SEÁNIE Ó’LOINGSIGH “Chongie Road”

Autoproduzione. CD, 2024

di alessandro nobis

Piper nativo dell’isola di Achill, Seánie Ó’Loingsigh ha recentemente pubblicato il suo primo disco “Chongie Road” dedicato al luogo di origine della sua famiglia. E’ l’ennesima splendida autoproduzione di un musicista irlandese che ha scelto di rinunciare a firmare un contratto con un’etichetta discografica per avere il controllo del repertorio e della produzione nella quale è coadiuvato da Alan Doherty che qualcuno ricorderà nell’ottimo ensemble Grada (visti anche in Italia, parecchi anni fa). Album d’esordio pensato e realizzato per omaggiare la sua terra natale, ricca di repertori e di musicisti tra i quali il maestro John Twin McNamara, una sorta di viaggio che racconta della sua vita che per una sua buona parte è stata occupata dalla professione di pilota di linea civile e che da poco lo ha riportato a dove era iniziata, alla sua isola di Achill e soprattutto alla musica popolare irlandese ed alle uilleann pipes. Un disco il cui ascolto ti porta al purissimo suono delle pipes e anche al suono contaminato da suoni moderni inseriti sempre in modo perfettamente intelligente ed equilibrato grazie agli amici che hanno collaborato con Seánie Ó’Loingsigh alla sua realizzazione: il chitarrista Tony Byrne, il violinista e percussionista Joseph McNulty, in contrabbassista Niall Hughes, il trombonista e tastierista Alex Borwick e il percussionista Collie Ahern. Poco importa sapere se il repertorio è composto di brani tradizionali (la maggior parte) oppure originali (la bellissima slow air eponima con l’evocativa voce di  ……., qui quel che più conta è che sia nella purezza dei brani in solo (la slow air “Valencia Harbour”) che in quelli dove è accompagnato da altri strumenti (il reel “Nine Pint Coggie“, il tradizionale “Jewels of the Ocean” il brano forse più significativo che nella parte finale manifesta elementi anche legati al jazz per lo splendido solo di trombone di Alex Borwick) il livello qualitativo è davvero notevole, tra come diceva la purezza della tradizione e le modernità sonore che in qualche caso non possono non ricordare quelle seminali (e chiedo perdono per la citazione) dei Moving Hearts di Dave Spillane & C..

Disco magnifico, un viaggio introspettivo nella vita del suo autore e nelle molteplici sfaccettature della tradizione musicale irlandese.

https://chongieroad.bandcamp.com/album/chongie-road

Piper native of Achill Island, Seánie Ó’Loingsigh recently released his first album “Chongie Road” dedicated to his family’s place of origin. It is yet another splendid self-production by an Irish musician who chose to give up signing a contract with a record label to have control of the repertoire and production in which he is assisted by Alan Doherty who some will remember in the excellent ensemble Grada ( also seen in Italy, several years ago). Debut album conceived and created to pay homage to his native land, rich in repertoire and musicians including the maestro John Twin McNamara, a sort of journey that tells of his life which for a good part was occupied by the profession of civil airline pilot and who recently brought him back to where it began, to his island of Achill and above all to Irish folk music and the uilleann pipes. A record whose listening takes you to the pure sound of the pipes and also to the sound contaminated by modern sounds always inserted in a perfectly intelligent and balanced way thanks to the friends who collaborated with Seánie Ó’Loingsigh in its creation: the guitarist Tony Byrne, the violinist and percussionist Joseph McNulty, double bassist Niall Hughes, trombonist and keyboardist Alex Borwick and percussionist Collie Ahern. It matters little whether the repertoire is made up of traditional pieces (most of them) or original ones (the beautiful eponymous slow air with the evocative voice of ……., here what matters most is that it is in the purity of the songs in solo (the slow air “Valencia Harbour”) and in those where he is accompanied by other instruments (the reel “Nine Pint Coggie”, the traditional “Jewels of the Ocean” perhaps the most significant piece which in the final part manifests elements also linked to jazz for Alex Borwick’s splendid trombone solo) the level of quality is truly remarkable, between as he said the purity of tradition and the sound modernities which in some cases cannot fail to recall the seminal ones (and I ask pardon for the quote) of Moving Hearts by Dave Spillane & Co..

Remarkable album, an introspective journey into the life of its author and into the many facets of the Irish musical tradition.