari), Matteo Rimini (Forlì), Jacopo Alessandri (Ravenna), Mauro Crisostomi (Roma), Simone Capodicasa (Torino), Gregorio Bellodi (Modena) e Fabio Rinaudo (Savona).

Complimenti anche al Comune di Parma che ha accettato “al buio” – come Canovi ha spiegato ad inizio serata – questa celebrazione.

Magari è solo l’inizio di una fattiva collaborazione.

MASSIMILIANO ROLFF “Gershwin on Air”

MASSIMILIANO ROLFF “Gershwin on Air”

MASSIMILIANO ROLFF “Gershwin on Air”

Challenge Records International. CD, 2021

di alessandro nobis

Dopo sette album il contrabbassista Massimiliano Rolff si guarda indietro e decide di affrontare il songbook gershwiniano, riconosciuto da tutti uno dei pilastri del jazz; l’istinto iniziale è quello di chiedersi se, nel 2021, c’era veramente bisogno di un altro omaggio al compositore americano e la risposta arriva dopo il primo ascolto ed è affermativa. Le composizioni di Gershwin riprendono vita ancora una volta, passando “attraverso” il lavoro di Rolff ed uscendone con un originale punto di vista, quello del contrabbasso che qui trova pieno risalto grazie agli arrangiamenti dello stesso musicista (ad esempio in “Foggy Day” e nella seguente “Bess you is my woman”, per citare giusto i due brani iniziali) che, per dare ancor più significato alle sue riletture si è avvalso del finissimo tocco del pianista Tommaso Perazzo e della batteria di Antonio Fusco. L’intelligente ed originale rilettura è per nulla calligrafica e propone una lunga suite tratta da “Porgy and Bess” vicina ad altri brani dello stesso autore. ”It Ain’t Necessarily So” può essere considerato come emblematico rispetto al disco, la celebre melodia è a tratti irriconoscibile, lontanissima ad esempio dagli arrangiamenti di Gil Evans; qui lo spartito è stato pazientemente demolito e ricostruito riuscendo a dare una nuova interessante visione all’opera gershwiniana ed invitando l’ascoltatore ad apprezzare in modo profondo la bellezza di questa musica che scritta nel lontanissimo 1935 con il libretto di DuBose Heyward conserva ancora spazi, se opportunamente cercati, per una sua rielaborazione e rilettura, quasi una nuova nascita, come per “Summertime” dove l’arrangiamento mette in piena luce la capacità descrittiva del contrabbasso che a seguire del pianoforte espone il celeberrimo tema e suona un lirico assolo e la swingante “Embraceable You” (scritta nel 1928 per un’operetta mai realizzata, “East is West”) che mette in risalto l’interplay di gran livello del trio.

Davvero un bel disco, ogni volta che un musicista affronta in modo così profondo la musica di George Gershwin, questa rinasce come una fenice

JOHN GLATT “THE CHIEFTAINS · The Authorized Biography”

JOHN GLATT “THE CHIEFTAINS · The Authorized Biography”

JOHN GLATT “THE CHIEFTAINS · The Authorized Biography”

Edizioni Capo Press. Pagg.331, 15,88 x 26,04 cm, 1997

di Mauro Regis

Nessun gruppo o musicista, come i Chieftains, è riuscito a rappresentare e ad essere immagine della propria terra. Nessun gruppo o musicista, come i Chieftains, è riuscito con la sola musica a superare i confini ed i generi musicali, per andare ad eseguire dal vivo od a registrare in studio con culture e stili tanto diversi fra loro.

I Chieftains han suonato alla Casa Bianca, a Washington, ed han suonato lungo la muraglia cinese, han suonato con sconosciuti musicisti galiziani, con stars della musica country americana e del rock anglo americano, da Sting ai Rolling Stones, da Joni Mitchell a Frank Zappa, hanno avuto Van Morrison frequente ospite e l’hanno accompagnato in un tour europeo, e persino attori americani del valore di Jack Nicholson li annoverano orgogliosi fra i loro migliori amici. Al gruppo di Dublino rimane, forse, solo l’incisione di un disco di classici del rock’n’roll in compagnia di Bruce Springsteen, e di brani della tradizione americana con Bob Dylan, per poi poter dire di avere completato un’opera universale.Scorrere l’indice del libro, dove sono contenuti i nomi che compaiono nel testo, significa rivedere, in una lista impressionante, uno dietro l’altro i nomi più illustri ed apprezzati della musica degli ultimi quarant’anni, che in gran parte hanno suonato fianco a fianco con i nostri eroi.

Il libro, naturalmente in inglese, perché nessuno, fino ad oggi ha ritenuto interessante tradurlo in italiano, è scorrevole, e si legge quasi d’un fiato, tanto il suo racconto è avvincente. John Glatt ha raccolto infinite interviste con i componenti del gruppo, e con chi, musicista, tecnico, od anche solo occasionale presenza, ha avuto la possibilità di dividere, più o meno a lungo, il proprio tempo con Paddy Moloney e soci. E’ così che nasce la storia della vecchia Irlanda, splendidamente immortalata nella fotografia dell’orchestra condotta da Sean O’ Riada, e del gruppo che poco alla volta nasce, cresce e prende forma. Musicisti se ne vanno, ed altri arrivano, sino a raggiungere l’attuale sestetto, quello sicuramente più longevo dell’intera storia del gruppo. La band di una città diviene, poco a poco, ambasciatore di una musica e di una terra nel mondo intero, dagli Stati Uniti alla Cina, per ritornare poi alle proprie radici, recuperando quell’unico spirito che unisce terre lontane come l’Irlanda e la Galizia.L’inserto fotografico (solo sedici pagine, ma ricche di curiosità) ci regala un Paddy Moloney d’annata (non più di dieci anni), che molti anni dopo scherza con il senatore Ted Kennedy, ed inedite immagini del gruppo e dei suoi singoli componenti.

Ma è il racconto la parte più avvincente dell’opera, naturalmente.

Ritratti dei molti personaggi che hanno attraversato, come protagonisti od anche solo come comprimari, la storia della band, lasciando un segno indelebile, o più spesso, subendone il fascino e l’influenza musicale.Ci sono vere e proprie piccole storie nella grande storia del gruppo, come il racconto del capodanno 1981, quando, non invitato e non riconosciuto, si presentò a casa Moloney, a festeggiare, Jack Nicholson, o scherzi che solo l’acuto Paddy Moloney riesce ad offrire in ogni occasione, di fronte agli austeri commensali ed alti dignitari cinesi, come lungo la grande muraglia. Ma ci sono anche momenti di profonda ed intensa commozione, quando il gruppo, e Kevin Conneff, in particolare, stringono con Frank Zappa una straordinaria amicizia, proprio in coincidenza degli ultimi anni di vita del maestro americano, tanto che “The Green Fields Of America“, eseguita dalla sola voce di Conneff, divenne una delle canzoni favorite di Zappa, che spesso l’ascoltava in compagnia della moglie Gail negli ultimi tempi prima di morire, e che la volle fra i brani a colonna sonora delle proprie esequie.

Questo libro ci restituisce l’immagine più bella e più vicina di un grande gruppo musicale, che a dispetto della celebrità e del segno lasciato nella storia della musica, non disdegna, alla fine dei concerti, di fermarsi con i propri fans, a firmare autografi ed a scambiare strette di mano, lasciando nere limousines ed insuperabili servizi d’ordine ad altri artisti che, chiamati proprio dai Chieftains, si sono sentiti onorati di un simile coinvolgimento, a conferma che, per una volta, la statura artistica e quella umana vanno davvero di pari passo.

Pubblicato sul mensile Folk Bulletin nel 2002. La foto è di Mauro Regis scattata a Merano nell’agosto del 2011

MARK O’CONNOR “Pickin’ in the Wind”

MARK O’CONNOR “Pickin’ in the Wind”

MARK O’CONNOR “Pickin’ In The Wind”

Rounder Records. LP, 1976

di alessandro nobis

1975 Grand Master Fiddle Champion · National Guitar Champion 1975” dicono i due stickers sulla copertina del secondo disco del polistrumentista Mark O’Connor di Seattle: nulla di strano se non che nel ’75 O’Connor aveva 14 anni ed il suo talento era già così maturo da convincere la Rounder Records a fargli incidere l’album in compagnia, udite udite, di straordinari musicisti come Norman Blake, Charlie Collins, Sam Bush, Roy Huskey e John Hartford ovvero il meglio della musica acustica di quegli anni, quasi un dovuto apprezzamento all’enfant prodige del lontano Nord Ovest e della sua musica da parte della “famiglia Rounder”. Un bel disco con un altrettanto bel repertorio dal quale emergono sia il talento indiscusso di O’Connor che il piacere di suonare assieme agli amici più cari: mandolino, violino, chitarra passano tra le mani del giovanissimo Mark e l’impressione che resta fissa nella mente è quella della sua precoce maturità e consapevolezza lontana dagli aspetti “dimostrativo” e “calligrafico” che a quell’età spesso viene quasi “esibita” per lo stupore degli astanti.

Qui troviamo un po’ tutto il repertorio del miglior bluegrass, come il brano scritto da Jim & Jesse, “Dixie Hoedown” dove O’Connor è alla chitarra solista, Sam Bush al violino, Blake al mandolino, Hartford al banjo, Collins alla seconda chitarra e Roy Huskey naturalmente al contrabbasso, un brano originale (“Mark’s Waltz”), un valzer come si può immaginare con O’Connor al violino, Collins alla chitarra e Sam Bush al mandolino o ancora uno spartito di Vassar Clements (il blues “Lonesome Fiddle”) con un inedito ed efficace arrangiamento che non prevede l’uso del violino ma chitarra, banjo, dobro (Norman Blake), chitarra e contrabbasso. E, per concludere, l’omaggio al violinista del Montana Bill Lang con un suo valzer eseguito in compagnia di Sam Bush e Charlie Collins.

Gran bel disco.

“1975 Grand Master Fiddle Champion National Guitar Champion 1975” say the two stickers on the cover of the second album by multi-instrumentalist Mark O'Connor from Seattle: nothing strange except that in '75 O'Connor was 14 years old and his talent was already so mature as to convince Rounder Records to let him record the album in the company, hear hear, of extraordinary musicians such as Norman Blake, Charlie Collins, Sam Bush, Roy Huskey and John Hartford or the best of acoustic music of those years, almost a due appreciation to the enfant prodige of the far North West and his music by the "Rounder family". A beautiful disc with an equally beautiful repertoire from which both O'Connor's undisputed talent and the pleasure of playing together with the closest friends emerge: mandolin, violin, guitar pass through the hands of the very young Mark and the impression that remains fixed in the mind is that of his precocious maturity and awareness far from the "demonstrative" and "calligraphic" aspects which at that age is often almost "exhibited" to the astonishment of the bystanders.

Here we find a bit of the whole repertoire of the best bluegrass, such as the song written by Jim & Jesse, "Dixie Hoedown" where O'Connor is on lead guitar, Sam Bush on violin, Blake on mandolin, Hartford on banjo, Collins on second guitar and Roy Huskey of course on double bass, an original song (“Mark's Waltz”), a waltz as you can imagine with O'Connor on violin, Collins on guitar and Sam Bush on mandolin or a score by Vassar Clements (the blues “ Lonesome Fiddle”) with a new and effective arrangement that doesn't involve the use of violin but guitar, banjo, dobro (Norman Blake), guitar and double bass. And, finally, a tribute to Montana violinist Bill Lang with his waltz performed in the company of Sam Bush and Charlie Collins.

Great record.

MASSARIA · BARBINI · FABRIS “Atelier”

MASSARIA · BARBINI · FABRIS “Atelier”

MASSARIA · BARBINI · FABRIS “Atelier”

Dodicilune Dischi. CD, 2021

di alessandro nobis

Non mi è mai piaciuta la definizione di “musica improvvisata”, preferisco quella di “musica spontanea” prendendo in prestito il nome dell’ensemble che per primo ha dettato in Europa la linea sin dalla metà degli anni Sessanta, lo “SPONTANEOUS MUSIC ENSEMBLE” fondato dai padri di questo linguaggio radicale e contemporaneo come Paul Rutherford, Derek Bailey, John Stevens, Barry Guy ed Evan Parker, per citarne alcuni. Per quel che ricordo in Italia contemporaneamente partì l’esperienza del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza più legato alla musica allora contemporanea che al jazz, e poco più tardi Andrea Centazzo, Guido Mazzon, Mario Schiano, Giancarlo Schiaffini divulgarono il verbo dell’improvvisazione; grazie anche a loro si è nei decenni formato un manipolo di “praticanti” capaci di creare musica interessante e spesso contaminante di altri idiomi. A questi si vanno ad aggiungere i chitarristi Andrea Massaria e Davide Barbini che con il batterista Andrea Fabris hanno registrato questo ottimo “Atelier”, otto creazioni che si basano su idee prestabilite però di non facile individuazione – con convincente e coinvolgente uso di elettronica – che si ascoltano con interesse non solamente per le timbriche eletto-acustiche ma per la modalità di esecuzione immortalata da queste registrazioni del settembre 2020; un lasso di tempo tutto sommato breve se parlassimo di jazz sensu strictu ma che nell’ambito dell’improvvisazione non-idiomatica equivale quasi ad un’eternità soprattutto se consideriamo che per definizione la creazione è istantanea ed irripetibile nelle stesse prassi esecutive, come afferma Derek Bailey.

Non sono un esperto di musica “spontanea” ma mi piace ascoltare i livelli di intesa e di creatività che questi musicisti esplicitano durante i loro incontri in studio ed anche dal vivo, ed ho trovato pertanto questo “Atelier” molto interessante, e se devo segnalare qualche brano ecco “Gallipot” aperto dal drumming di Fabris e la più pacata “Barras”, quasi una “ballad” futuribile.

Bel disco, complimenti al team Dodicilune che ospita nel suo corposo catalogo anche musiche come questa.

THE WHISTLEBINKIES

THE WHISTLEBINKIES

THE WHISTLEBINKIES “The Whistlebinkies”

Claddagh Records. LP, 1977

di alessandro nobis

Ricordo che ai tempi della pubblicazione dei dischi degli scozzesi Whistlebinkies questi venivano definiti dalle nostre parti con troppa faciloneria “i Chieftains di Scozia”; allora bastava un’arpa ed una cornamusa ed il gioco era fatto. Sicuramente il quintetto scozzese non era molto seguito dai fans della musica celtica nostrani sebbene facessero parte della scuderia della dublinese Claddagh Records e questo è stato davvero un peccato come lo è stato non vederli mai dal vivo.

Questo album è datato 1977 e nonostante siano passati oltre quattro decenni lo si ascolta molto volentieri perché il suono dalla band era diverso dalle altre compagini conterranee come Ossain, Battlefield Band, Silly Wizard o Boys Of The Lough per citarne quattro; il clarsach di Charles Guard (qui indicato come ospite ma presente nella foto di copertina), le cornamuse di Rab Wallace, i flauti di Eddie McGuire, la voce e le percussioni di Mick Broderick ed il violino di Rae Siddall sono gli strumenti ed i componenti del gruppo con un suono fortemente caratterizzato dalle bagpipes e dalla voce e con un repertorio che affronta la tradizione scozzese ma non solo, come testimonia il brano che apre la seconda facciata, “Ireland”, interpretazione caledoniana della tradizione irlandese (la marcia “Brian Boru”, “Morrison’s Jig” e l’aria “Eileen Aaron”) e “Brittany” dedicato naturalmente alla Bretagna.

Del repertorio scozzese molto interessante “Donald MacGillivray” (interpretato anche dalla Battlefield Band) che ci riporta ai tempi della ribellione Giacobita del 1745 che narra storia di duecento uomini guidati da una donna, Lady of Moy, “The Battle of Sheriffmoore” che ricorda l’omonimo scontro del 13 novembre 1715 tra Highlanders e le truppe inglesi e per finire davvero particolare “Mrs MacLeod and Friends”, un reel tradizionale che introduce brevi interventi solistici dei Whistlebinkies.

Gruppo come dicevo in apertura di grande valore per il lavoro di recupero della musica e della orgogliosa storia del popolo di Caledonia, i suoi dischi per la Claddagh sono da avere, non credo sia una ricerca così difficile …….

MICHELA BRUGNERA · TOROTOTELA “Canti Popolari Veneti”

MICHELA BRUGNERA · TOROTOTELA “Canti Popolari Veneti”

MICHELA BRUGNERA · TOROTOTELA “Canti Popolari Veneti”

I Dischi dello Zodiaco VPA 8431. LP, 1979

di alessandro nobis

Michela Brugnera, veneziana, registra nel 1979 con Loris Schivardi (chitarra, mandolino, flauto, mandola e percussioni) e Alberto Vitucci (chitarra, plettri e percussioni) questo “Canti Popolari Veneti”, secondo album del trio nel periodo in cui lo studio e la riproposizione del materiale tradizionale gode di un grandi sviluppo ed attenzione in Italia ed in tutta Europa; ha alle spalle studi classici e quindi più che una “portatrice” della tradizione è una studiosa e ricercatrice di assoluto livello che in quel periodo aveva centrato la sua attenzione sulle origini del canto popolare veneto ed in particolare dei canti legati alla laguna veneziana.

Qui la musica grazie soprattutto alla splendida voce va in modo diretto al cuore dell’ascoltatore trasportato in una possibile ed autentica dimensione nella quale questi canti erano contestualizzati, lontani da una situazione di concerto ma piuttosto in famiglia, tra amici, attorno ad un tavolo di un’osteria; certo è arduo trasportare nell’asetticità dello studio il calore della “presenza popolare” ma mi sento di dire che Michela Brugnara, Schivardi e Vitucci siano riusciti nell’impresa decidendo di registrare in presa diretta, senza orpelli e con una limitatissima post-produzione.

Nel repertorio ci sono canti del “torototela” (“Xe’ rivà del torototela” e “Ista bagarina” vicino alle villotte e romanele che appartengono al repertorio lirico – monostrofico ed a canti narrativi raccolti dalla stessa Brugnara come “Mansueta” e la “Fia del Paesan” nell’entroterra lagunare ed ancora “La Guerriera”, ballata che nelle sue diverse lezioni circola, o circolava, nel Lombardo – Veneto.

Interessante e decisamente nostalgico rileggere le note in retrocopertina che ci riportano a quegli anni in cui la musica popolare era fortemente caratterizzata dal punto di vista politico, dimensione che con il passare dei decenni è decisamente cambiata: “ ……. La conoscenza della questione sociale passa, e deve passare, attraverso il recupero della cultura popolare e della tradizione. Tra gli elementi fondamentali della espressione popolare è la musica, soprattutto perchè riesce a sfuggire al dominio della borghesia e nasce da esigenze concrete, strutturandosi su reali situazioni di vita, quali: il lavoro, l’amore, la morte, la discriminazione, che sono le tematiche costanti e sempre presenti della denuncia. ….”

Come di consueto per I Dischi dello Zodiaco, all’ellepì è allegato un esaustivo libretto con testi e un breve saggio introduttivo; i Torototela e Michela Brugnera con il tempo sono stati dimenticati da molti, ma il loro lavoro è stato importante e andrebbe riscoperto da musicisti e studiosi quantomeno di area veneta.

SUONI RIEMERSI: RÉALTA “Open the Door for Three”

SUONI RIEMERSI: RÉALTA “Open the Door for Three”

SUONI RIEMERSI: RÉALTA “Open the Door for Three”

Autoproduzione. CD, 2012

di alessandro nobis

Con la benedizione di John Brian Vallely, fondatore del prestigioso William Kennedy Piping Festival e dell’Armagh Pipers Club, i Réalta nel 2012 pubblicano in modo del tutto autonomo questo splendido disco d’esordio; al tempo la formazione era a “tre” con una particolarità davvero inusuale, la presenza di ben due uilleann pipers, peculiarità anche dei Sean Nua (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2021/07/12/suoni-riemersi-sean-nua-the-open-door/) che vantavano nelle loro fila John McHugh e JoeMcKenna.

Oltre ai due piper Conor Lamb (anche ai flauti) e Aaron O’Hagan (anche lui ai flauti ed al bodhran) c’è la bravissima cantante, fine chitarrista e suonatrice di bouzouky Deirdre Galway il cui apporto nelle dinamiche nel mantenimento dell’equilibrio del gruppo è veramente fondamentale.

Il repertorio comprende brani provenienti da antiche raccolte di musica irlandese come “Dance Music of Ireland” di Francis O’Neill (1848 – 1936), da una raccolta di Robert Cinnamond (1884 – 1968) e “Collection of Irish Music for the Union Pipes” di Patrick O’Farrell (1792), dal repertorio del piper di Loughrea Patsy Tohey (1865 – 1923) oltre che da composizioni di autori meno conosciuti: da quella di Cinnamond è tratta la ballata “Gathering Mushrooms” con il canto evocativo di Dreidre G. che si accompagna con il bouzouky, da quella di O’Neill lo slip jig che apre il disco “Open the Door for Three” con un arpeggio di chitarra che espone la melodia ed un convincente arrangiamento per low-whistle e per le pipes che si sovrappongono, e splendido il set di reel e slip jigs “The Exile Jig / The yellow Stocking” di P. Touhey (il primo) e della raccolta di O’Farrell (il secondo). Notevoli, anzi splendidi il set March / Reel di “Tuamgraney Clastle / The Rathcrogan Reel” con due pipes e la chitarra che esegue la parte ritmica e la slow air “Sliabh Geal gCua” eseguita dalle due cornamusr.

Disco d’esordio che lascia il segno sin dal primo ascolto per una band che si è imposta come una delle migliori in circolazione; noi che siamo dei suoi fan aspettiamo il loro terzo lavoro che avrà una importante novità rispetto alle due produzioni precedenti, ovvero la presenza del piper francese Loïc Blejean – con la band dal 2018 –  in luogo di Aaron O’Hagan. Di Blejean voglio infine ricordare la collaborazione con i Fratelli Boclè nello straordinario “Rock The Boat” (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/01/11/bocle-bros-rock-the-boat/).

NORMAN BLAKE “The Fields of November”

NORMAN BLAKE “The Fields of November”

“The Fields of November” Flying Fish Records 004. LP, 1974

di alessandro nobis

“The Fields of November” è la quarta uscita della Flying Fish e la produzione di questo album di Norman Blake fu affidata all’amico dobroista Tut Taylor, compagno anche negli anni a seguire di mille battaglie musicali del chitarrista americano. Con Blake alla chitarra, voce, violino, mandolino e dobro i “soliti” straordinari compagni di viaggio ovvero Nancy Ann Short (futura “Blake”), al violoncello, Robert Arthur Tut Taylor al dobro e Charile Collins alla chitarra e violino l’ensemble confeziona uno dei più riusciti lavori nell’ambito della cosiddetta “americana” di quegli anni dando un particolare risalto al ruolo degli strumenti ad arco, peculiarità che in seguito Nancy e Norman (scusate la confidenza) approfondiranno con il Rising Fawn String Ensemble ed inoltre mette in risalto il talento compositivo di Norman Blake vesto che tutti i brani portano la sua firma. Il brano eponimo, “Uncle” e quello che apre il disco, “Green Leaf Fancy” sono eseguiti dal trio violino – violoncello – chitarra e sono tra quelli che preferisco assieme a “Krazy Kurtis” suonato in solo da Blake al dobro; non mancano i canti narrativi che raccontano storie di emigrazione dovute alla chiusura delle miniere di carbone come lo splendido “Last Train from Poor Valley” ed all’estrema povertà come il malinconico ed allo stesso tempo incisivo “Lord Won’t You Help Me” (“Viaggiando e vagabondando per tutto il tempo / da solo con la mia chitarra / per un dollaro ed un quarto /ed un bicchiere di vino / o Dio, non vuoi aiutarmi prima che impazzisca”).

Un disco che segna assieme a “Old and New” che lo segue (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2021/03/05/suoni-riemersi-norman-blake-old-and-new/) il percorso stilistico di Norman Blake che da un lato proseguirà in solo o in duo (memorabile “Whiskey Before Breakfast” in duo con Charlie Collins) e dall’altro rivolta alla costruzione ed alla sua realizzazione di un suono legato agli archi, un aspetto questo mai affrontato prima, e mai lo sarà in seguito, dal mondo della musica di ispirazione tradizionale americano.