KEITH TIPPETT OCTET – “The Nine Dances Of Patrick ‘Gonogon”

DISCUS 56, CD, 2017

di Alessandro Nobis

Molti si sono avvicinati alla musica di Keith Tippett ai tempi delle memorabili incisioni crimsoniane alle quali partecipò (“In the Wake”, “Lizard” e “Islands”) per poi seguirlo fedelmente nella sua carriera, altri direttamente da capolavori come “Blueprint” o “Centipede”, per citarne due, per poi apprezzarne anche le pennellate del suo pianoforte alla corte di Robert Fripp. Per seguire la carriera del pianista inglese occorrevano e necessitano anche oggi doti da segugio, viste le innumerevoli incisioni per altrettante etichette discografiche e potete solo immaginare quanto fiuto fosse necessario quando internet non era citato nemmeno nei romanzi di fantascienza.

In queste settimane è stato dato alle stampe un altro magnifico disco di Tippett in ottetto (una delle sue doti è quella di trovarsi magnificamente a suo agio – per il nostro agio – in solo fino a orchestre di cinquanta elementi) registrato a Londra dal vivo nell’ottobre del 2014; con lui ci sono Fulvio Sigurta alla tromba e flicorno, Sam Mayne ai sassofoni alto e soprano ed al flauto, James Gardiner – Bateman al sax alto, Kieran McLeod al trombone, Tom McCredie al contrabbasso, Peter Faircloud alla batteria e la compagna di sempre, Julie Tippett, naturalmente alla voce (in un solo brano, l’evocativo “The Dance of the Returning”). “The Nine Dances Of Patrick ‘Gonogon” è una lunga composizione in undici movimenti nella quale si riconoscono tutte le componenti ed influenze musicali che hanno fatto del pianista di Bristol uno dei maggiori compositori del jazz degli ultimi decenni: ci sono evidenti richiami ai grandi maestri come Duke Ellington e Charles Mingus quasi a rendere omaggio ai due giganti afroamericani ma soprattutto c’è il sempre vivacissimo e puntuale pianoforte e ci sono le scritture tippettiane e gli arrangiamenti che fanno davvero imperdibile questo lavoro, eseguito con grande perizia da jazzisti navigati come Peter Fairclough e da quelli diplomati alla prestigiosa Royal Academy of Music. E vogliamo parlare della sorprendente quanto stupenda rivisitazione del tradizionale irlandese “The last rose of the summer”?

Lunga vita a Keith Tippet, che lo scorso 25 agosto compiuti settant’anni: so long, Keith………….. e grazie.

 

Pubblicità