GABRIELE POSENATO “Back Home”

GABRIELE POSENATO “Back Home”

GABRIELE POSENATO “Back Home”

Fingerpicking.net. CD, 2020

di Alessandro Nobis

Questo “Back Home” è il disco più recente del chitarrista Gabriele Posenato, membro dell’Associazione ZONACUSTICA e considerato dai colleghi e dagli appassionati uno dei più interessanti strumentisti · compositori degli ultimi anni soprattutto per la scelta di concentrare l’attenzione sulla scrittura di brani lasciando comunque un piccolo spazio alla rilettura di brani di altri compositori; in questo caso Posenato propone una bella rivisitazione di un brano · indicato come bonus track · dell’arpista irlandese Turlogh O’Carolan, “Si Bheag Si Mhor · Sheebeg and Sheemore” versione opportunatamente poco calligrafica e suonata in una diversa tonalità.

Le undici tracce come dicevo sono composizioni originali, tutte caratterizzate da una notevole cantabilità nelle quali la cura con la quale vengono eseguite evidenzia melodie dalla grande delicatezza e pacatezza che risaltano anche dal vivo: qui beninteso non ci sono fiumi di note che si sovrastano l’un altra, la tecnica non è al servizio dell’ostentazione ma è al servizio dell’anima del compositore. “Ritrovarsi” con chitarra e bouzouki dell’amico Stefano Barbati, “Thirty-Six Years Later” che apre il disco e che ne definisce le sue coordinate e “Achab” con le onde dell’oceano che si rifrangono sul Pequod sono i brani che preferisco; questa è musica che solo se ascoltata con grande attenzione “entra” nell’anima di chi ne fruisce. Qualcuno di cui non ricordo il nome durante il recente Open Mic di Verona ha detto “è bello suonare davanti ad un pubblico che ascolta“, considerazione che vale non solo per Gabriele Posenato ma per tanti musicisti chitarristi e non che spesso si trovano a suonare magari talvolta anche consapevolmente davanti ad un pubblico diciamo “distratto”.

Una sorpresa di “Back Home” è il libretto che lo accompagna con undici liriche che il poeta Andrea Ciresola ha scritto per commentare in modo personale i brani del CD, assolutamente da leggere e da apprezzare come tutta la musica contenuta in questi ottimo “Back Home“.

Discografia:

2003 · MODUS VIVENDI

2004 · 36 (ANTOLOGIA, 1 brano)

2007 · 3 GUITARS CLAN  (ANTOLOGIA, 5 brani)

2008 · 4 GUITARS CLAN (ANTOLOGIA, 3 brani)

2009 · WINE AND FEELING

2009 · GUITARS CLAN 5 (ANTOLOGIA, 3 brani)

2010 · 34 VOLTE AMORE (ANTOLOGIA, 1 brano)

2013 · SOFT TOUCH

2015 · FIFTY FIFTHY

2019 · SLIDE FIVE (Weissenborn lap steel solo – edizione limitata)

2020 · BACK HOME

Pubblicità