WORLD VIBES · IDENTITA’ SONORE “6 aprile · 7 giugno, Trento”

WORLD VIBES · IDENTITA’ SONORE “6 aprile · 7 giugno, Trento”

WORLD VIBES · IDENTITA’ SONORE 2024 “6 aprile · 7 giugno 2024, Trento”

di alessandro nobis

Incontri con protagonisti della musica acustica etnica e contemporanea” è il sottotitolo, una dichiarazione di intenti vera e propria in cinque puntate che gli organizzatori, “Abies Alba, Musica e tradizioni” da poco Circolo ARCI del Trentino in collaborazione con il Centro Musica Trento e Teatro Spazio 14 con l’autorevole direzione artistica di Mauro Odorizzi dichiarano di offrire al pubblico in quel di Trento a partire da questa sera con l’atteso concerto d’apertura di Ettore Castagna. Per chi segue la musica tradizionale in tutte le sue sfaccettature può tranquillamente considerare “World Vibes” come il naturale proseguimento di “Itinerari Folk“, prestigiosa e longeva rassegna estiva che per oltre trent’anni ha deliziato i palati più fini negli spazi trentini ancor più se si considera che l’anima di quella rassegna, Mauro Odorizzi, ha portato la sua lunga esperienza di cultore e di musicista · uno dei fondatori degli Abies Alba, importante ensemble di ricerca e di riproposizione della tradizione musicale trentina · in questa nuova esperienza “primaverile”. I paletti culturali sono fortunatamente sono sempre quelli all’interno dei quali sino sono mosse nel tempo rassegne simili a questa di Trento, ovvero confronto di identità culturali, passione per questi territori musicali e rispetto dei valori universali che nonostante molteplici sfaccettature accomunano le “Culture” di ogni comunità antropologica.

Cinque appuntamenti interessanti e imperdibili per gli appassionati e che offrono anche al pubblico più generico l’occasione di avvicinarsi ad alcune culture tradizionali in spazi chiusi (il “Teatro Spazio 14” e il “Centro Musica Trento” nel capoluogo e “Casa della Comunità Mondrone” nella frazione di Preore nel Comune di Tre Ville non lontano da Tione) con ingresso libero però su prenotazione dei posti, che sono 100 (www.abiesalba.it/wv2024); si inizia stasera con la lira calabra di Ettore Castagna, ricercatore e musicista che dai tempi dei leggendari Re Niliu con eccellenti risultati studiava rivisitando il prezioso scrigno della cultura popolare calabrese. Si prosegue giovedi 25 aprile con la performance del chitarrista Franco Morone la cui musica si muove nei territori del folklore celtico e di quello italiano, del blues e del jazz, generi che grazie al suo personale gusto ed alla straordinaria tecnica riesce ad impreziosire e a presentare in modo omogeneo e assolutamente originale. Con i seguenti due appuntamenti si va ad esplorare la musica popolare greca · il Rebétiko in particolare · che viene proposta da Takis Kunelis, studioso e interprete di questo repertorio lontano dalla musica “greca” da cartolina ma significativo nella sua storia · nasce nei quartieri di Costantinopoli e di Atene · testimoniata da registrazioni risalenti agli anni venti e riportato in auge negli anni settanta grazie anche a musicisti come Kunelis residente in Italia da molti anni e considerato uno dei più importanti ambasciatori di questo struggente genere che per i suoi contenuti viene da molti equiparato al blues d’oltreoceano, mentre il secondo, quello del 26 maggio, è dedicato alle musiche popolari dei Paesi Baschi. La serata, al “Centro Musica Trento” sarà suddivisa in due set, il primo avrà come protagonista il raffinato chitarrista, compositore e ricercatore di Bilbao Balen Lopez De Munain ed il secondo la cantautrice Elisa Maitea Olaizola Elosua (a.k.a. Maitea) per un viaggio nella millenaria cultura di Euskadi, temi a danza della tradizione popolare e canzoni originali ispirate dalla storia e cultura di questo antichissimo popolo. Per la conclusione di “World Vibes” ci si trasferisce nei pressi di Tione, nelle Valli Giudicarie, ambientazione perfetta per la proposta dell’ensemble “Abies Alba” che da trent’anni, ovvero dal 1994, ricerca e propone i repertori della tradizione trentina, fatti rinascere da un’attenta ricerca di testi, arie e suoni nei ricchi archivi e con il contatto con i portatori della tradizione: un gruppo davvero storico per il folk revival “regionalistico” italiano.

Come detto, i posti sono limitati, quindi consiglio vivamente la prenotazione.

IL PROGRAMMA:

sabato 6 aprile h 20:30 “Dalle tradizioni ionie al teatro canzone“: ETTORE CASTAGNA. Teatro Spazio 14, Via Vannetti 14, TRENTO

giovedì 25 aprile h 20:30 “Maestri della chitarra acustica“: FRANCO MORONE Teatro Spazio 14, Via Vannetti 14, TRENTO

domenica 12 maggio h 20:30 “Alla scoperta del Rebètiko, il blues della tradizione greca“: TAKIS KUNELIS Centro Musica Trento, Via Malpensada 136, Trento

domenica 26 maggio h 20:30 “Incontri con le proprie radici: la tradizione dei Paesi Baschi“: MAITEA & BALEN LOPEZ DE MUNAIN Centro Musica Trento, Via Malpensada 136, Trento

venerdì 7 giugno h 20:30 “Suoni di un territorio alpino di passaggio “: ABIES ALBA Casa Mondrone, frazione di Preore, Via Filippo Serafini, Tre Ville (Tn)

SUCCEDE A VERONA: MUSICHE AL TOCATÌ 2021

SUCCEDE A VERONA: MUSICHE AL TOCATÌ 2021

SUCCEDE A VERONA: MUSICHE AL TOCATÌ 2021 “16 ·17 ·18 settembre”

VERONA, CENTRO STORICO

di alessandro nobis

Anche quest’anno per la diciannovesima volta si rinnova a Verona la tradizione del Tocatì e delle musiche tradizionali italiane e dei Paesi ospiti: sarà un festival diffuso che avrà come scenari non solo i luoghi simbolo di Veronama anche e soprattutto spazi mai utilizzati prima come ville, cortili, musei, ed alcuni borghi storici italiani molti dei quali già riconosciuti come siti UNESCO e come tra quelli più belli d’Italia. Tutto naturalmente nel pieno rispetto delle norme sanitarie al quale l’Associazione Giochi Antichi – che ne è ideatore e organizzatore – ha lavorato per lunghi mesi al fine di rendere quanto più “normale” questo festival il cui fulcro è da sempre la partecipazione della gente nelle strade e nelle piazze della città. Per questa edizione de “Suoni lungo l’Adige” i concerti si terranno al Lungadige San Giorgio (nello spazio all’interno della struttura asburgica risalente al 1838) con l’esclusione dei due che verranno trasmessi in streaming per ovviare alle rigide norme sanitarie che, come detto, l’organizzazione intende rispettare in modo puntiglioso.

Il tema di questa edizione del festival è l’acqua, elemento che ha favorito in quanto ideale via di comunicazione gli scambi negli ambiti economici favorendo i contatti tra le varie culture popolari, e di conseguenza i gruppi musicali che parteciperanno hanno in comune musiche popolari legate all’acqua: l’Egeo, l’Adriatico e l’Atlantico.

Voglio sottolineare in particolare come quest’anno la particolare attenzione che l’Associazione Giochi Antichi ha avuto nel dare la possibilità di ascoltare la musica in un luogo raccolto, non troppo vicino al vociare delle centinaia di persone che frequentano il festival; le proposte sono di altro livello e di grande valore musicale ed è assolutamente giusto riservare alla musica “d’ascolto” uno spazio adeguato e quindi non necessariamente contestualizzata al ballo popolare. Certo, quest’anno ci sono le limitazioni sanitarie, ma le due “forme” potranno coesistere perfettamente nelle prossime edizioni: il ballo popolare nelle piazze, la musica d’ascolto di derivazione tradizionale nei numerosi spazi raccolti – luoghi di culto, di enti pubblici ma anche di privati – che il centro storico di Verona offre.

  • Si comincia giovedì 16 alle 21:30 con una festa, con una particolare versione de “La Notte Salentina” che grazie agli Amici del Salento di Verona presenta “Tremulaterra 3.0”, apprezzato trio di musica popolare del Salento, come è facile immaginare con il loro straordinario repertorio fatti di temi a danza sì ma anche di stornelli, canti polivocali alla “stisa” (canti polivocalici a cappella eseguiti soprattutto durante il lavoro, quando la voce si diffondeva e si “stendeva” appunto nei campi) e canti narrativi della tradizione: non una festa a ballo dunque, ma un repertorio da assaporare nel migliore dei modi con un attento ascolto.
  • Venerdì 17 si parte alle 21:00 con un quintetto vocale proveniente dalla Dalmazia dove la tradizione delle “Klapa” è ancora molto sentita e praticata; al Tocatì questa straordinaria forma vocale sarà portata dalla “Klapa Valdibora” di Rovinj (Rovigno) con i loro straordinariamente suggestivi canti che raccontano della vita e degli amori dei piccoli villaggi sulle coste adriatiche. Alle 21:30 il Gruppo Ricerca Danze Popolari presenterà al pubblico (che non potrà però partecipare al ballo) alcune danze popolari accompagnati dalle musiche del “Calicanto trio” che 22:00 terrà l’atteso concerto con una piccola formazione che vede il rinnovarsi della collaborazione tra Corrado Corradi, Roberto e Giancarlo Tombesi lungamente compagni dei Calicanto; presenteranno il ricco repertorio di canti della tradizione dell’Adriatico Settentrionale tra i quali quelli dei “battipali” lagunari. 
  • Sabato tre imperdibili appuntamenti con la cultura popolare: alle 21:30 con il gruppo cipriota “Ktima” con il loro repertorio fatto di secolari canzoni tradizionali che scandiscono il calendario con le feste pagane e le celebrazioni religiose che tracciano uno spaccato sulla vita dell’isola cipriota. Le voci sono accompagnate dal violino, strumento principe della musica tradizionale cipriota, dal laud e dalla tabouchia, un setaccio rivestito di pelle usato come tamburo a cornice. Queste canzoni e le “tsiattista”, poesie orali a braccio, sono iscritte nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale Nazionale di Cipro. A chiusura una presenza che davvero può essere considerata uno dei fiori all’occhiello di questa edizione del Tocatì, ovvero il Baia Trio: provenienti dal Piemonte Occitano, hanno repertorio che va oltre quello delle valli alpine coprendo le tradizioni a partire dall’area delle 4 Province al Connemara irlandese, il tutto rivisitato con arrangiamenti di grande bellezza ed innovazione, come sta a dimostrare il loro lavoro “Coucahna” (https://ildiapasonblog.wordpress.com/2016/10/29/baia-trio-coucanha/)di qualche anno fa. Gabriele Ferrero (voce e violino), Enrico Negro (chitarra) e Francesco Busso (ghironda, uno degli strumenti classici delle valli occitane) sono senz’altro un ensemble in grado di offrire un “suono” che decontestualizzato al ballo si presta alla perfezione per un ascolto attento e approfondito di questa tradizione.

Da sottolineare poi la possibilità di seguire sulla pagine YOUTUBE del Tocatì e sulle pagine dei principali social gestite dal Festival tre esibizioni molto interessanti ed anche inediti per Verona ma purtroppo “da remoto” per le ben conosciute restrizioni sanitarie. Il primo riguarda il canto polifonico di tradizione bizantina legata alla liturgia greco-ortodossa proposto dall’ensemble cipriota “Romanos de Melodist” che prende il nome dal compositore siriano bizantino del V° secolo “Romano il Melode”, santo celebrato anche dalla Chiesa Cattolica il 1 di ottobre: canti monodici a cappella di grandissimo fascino e bellezza anche testuale, cantati in greco a divulgare il Verbo che sono Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il secondo ci porta sulle coste bretoni con i canti dei marinai proposti dall’ensemble femminile “Les Pirates” (audio qui: https://www.lesbordees.bzh/groupe-les-pirates/)ben conosciute nei festival dedicati a questo importante filone della musica tradizionale: fanno parte dell’associazione “Phare Ouest” che dal 1995 opera nel campo della conservazione, dello studio e nella divulgazione di questa tradizione organizzando un festival che ha particolarità – sogno di molti organizzatori – di non utilizzare impianti di amplificazioni e di proporre i concerti in situazioni ambientali ideali per apprezzare al meglio il suono naturale. A conclusione gli eccezionali trampolieri del Dipartimento delle Landes nella Francia Occidentale, “Echassiers de Landes”: questi “attrezzi” spesso messi in relazione solamente con il circo equestre o con le sfilate carnascialesche venivano originariamente utilizzati dai pastori per sorvegliare le greggi nel territorio pianeggiante che non offre alcun punto di vista dalla sommità di alture. Da questo loro uso si sono sviluppate poi danze tradizionali davvero particolari ed uniche al mondo; nel dipartimento sono presenti ben venti gruppi di questo tipo a testimoniare il grande interesse e passione verso questa secolare tradizione. 

TERRA MATER “Terra Mater”

TERRA MATER “Terra Mater”

TERRA MATER  “Terra Mater”

Velut Luna. CD, 2018

di alessandro nobis

Questo è il lavoro d’esordio di un quintetto di base a Verona che affronta in modo serio e davvero convincente il repertorio della musica antica e di quella etnica di area mediterranea; è anche un doveroso tributo al lavoro dell’Ensemble faentino “Musica Officinalis” di Gabriele Bonvicini, Catia Giannessi e Igor Niego (tra gli altri), citato “ufficialmente” nei ringraziamenti. Il nome del gruppo ricorda infatti il loro lavoro d’esordio “Aqua Mater” e nel repertorio di questo bel lavoro sono compresi due brani compresi in quel disco, ovvero il tradizionale turco “Lunga Nahawand” e la Cantiga de santa Maria 339 “En Quanta Guisas”.

Detto questo, tutto il lavoro si ascolta in modo del tutto piacevolissimo, la scelta del repertorio e gli arrangiamenti scelti oltre alla cura dei suoni e della strumentazione rivela una preparazione sì accademica ma anche rivolta allo strumentario etnico dell’area mediterranea, mediorientale e dell’Asia Centrale sulla linea del lavoro ad esempio della famiglia Paniagua, con Luis anche lui citato nelle note di copertina. Dalla Spagna medioevale di Alfonso X El Sabio si arriva all’area irano anatoliche passando per l’Africa berbera, la costa libanese ed i balcani meridionali della Grecia e Macedonia. La separazione nel canto “Ayrilik” brillantemente cantato in azero da Angela Centanin con un beò arrangiamento per la viola di Irene Benciolini, il ritmo dispari macedone di “Antice” con l’intro di oud (Ruben Medici) in coppia con la viola ed il delicato ritmo sostenuto dal tamburo a cornice di Nicola Benetti e l’intervento di Francesco Trespidi alla musette, e qui è davvero intrigante l’arrangiamento e la strumentazione scelta (l’oud al posto del bozouky, la musette in sostituzione della gaida) che trasformano la danza macedone in una palesemente spostata più a levante. E poi non voglio tralasciare la Cantiga già citata in apertura proveniente dalla fondamentale raccolta dei miracoli della vergine Maria raccolta dal Re Alfonso X, con la parte strumentale interpretata in una modalità più “solenne” vicina alla musica medioevale piuttosto che alle sonorità più etniche come nella versione di Eduardo Paniagua nel CD “Cantigas De Murcia”.

Gran bel disco d’esordio.

 

TERRA MATER:

Angela Centanin: voce

Irene Benciolini: violino e viola

Ruben Medici: oud, chitarra, banjo mandolino, viola e violino

Francesco Trespidi: oud, darabukka, riq, musette, kaval, bansuri, low whistle, flauto diritto

Nicola Benetti: fisarmonica, chitarra, daff, darabukka e kantele.

 

www.velutluna.it

https://www.facebook.com/EnsembleTerraMater/

 

 

ANDY IRVINE E LA “BALKAN CONNECTION” 

ANDY IRVINE E LA “BALKAN CONNECTION” 

ANDY IRVINE E LA “BALKAN CONNECTION”

di alessandro nobis

Molti appassionati di musica popolare – tra i quali chi scrive –  hanno scoperto i ritmi ed i suoni balcanici grazie all’ascolto della musica tradizionale irlandese (e già questo è incredibile, ma solo in apparenza), in particolare consumando letteralmente i dischi del gruppo cardine del folk revival, i Planxty di Christy Moore, Donal Lunny, Liam O’Flynn, Matt Molloy e di Andy Irvine (e Johnny Monyhan). In particolare Andy irvine, londinese di nascita ma con padre scozzese e madre irlandese, ebbe il merito di introdurre la musica dei Balcani che vennero poi arrangiate in modo sublime ed inserite alla perfezione in alcune tra le più significative incisioni del gruppo.

Tutto ebbe inizio nel fatidico 1968, quando finita l’esperienza con gli Sweeneys Men, Irvine e consorte partirono per un viaggio nella penisola balcanica, Yugoslavia, Romania e Bulgaria. Narrò nel ‘92 lo stesso Irvine al giornalista Colin Irwin di avere scoperto quei suoni mentre, facendo l’autostop nella Yugoslavia del Maresciallo Tito, fu raccolto da un camionista che ascoltava musica balcanica: fu una vera folgorazione e da quel giorno ogni occasione fu buona per acquistare ed ascoltare i vinili o le cassette di quel ricchissimo repertorio di musiche che accompagnavano le danze popolari e le ballate.  Prive inoltre acquistò un bozouky, probabilmente in Macedonia, e lo regalò all’amico Donal Lunny che lo modificò montando corde accoppiate che avrebbero dovuto suonare all’unisono rispetto alle originali usate in Macedonia accordate invece su ottave  diverse. Ritornato in Irlanda, Irvine riascoltò lungamente il materiale acquistato riuscendo ad entrare in sintonia con quei ritmi dispari così diversi da quelli irlandesi e partire da “The Well Below The Valley” iniziò a proporre quelle musiche arrangiandole così mirabilmente da affascinare i fans della prima ora (e della seconda, e della terza ….) dei Planxty, inserendo il bellissimo suono del bozouky “irlandese” suonato da Lunny.. “Questa musica mi prese all’amo, e non mi lasciò ma più”.

Dopo qualche anno incontrerà Nikola Parov, polistrumentista bulgaro trapiantato a Budapest e leader di quello straordinario gruppo che furono gli Zsaratnok, e parti il progetto Mozaik.

Credo infine che Irvine abbia lasciato un’eredità importante e che abbia dato l’impulso alla scoperta irlandese della musica balcanica: non credo di sbagliare di molto se dico che gli inviti al quintetto di Theodosii Spassov, ad Ivan  Georgev, Georgi Makris e Stefce Stojkowsky fatti dal prestigioso William Kennedy Piping Festival di Armagh, Ulster, siano in piccola parte di questo straordinario musicista tuttora in piena attività.

Ho creduto opportuno scrivere queste righe su di un aspetto poco considerato del folk revival irlandese e di compilare un elenco, secondo le mie possibilità, dei brani tradizionali balcanici e delle ballate scritte da Irvine sulla sua esperienza di viaggio in Europa Orientale incisi con i Planxty, nei suoi album solistici e con i Mozaik.

PLANXTY:

THE WELL BELOW THE VALLEY”, 1973. Polydor Records: “Time Will Cure me” (autobiografica).

COLD BLOW AND THE RAINY NIGHT”, 1974. Polydor records: “Băneasă’s Green Glade”/”Mominsko Horo”.

“AFTER THE BREAK”, 1979. Tara Records”Smeceno Horo” (Bulgarian dance).

LIVE IN BREMEN”, 1979 pubblicato 2018. “Smeceno Horo”. Radio Bremen Records.

ANDY IRVINE:

ANDY IRVINE AND PAUL BRADY”, 1976. Mulligan Records “Autumn Gold” (autobiografica).

RAINY SUNDAYS ,,,, WINDY DREAMS”, 1980. Tara Records. “Romanian Song”,  “Paidushko Horo” e “Rainy Sundays” (autobiografica).

EAST WIND”, 1992, Tara Records

“Chetvorno Horo”.

“The Bear’s Rock”

“Dance of Suleiman”

“Illyrian Dawn”

“Pride of Macedonia”

“Antice”

“Two Steps to the Bar”

“Kadana”

“Hard on the Heels”

RAIN ON THE ROOF”, 1996. Autoproduzione “Gruncharsko Horo”/”Baker’s Dozen”.

BIRTHDAY CONCERT”, 2014. Autoproduzione “Suleman’s Kopanitsa” e “Romanian Horă”.

MOZAIK:

LIVE FROM THE POWERHOUSE”, 2004. Compass Records

“Suleman’s Kopanitsa”

“Romanian Horă”

“Băneasă’s Green Glade”

“Smeceno Horo”

THE LONG AND THE SHORT OF IT”, 2019. Autoproduzione Mozaik.

“Like a soft Breeze” (Laphatiotis / Pappos)

“Gymes”

“The Song of the Nightingale” (Trad. Tracia)

“Neratzoula” (canzone, Peloponneso)

 

MARINA MULOPULOS”Distichos”

MARINA MULOPULOS”Distichos”

MARINA MULOPULOS – “DISTICHOS”

MAROCCO MUSIC, 2015. CD

di Alessandro Nobis

“Distichos” è il lavoro d’esordio della songwriter ellenica Marina Mulopulos, registrato e prodotto in Italia dalla napoletana Marocco Music con la supervisione di Paolo Del Vecchio (la copertina recita testualmente “feat. Paolo Del Vecchio“). Dieci sue composizioni ed una bella interpretazione, quella di “Cogli la mia rosa d’amore” di Rino Gaetano.

Al di là dell’innegabile fascino ancestrale della lingua greca, la bellezza delle composizioni abbinata ad un sapiente uso di suoni acustici ed elettronici fa di questo “Distichos” un lavoro molto interessante nel quale l’eleganza e la raffinatezza del suono si abbina alla duttile voce di Marina Mulopulos che si fa ora dolce, ora graffiante e comunque sempre efficace nell’interpretazione delle “sue” canzoni. Notevole il lavoro in fase di arrangiamento del chitarrista Paolo Del Vecchio, che ha affiancato alla chitarra pochi altri suoni come detto ora acustici ora elettronici, direi limitandosi a coloriture che abbelliscono ancor più il fascino della musica.

“Voithesème / Aiutami” (“Quando guardo il tuo viso / mi ricorda la mia vita / Tu lo sai e per questo intoni un canto”), “Demetra” introdotta efficacemente dal bozouky di Del Vecchio, “Elpizo / Spero” (Spero, che tu danzi / Non avere paura / Canta ……. Danza……Canta) ed il canto propiziatorio “Charumenos / Gioioso” (Giososo danza questo mondo / Spero che la pace arrivi velocemente / …….. / Spero che le cose cambino presto) sono i brani che più hanno catturato la mia attenzione e che mi hanno fatto sognare di poter volare a pelo d’acqua sopra questo martoriato Mediterraneo.

Vi invito ad ascoltare questo lavoro. Non ve ne pentirete.

NIKOLA PAROV

NIKOLA PAROV

NIKOLA PAROV

“A Balkan Varaszatos Hangja” – Quintana records, 1991

PUBBLICATO SU FOLK BULLETIN cartaceo, dicembre 1991

Seconda prova solista di Nikola Parov, il leader bulgaro degli Zsaratnok, dopo il deludente e interlocutorio “After apokalypzsis” nel quale teorizzava una mediazione – rimasta purtroppo alla stato embrionale – tra la tradizione e l’elettronica. Questo secondo disco è – e ve lo dico subito – davvero magnifico; completamente acustico, dedicato alle tradizioni musicali dei Balcani (Macedonia, Bulgaria, Romania, Grecia) con puntate verso le atmosfere arabe e turche, suonato e arrangiato benissimo, e rappresenta una visuale – anche se certamente parziale – sul mondo delle tradizioni musicali di questa regione “a mosaico” europea. I brani sono esclusivamente strumentali e hanno costituito l’ossatura dello splendido spettacolo che gli Zsaratnok hanno presentato nella breve tourneè italiana di inizio giugno. In realtà infatti, se il disco è a nome di Nikola Parov, in esso suonano tutti i componenti del gruppo (Ivan Barvich, Laszlo Major, Vladimirr Krunity e il siriano Almassalma Ahmed Kheir) e non sono ben chiari i motivi per i quali questo disco non è uscito a nome Zsaratnok; i motivi son peraltro sconosciuti anche ai componenti stessi del gruppo, come ci ha rivelato Ivan Barvich.

Grande abilità strumentale quindi, in cui la parte del leone la fa naturalmente Parov, polistrumentista come pochi e studioso del patrimonio balcanico, che è finalmente riuscito a far pubblicate questo “The enchanting sound of the Balkans” (così suona il titolo del disco in inglese) anche ad occidente, dove la sempre attenta Harmonia Mundi ha stampato la versione in compact disc, anche se con la copertina leggermente diversa dall’originale ungherese della Quint Records. Come accade nel commentare questi lavori “a cinque stelle” diventa problematico segnalare i brani più interessanti; proviamo con il tradizionale greco “Hasapiko and Sirto” (il brano di apertura), la danza bulgara “Benati lassu” e la macedone “Pravo sztaresco”. Assolutamente indispensabile.